UniRe: Recent submissions
Now showing items 7121-7140 of 11757
-
Un parco per la Val Geirato. Proposta progettuale per la mitigazione del rischio idrogeologico e per la valorizzazione della valle.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)La Val Geirato, ubicata a nord di Genova, Liguria, attraversata dal Torrente Geirato, affluente di destra del Torrente Bisagno, presenta nel tratto che va dal Ponte Ronco ai Prati Casarili, una condizione di abbandono e ... -
Progetto di riqualificazione del quartiere residenziale "Malpensata" nella Città di Bergamo
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)Il presente lavoro di tesi è stato concepito nell’ambito più ampio del progetto F2C- Fondazione Cariplo per il Clima (attivo dal 2019), che ha come obiettivo la promozione della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti ... -
BUONE PRATICHE PER IL RIEQUIPAGGIAMENTO ECOLOGICO DELLE AREE INDUSTRIALI. Il modello di riqualificazione di Origgio (VA)
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)L’architettura del paesaggio per definizione si occupa della pianificazione, progettazione, gestione e cura degli ambienti costruiti e naturali con lo scopo di migliorare la salute umana e ambientale. Molte realtà industriali, ... -
BUONE PRATICHE PER IL RIEQUIPAGGIAMENTO ECOLOGICO DELLE AREE INDUSTRIALI. Il modello di riqualificazione di Origgio (VA)
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)L’architettura del paesaggio per definizione si occupa della pianificazione, progettazione, gestione e cura degli ambienti costruiti e naturali con lo scopo di migliorare la salute umana e ambientale. Molte realtà industriali, ... -
Slow-tourism ad Assisi. Itinerari volti alla riscoperta e alla valorizzazione del territorio del Bosco di San Francesco.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di riqualificare importanti siti storico-culturali del Comune di Assisi, mediante una messa a sistema di itinerari pedonali-escursionistici, che favoriscano anche un turismo ... -
STRATEGIE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)Il seguente lavoro di tesi nasce dall’esigenza di valorizzare e riqualificare l’area litoranea appartenente al comune di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina. Il tratto di costa in questione si affaccia sul ... -
VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO COSTIERO DI PIZZO CALABRO
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)Pizzo è un piccolo borgo calabrese della provincia di Vibo Valentia, caratteristico per la varietà di paesaggi in cui si immerge. La zona più antica è arroccata su un piccolo promontorio a picco sul mare, mentre quella ... -
PROPOSTA DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALISTICO DEL COMUNE DI PONNA IN VAL D’INTELVI - L’anello Tellero – Boffalora
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo la valorizzazione del territorio di Ponna, un piccolo borgo della Val d’Intelvi, in Provincia di Como. Lo spazio oggetto dell’elaborato di tesi comprende paesaggi naturali ... -
CRISALIDE. Metamorfosi del giardino perduto
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)Sono abitante del mondo, amante della natura, e in particolare di quegli artefatti umani che sono i giardini. Si può definire natura un’opera scolpita dall’uomo? Approfondisco la questione, e più conosco il giardino, più ... -
Regolamento MiCA: Complessità e Paradossi nella Regolamentazione dei Cripto-Asset.
(Università degli studi di Genova, 2022-12-05)L’industria delle criptovalute ha subito una crescita esponenziale nel corso degli ultimi anni; questa forte crescita ha attratto il naturale interesse di legislatori e regolatori in numerose giurisdizioni andando ad ... -
Il principio dello Stato di diritto nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea
(Università degli studi di Genova, 2022-12-05)Il principio dello Stato di diritto nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea -
"Sfruttamento dei fondali marini al di là della giurisdizione nazionale: esigenze di protezione ambientale e tentativi di regolamentazione".
(Università degli studi di Genova, 2022-12-05)Nel contesto della crisi ambientale ed energetica in atto, è previsto un forte incremento della domanda di metalli e terre rare per il prossimo futuro. L’estrazione mineraria nei fondali marini al di là della giurisdizione ... -
Il contratto collettivo aziendale: efficacia, contenuti, prospettive
(Università degli studi di Genova, 2022-12-05)Il presente elaborato vuole ripercorrere dettagliatamente le evoluzioni storiche delle contrattazione collettiva aziendale, anche in relazione alle altre fonti collettive che regolamentano il rapporto di lavoro. Nel primo ... -
Efficienza della fase preparatoria della controversia, prospettive di riforma e raffronti comparati con l'ordinamento Spagnolo
(Università degli studi di Genova, 2022-12-05)La fase preparatoria della controversia civile rappresenta un punto di osservazione privilegiato per valutare l’efficienza di ogni modello processualcivilistico e costituisce al contempo uno dei temi di indagine maggiormente ... -
La Prova Scientifica nel Processo Civile - Problemi e fuzionalità in prospettiva comparata
(Università degli studi di Genova, 2022-12-05)Uno dei temi centrali del processo civile odierno è sicuramente la prova scientifica, la quale si sostanzia nell’utilizzo di conoscenze scientifiche. Quest’ultime entrano nel processo tramite la figura del consulente tecnico ... -
Il rapporto tra il contratto preliminare e il contratto definitivo: un tema in evoluzione
(Università degli studi di Genova, 2022-12-05)La ricerca muove dallo studio degli istituti del contratto preliminare e del contratto definitivo e, soprattutto, del rapporto che li lega. Grazie all'esame dei più recenti testi dottrinali e delle pronunce giurisprudenziali, ... -
L'effetto Unruh per un detector in uno stato quantistico delocalizzato
(Università degli studi di Genova, 2022-11-30)L’effetto Unruh è una previsione della teoria quantistica dei campi secondo la quale un osservatore accelerato osserva un gas di particelle a temperatura proporzionale alla sua stessa accelerazione dove, invece, un osservatore ... -
Prendersi cura nonostante tutto. Uno studio osservazionale sul lavoro degli infermieri di area chirurgica dopo la pandemia Covid_19.
(Università degli studi di Genova, 2022-11-29)Ogni libro che si rispetti ha un’introduzione che spieghi i pensieri e i perché dell’autore. Già da studente infermiere, ho sempre avuto un debole per il mondo della sala operatoria in ogni sua sfaccettatura a me nota. Ci ... -
L'immagine di Filippo II di Macedonia in Eschine
(Università degli studi di Genova, 2021-06-09)La tesi, dopo un’introduzione su Filippo II di Macedonia, si concentra sui ritratti del sovrano che vennero fatti da Demostene ed Eschine, in seguito all’ambasceria ateniese a Pella del 346 a.C., alla quale entrambi presero ... -
Preferenze, usi ed emozioni del paziente sull'intervento a base di musica: uno studio pilota quasi-sperimentale nell'ospedalizzazione per COVID-19
(Università degli studi di Genova, 2022-03-30)Nel presente studio la direzionalità dell’intervento sperimentale ha evocato nel paziente, piacere estetico, divertimento e relax, riconoscendone l’utilità per alleviare sensazioni spiacevoli e distrarsi. L’utilità di ...