UniRe: Recent submissions
Now showing items 5921-5940 of 11747
-
L'esercizio fisico e lo sport come fattori preventivi ad alcuni dei disturbi mentali più diffusi in adolescenza. Correlazione con disturbi d'ansia, disturbi depressivi e disturbi della nutrizione.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)L’obiettivo del nostro elaborato è stato quello di indagare la correlazione che vi è tra esercizio fisico, sport e prevenzione ad alcuni dei disturbi mentali più diffusi in adolescenza ovvero i disturbi d’ansia, i disturbi ... -
Attività natatoria: analisi inerente gli stati d'ansia
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Introduzione all’attività natatoria Il nuoto è uno sport ciclico praticato nell'acqua, che coinvolge il movimento del corpo attraverso diversi stili come il crawl, il dorso, la rana e il delfino. Ogni stile ha la propria ... -
Attività fisica adattata: robotica vs tradizionale in protesi totale di ginocchio
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Scopo della tesi.Questa tesi ha come obiettivo individuare e valutare le diversità tra il follow up di un intervento di sostituzione totale di ginocchio(PTG)eseguita per via tradizionale e il follow up dello stesso intervento ... -
LA SCUOLA IN MOVIMENTO: dal modello svizzero all’importanza dell’attività motoria nella scuola primaria
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Nel seguente elaborato di tesi verrà esposto nel dettaglio il progetto “Scuola in movimento”. Descrivendo la storia, le motivazioni e lo sviluppo del progetto svizzero, senza tralasciare risvolti positivi e negativi. Suc ... -
Soggetti con neuropatia e Judo adattato: uno studio pilota
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Introduzione Sotto il nome di malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT) è classificato un gruppo eterogeneo di disturbi neurologici caratterizzati da polineuropatia sensitivo-motoria cronica, lunghezza-dipendente, lentamente ... -
L'attività fisica nei pazienti affetti da Miastenia Gravis: revisione della letteratura e disegno di un protocollo di attività fisica adattata.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)La Miastenia Gravis è una malattia neuromuscolare autoimmune caratterizzata da debolezza fluttuante e faticabilità oculare, bulbare, scheletrica e respiratoria. Gli obiettivi dello studio sono, raccolta dati per quanto ... -
Metodiche di Riabilitazione Dell’Arto Superiore Nei Pazienti con Esiti di Stroke
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)In Italia l’ictus è la seconda causa di morte, dopo le malattie ischemiche del cuore, è responsabile del 9-10% di tutti i decessi e rappresenta la prima causa di invalidità. Ogni anno si registrano nel nostro Paese circa ... -
Studio di un caso di bambino con mutismo selettivo e proposta di lavoro con arrampicata sportiva
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Abstract Il Mutismo Selettivo è un disturbo caratterizzato da una significativa difficoltà nel parlare in situazioni sociali specifiche, nonostante si sia in gradi di parlare in altri contesti. Il DSM-5 lo inserisce nella ... -
L’allenamento della forza nel calcio in età evolutiva
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)L'obiettivo del mio lavoro era di valutare i possibili cambiamenti in termini di forza in un gruppo di calciatori under 10 con un programma di allenamento di Small Sided Games che andasse a sollecitare cambi di direzione ... -
Approccio multiomico integrato per la definizione dell'outcome dei pazienti con artrite idiomatica giovanile oligoarticolare.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Introduzione L’artrite idiopatica giovanile è la più comune delle patologie reumatologiche in ambito pediatrico, è suddivisa in sette categorie presentanti caratteristiche epidemiologiche, cliniche e prognostiche differenti ... -
Ruolo prognostico del tumor budding nel carcinoma dell'esofago e della giunzione esofagogastrica
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Un recente lavoro multicentrico su 299 adenocarcinomi dell’esofago e della giunzione esofago-gastrica sottoposti ad intervento chirurgico senza terapia neoadiuvante ha dimostrato che un algoritmo diagnostico basato sugli ... -
Migrazione e Diaspora nel caso del Kosovo
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)Indipendentemente dall'excursus storico appena introdotto, l'obiettivo principale di questa tesi è quello di concentrarsi sull'impatto e la rilevanza della diaspora kosovara all'estero e anche in patria. L'impatto della ... -
Capacità di rilevazione del colore dentale: percezione umana e tecnologia a confronto
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Obiettivi: Valutare l'affidabilità di un nuovo colorimetro e confrontarne la capacità di matching con la vista umana. Materiali e metodi: Sono stati prodotti 18 dischetti in composito flow (Enamel plus HRi), di cui 9 di ... -
Autostima e Sport: analisi psicologica tra sport individuali e di squadra.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)In occasione delle competizioni sportive, è facile osservare come gli atleti manifestino un ampio spettro di emozioni e reazioni, che variano a seconda del risultato ottenuto. In particolare, la vittoria è spesso accompagnata ... -
Il trattamento di elementi dentari con interessamento delle forcazioni radicolari
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Nonostante i notevoli progressi raggiunti nell’ambito della cura alla parodontite interradicolare, questa rimane una patologia molto diffusa in ambito odontoiatrico, a causa di numerose variabili, come la complessa morfologia ... -
La protesi del ginocchio e la sua evoluzione tecnica con sistemi robotici.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)BACKGROUND: Per anni la protesi totale di ginocchio (o PTG) ha dimostrato di essere il trattamento di scelta per l'artrosi di ginocchio grave ed invalidante. Tuttavia, fino al 20% dei pazienti operati di PTG dimostrano un ... -
Valutazione clinica di abutment con superficie polished vs. superlattice: studio split-mouth
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Introduzione: Lo scopo di questo studio multicentrico randomizzato con tecnica split-mouth è stato indagare gli effetti sui tessuti perimplantari di abutment e cuffie di guarigione con rivestimento in Nitruro di Cromo/Nitruro ... -
I miRNA come predittori di successo degli impianti dentali: analisi clinica mediante microarray
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Scopo della ricerca: Scopo dello studio è stato valutare la correlazione tra l’espressione dei miRNA del sito implantare e gli outcome clinici degli impianti dentali. Materiali e metodi: Sono stati reclutati 9 pazienti (5 ... -
Imaging di suscettività magnetica nelle forme prodromiche delle alpha-sinucleinopatie
(Università degli studi di Genova, 2023-07-11)Introduzione: Nelle α-sinucleinopatie, l'identificazione di biomarcatori accurati degli stadi prodromici e manifesti di malattia è di fondamentale importanza per ottimizzare la diagnosi, il trattamento e lo sviluppo di ... -
Analisi e valutazione di tre discipline sportive tramite protocollo FMS: studio sperimentale su giovani atleti
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)In questa tesi sperimentale sono stati analizzati tre sport (pallavolo, basket e tennis) tramite il Functional Movement Screen. In letteratura molti studi hanno applicato tale protocollo per valutarne l'efficacia nel ...