UniRe Repository
News
-
Sintesi, accrescimento in flux e caratterizzazione strutturale di siliciuri intermetallici R2Pd3Si5 (R = metallo delle terre rare)
(Università degli studi di Genova, 2025-03-20)Il lavoro, svolto presso l’unità operativa di Chimica Inorganica e Metallurgia del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI), ha riguardato lo studio di composti intermetallici ternari con stechiometria R2Pd3Si5 ... -
Cementi ossei a base di brushite come carrier di farmaci: preparazione e caratterizzazione
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)I cementi ossei sono biomateriali utilizzati per la rigenerazione ossea quando la rigenerazione ossea naturale è insufficiente. Sono biocompatibili e hanno una componente minerale simile a quella dell'osso. Questi materiali ... -
l'imaging quantitativo di risonanza magnetica: potenzialità e applicazione della rilassometria T1 nello studio della sclerosi multipla
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)ABSTRACT. INTRODUZIONE: Il presente lavoro di tesi si svolge nell’ambito delle tecniche di risonanza magnetica quantitativa (qMRI), come ampliamento dei risultati di un recente progetto di ricerca clinica nell’ambito della ... -
Valutazione dell'impatto di un aggiornamento software del sistema di Risonanza Magnetica sulle misure ottenute da tecniche quantitative
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Introduzione-Il lavoro introduce la Risonanza Magnetica (RM) come strumento diagnostico e di ricerca, con attenzione alle tecniche quantitative, che permettono misurazione oggettiva di parametri fisici dei tessuti. Viene ... -
Implementazione di un Modello Surrogato in CEASIOMpy utilizzando una strategia di tipo Multi-Fidelity per la previsione dei coefficienti aerodinamici
(Università degli studi di Genova, 2025-03-25)Questa tesi esplora l’applicazione del Machine Learning alle simulazioni CFD, concentrandosi su due nuovi moduli per CEASIOMpy, sviluppati da Airinnova e CFS Engineering. Questi moduli consentono l’addestramento e l’uso ...