UniRe: Recent submissions
Now showing items 9181-9200 of 11718
-
I bisogni di cure palliative nei pazienti geriatrici ospedalizzati: studio osservazionale longitudinale
(Università degli studi di Genova, 2020-04-29)Introduzione e background: l’innalzamento dell’età media e le lunghe traiettorie di malattia con esiti invalidanti, creano nuove esigenze assistenziali che richiedono di essere affrontate con un approccio palliativo. ... -
Progetto SLIPPS ed emotional safety for learning: un nuovo scenario di simulazione.
(Università degli studi di Genova, 2020-04-29)Obiettivo primario della tesi è l'elaborazione di uno scenario di simulazione pratica che ha lo scopo di fornire agli studenti competenze relazionali utili ad affrontare le tensioni emotive che possono instaurarsi tra ... -
Fundamentals of Care: focus sulla percezione degli aspetti psicosociali nel contesto della Laurea Triennale in Infermieristica
(Università degli studi di Genova, 2020-04-29)INTRODUZIONE: Le Fundamentals of Care sono definite in letteratura come elementi essenziali, appunto fondamentali, delle cure infermieristiche, richieste da ogni tipologia di paziente, a prescindere dalle condizioni sia ... -
"Sistema di allerta precoce in ostetricia. Applicabilità e formazione nel Dipartimento Materno-Infantile dell'ASL di Alessandria"
(Università degli studi di Genova, 2020-04-29)I sistemi di monitoraggio e allerta precoce (EWS) sono strumenti per il riconoscimento del deterioramento precoce del paziente: definiscono il grado di instabilità clinica attraverso punteggi e codici colore ottenuti dalla ... -
I flussi informativi sanitari a sostegno della qualità dell'assistenza del Percorso Nascita: un'analisi retrospettiva all'interno dell'A. S. L. TO5
(Università degli studi di Genova, 2020-04-29)Analizzare e descrivere attraverso uno studio retrospettivo le caratteristiche dell'offerta dell'ASL TO 5 per le donne all'interno del Percorso Nascita attraverso l'analisi dei dati Cedap,delle SDO, dei dati demografici ... -
Teoria e pratica del planimetro a scure del capitano H. Prytz
(Milano, Tipo-litografia Rebeschini di Turati e C., 1909) -
Teoria del moto evolutorio delle navi
(Genova, Tipo-litografia "L'Industriale" E. Cioffi, 1915) -
Sur l'unification des résultats des calculs de résistance des navires
(Paris, Gauthier-Villars, 1909) -
Regole per la determinazione del bordo libero dei piroscafi e dei velieri destinati alla navigazione marittima
(Genova, Tipo-litografia "L'Industriale" E. Cioffi, 1925) -
Osservazioni su la portata e la velocità dei piroscafi da passeggieri
(Genova, Tipo-litografia del Commercio, 1916) -
Note sur les intégrateurs et leur emploi à circuit ouvert
(Paris, Gauthier-Villars, 1921) -
Le condizioni di carico del bastimento
(Torino, Litografia Salussolia, 1910) -
Intorno alle prove delle navi
(Torino, Litografia Salussolia, 1910) -
Il varo delle navi
(Genova, Caimo & C., 1913) -
Il planimetro-scure del capitano Prytz
(Roma, Enrico Voghera, 1896) -
Il planimetro a scure di Prytz trasformato in integrafo per una notevole equazione differenziale
(Napoli, Tipografia della Reale Accademia delle Scienze fisiche e matematiche, 1913) -
Il planimetro a scure di H. Prytz
(Paravia, 1899) -
Il planimetro a lunule considerato come strumento cartesiano d'integrazione
(Napoli, Pellerano, 1913)