Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Modelli e componenti
  • View Item
  •   DSpace Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Modelli e componenti
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Giroscopio zavorrato

Thumbnail
View/Open
77.jpg (132.8Kb)
Author
Ditta H. Maihak (Amburgo)
Date
1918
Data available
2011-04-05
Description
Il modello, in vera grandezza, è stato realizzato per scopi didattici. Il giroscopio ha un volano di circa 12 cm di diametro montato su una doppia sospensione cardanica; i due anelli hanno diametri rispettivamente di 15 cm e 18 cm. Il tutto è montato su un basamento di legno di teak di circa 55 cm di altezza e una base di 20x30 cm. Il volano del modello è mosso da un motore elettrico del tipo universale: con tensione di alimentazione di circa 90V esso faceva 3500 giri, come si leggeva da una curva di taratura del 1918. Il giroscopio zavorrato è un girostato vincolato al piano orizzontale che ha per vincolo la forza di gravità: all'elemento cardanico che sostiene l'asse girostatico è fissato un peso che produce una coppia quando l'asse si solleva dal piano orizzontale. La cassa girostatica è tenuta sospesa con un sistema simile ad un pendolo. Il volano è montato su un supporto cardanico costituito da due anelli. All'anello esterno è collegato un braccio su cui è fissato un peso, la cui posizione è possibile variare lungo l'asta. In questo modo è possibile applicare al giroscopio una ben determinata coppia iniziale. Il modello serviva probabilmente a dimostrare il fenomeno di precessione indotto da un momento applicato al giroscopio: la coppia modifica l'orientamento dell'asse volanico e quindi, per la legge della conservazione del momento angolare, si genera un moto di precessione il cui vettore è in ogni istante perpendicolare alla coppia ed al momento angolare del volano, per cui si poteva osservare la rotazione della cassa volanica. Attualmente il modello non è più funzionante a causa della rottura delle spazzole di ottone.
Type
PhysicalObject
Subject
 Strumenti di navigazione; Sommergibili 
Collections
  • Modelli e componenti [94]
URI
https://unire.unige.it/handle/10621/158
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us