UniRe: Recent submissions
Now showing items 6001-6020 of 11747
-
Geogebra ed attività laboratoriali: un supporto per l'insegnamento della geometria nella scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Nel presente elaborato viene riportato uno studio che si propone di osservare le strategie, i punti di forza e le difficoltà che possono riscontrare gli alunni di una classe quinta primaria nell’affrontare esercizi di ... -
Tecniche di imputazione multipla per gestire i dati mancanti in grandi dataset.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Nella letteratura degli ultimi decenni, l'occorrenza di dati mancanti ha rappresentato un problema importante in vari campi di ricerca. Considerando che una perdita parziale di informazioni che interessano il set di dati ... -
La cultura della colpevolizzazione nel contesto organizzativo : la sua instaurazione, le sue problematicità e modelli alternativi nella gestione dell'errore umano
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)La presente tesi bibliografica tratta la blame culture e i problemi relativi all’evento organizzativo negativo. Sono trattati i contributi sull'applicazione di strategie appartenenti a un modello di intervento ecologico, ... -
Book Creator e CAA: le tecnologie a supporto dell'autismo in un'ottica inclusiva
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Il presente lavoro nasce dalla mia passione nel voler stare a stretto contatto con i bambini che presentano una disabilità, in particolare l’autismo. Fin da ragazzina mi sono approcciata a questo fantastico mondo, in ... -
Le mappe come modello e strumento d'inclusione: Analisi di un'esperienza.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Questa trattazione si propone l’obiettivo di delineare la potenzialità e l’efficacia che le mappe concettuali o mentali e l’uso consapevole di esse, assumono durante il loro utilizzo per affrontare le diverse difficoltà e ... -
Bambini con vista fragile e ipovisione : il valore aggiunto delle app
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Per poter svolgere al meglio la loro professione, i docenti dovrebbero conoscere il tipo e il grado di disabilità del bambino ai fini di un approccio ottimale e di una adeguata programmazione educativa. Il primo capitolo ... -
Il Baby Signs: uno strumento innovativo per promuovere l’alfabetizzazione emotiva al Nido d’Infanzia
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Nella seguente tesi sperimentale, viene presentato il programma di comunicazione gestuale Baby Signs elencandone gli studi scientifici e i numerosi vantaggi della sua applicazione. L’obiettivo della ricerca esplorativa era ... -
L'intelligenza sociale dei primati non umani
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di riportare le ultime evidenze nell’ambito dell’intelligenza sociale dei primati non umani, partendo dai primi studi pionieristici della fine del secolo scorso sino ad arrivare ... -
Difficoltà nel percorso di studi degli studenti con DSA
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)La tesi parla delle difficoltà dei DSA che affrontano nel loro percorso di studi, i punti fondamentali sono come valutare i DSA, come riconoscere chi è DSA e le loro difficoltà, nella tesi ci sono tante prove per valutare ... -
Competenza globale per "teacher educators"
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Nel 2018, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha introdotto una definizione di competenza globale, come “la capacità di esaminare le questioni locali, globali e interculturali, di comprendere ... -
Marker neuropsicologici nella diagnosi delle patologie neurodegenerative
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Il presente elaborato, che si configura come tesi compilativa e di ricerca bibliografica, si propone di informare il lettore circa le relazioni che intercorrono tra demenza di tipo Alzheimer (AD), declino cognitivo lieve ... -
BAMBINI CON DISABILITÀ AL NIDO E LA LORO INCLUSIONE Il punto di vista delle educatrici
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Indagine sulla percezione del concetto di inclusione da parte delle educatrici di asilo nido. Analisi delle interviste basata su quattro parole chiave: inclusione, organizzazione, disabilità non certificata, preoccupazioni ... -
Generiamo educazione: proposte e pratiche per educare ai generi nella scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Il presente lavoro affronta la tematica dell’educazione ai generi a scuola, da una prospettiva che riconosce un’intersezionalità dei fattori identitari e di oppressione, e mira a dare spazio alla complessità del costrutto ... -
Le tre età della democrazia. Analisi della storia occidentale e dei suoi concetti peculiari attraverso i tre periodi della modernità.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)La presente disamina fornisce un'analisi dell'Occidente e dei suoi concetti peculiari nel corso dei tre periodi della modernità: pre-modernità, post-modernità e modernità multipla. Attraverso la definizione di Occidente, ... -
Lo sviluppo delle relazioni tra Panama e gli Stati Uniti
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)L'elaborato analizza la nascita e lo sviluppo delle relazioni tra Panama e gli Stati Uniti d'America, i primi rapporti s'instaurarono ancora prima che la regione panamense divenisse uno Stato indipendente. Fu grazie all'aiuto ... -
La conferenza di Genova del 1922: la commissione finanziaria.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)La tesi di laurea seguente analizzerà i lavori svolti all’interno della commissione finanziaria, una commissione interna della Conferenza di Genova del 1922. La commissione finanziaria fu il comitato preposto all’analisi ... -
L'insegnamento dell'inglese alla scuola primaria e l'utilizzo dei media e delle tecnologie come supporto
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Questa tesi esamina l'efficacia dell'insegnamento dell'inglese all’interno della scuola primaria mediante l'utilizzo delle tecnologie. Attraverso una revisione della letteratura degli ultimi settant’anni e delle norme che ... -
TEATRO E STREET CHILDREN. ESPERIENZE, RIFLESSIONI, METODOLOGIE A CONFRONTO
(Università degli studi di Genova, 2023-07-17)Il presente lavoro si configura come una ricerca volta all’individuazione e all’analisi di buone pratiche relazionali nell’ambito di interventi artistici performativi a favore dell’accoglienza, riabilitazione e reinserimento ... -
Emozioni a scuola: un percorso per crescere
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Il presente lavoro di tesi analizza, partendo da una ricerca sulle emozioni e sull’intelligenza emotiva, il ruolo e l’importanza dell’educazione socio-affettiva e la possibilità di attuare dei percorsi di alfabetizzazione ... -
Teoria dell'attaccamento nei contesti adottivi
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Nella letteratura della psicologia dello sviluppo sono state condotte innumerevoli ricerche sulla teoria dell’attaccamento e di come questa possa influenzare l’intero sviluppo psico-sociale di un individuo; difatti, la ...