Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Modelli e componenti
  • View Item
  •   DSpace Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Modelli e componenti
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Chiesuola di bussola di rotta

Thumbnail
View/Open
75.jpg (1.096Mb)
Date
1900-1920
Data available
2011-04-05
Description
La bussola magnetica ha costituito il principale strumento di navigazione fino all'avvento della girobussola (a partire dagli anni Venti) e degli strumenti di radionavigazione (a partire dagli anni Quaranta) e satelittari. La chiesuola costituisce la struttura di sostegno e di protezione della bussola magnetica che è inserita all'interno, nella parte alta. I magneti sono sistemati in un mortaio riempito di liquido e collegato alla chiesuola mediante sospensione cardanica. Ai lati della chiesuola sono poste delle sfere metalliche che costituiscono le "masse di compensazione" della bussola, ossia le masse che creano un campo magnetico uguale e contrario a quello della nave in modo da annullarne l'effetto sulla bussola. Altre masse di compensazione sono sistemate internamente alla colonna della chiesuola. Sulla parte superiore della chiesuola è sistemata la "cuffia", costituita da un cristallo per la visione della rotta da parte del timoniere e dalle sistemazioni dei lumi per la visione notturna. In Italia la prima bussola a liquido è stata studiata nel 1898 dall'Istituto Idrografico della Marina.
Type
PhysicalObject
Subject
 Originali di parti di navi; Strumenti di navigazione 
Collections
  • Modelli e componenti [94]
URI
https://unire.unige.it/handle/10621/156
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us