UniRe: sottomissioni recenti
Items 9561-9580 di 12542
-
Aciltiouree asimmetriche come potenziali correttori per CFTR
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)Al fine di estendere le correlazioni struttura-attività (SAR) di aciltiouree cicliche come potenziatori/correttori di CFTR, si è pianificata e realizzare la sintesi di di-aciltiouree simmetriche ed asimmetriche incorporanti ... -
"Segno delle Corna" nei bambini con la Sindrome di Crisponi/CISS1"
(Università degli studi di Genova, 2020-10-26)PREMESSA: La sindrome di Crisponi/sudorazione indotta dal freddo(CS/CISS)è una malattia rara, autosomica recessiva, ad esordio neonatale. Le mutazioni del gene del fattore1 simile al recettore delle citochine(CRLF1) o della ... -
Studio dell’ossidazione ad alte temperature e quantificazione dell’evaporazione del cromo da interconnettori per Pile a Combustibile ad Ossidi Solidi (SOFCs).
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)Il lavoro è stato svolto all’interno del progetto europeo Ad Astra, il cui tema centrale sono le pile a combustibile ad ossidi solidi (SOFCs). Il lavoro è stato focalizzato sulla quantificazione e comprensione dei fenomeni ... -
Rappresentazione di se stessi e interazione in realtà virtuale immersiva
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)Nelle attuali applicazioni di realtà virtuale (VR), spesso manca il feedback visivo del corpo dell'utente, nonostante l'abbondanza di tecnologie che potrebbero essere utilizzate per la sua implementazione. Lo svantaggio ... -
Stratitificazione prognostica e gestione in day hospital della terapia ablativa con radioiodio in pazienti con carcinoma tiroideo differenziato
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)Le linee guida del 2015 della American Thyroid Association hanno ridefinito il ruolo del radioiodio in un algoritmo di trattamento. Una terapia con basse dosi di radioiodio, intesa come una somministrazione di 1110-1850 ... -
Sintesi di un piccolo set di derivati pirazolo[3,4-d]pirimidinici 6-tiometil sostituiti attivi come inibitori delle tirosina chinasi citoplasmatiche Src, Abl e Fyn
(Università degli studi di Genova, 2020-10-26)Le pirazolo[3,4-d]pirimidine rappresentano una promettente classe di composti capaci di inibire diverse tirosina chinasi, tra cui Src, Abl e Fyn. Questi enzimi svolgono un ruolo fondamentale nel regolare la maggior parte ... -
Studio dell’effetto della somministrazione orale di Acetaminofene sulla microglia in modello murino di Sindrome di Down.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)La Sindrome di Down deriva dalla triplicazione del cromosoma umano 21 ed è caratterizzata da disabilità intellettuale e alterazioni del sistema immunitario. Le principali cellule immunitarie presenti nel cervello sono le ... -
Apprendimento automatico delle relazioni fra documenti dal web
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)L'inferenza di reti è il processo mediante il quale si rivelano le relazioni tra i dati, particolarmente efficace in biologia per ricostruire le Gene Regulatory Networks (GRN). In passato sono stati proposti metodi ... -
Nuove informazioni sul sistema proteolitico Ca2+ - dipendente in glioblastomi e meningiomi umani
(Università degli studi di Genova, 2020-10-22)La calpaina-1 e la calpaina-2 condividono un’attivazione Ca²⁺-dipendente, una subunità regolatoria (CSS1) identica e la calpastatina come inibitore naturale. L’interazione tra le componenti proteiche del sistema proteolitico ... -
Applicazione di un nuovo metodo fluorescente per lo studio della fibrosi cistica mediante la misurazione della funzionalità di CFTR in leucociti umani.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-22)La fibrosi cistica è una malattia ereditaria multiorgano, caratterizzata dalla mutazione del gene CFTR. Le mutazioni che interessano tale gene sono più di duemila e sono state classificate in sei classi, sulla base dei ... -
Struttura e funzionalità della comunità mesozooplanctonica in ambiente marino costiero: AMP di Portofino (Liguria)
(Università degli studi di Genova, 2020-10-22)This work was carried out in the Portofino MPA, in Punta Faro, within the LTER-Italy project (site IT-15). The samplings were conducted in the years 2018 - 2019 comparing these with the three-year period 2003 - 2004 - 2005, ... -
Valutazione del contenuto in detrito nella colonna d'acqua campionata in due stazioni: Cala dell'Oro e Punta del Faro di Portofino (Area Marina Protetta, Portofino - 2019/2020)
(Università degli studi di Genova, 2020-10-22)Sono presentati i risultati dell’analisi condotta sul micro-detrito di origine antropica (dimensione massima 5 mm) contenuto in 32 campioni, raccolti utilizzando un retino WP2 (maglia 200 µm) durante il periodo compreso ... -
Influenza del gradiente di luce sui popolamenti sessili nella grotta Azzurra di Capo Palinuro: confronto a distanza di 26 anni.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-22)Le grotte marine sono habitat unici ed estremamente vulnerabili, che mostrano un'elevata biodiversità ed eterogeneità, spesso minacciati da molteplici pressioni globali e locali. Le grotte marine, sebbene ampiamente ... -
"APA e malattie Osteoreumatiche: creazione di un nuovo programma adattato all'interno della realtà Asl 3 Genovese durante l'infezione da SARS-CoV-2"
(Università degli studi di Genova, 2020-10-15)L’Attività Fisica Adattata (A.F.A.) è uno strumento che si sta affermando sempre più all’interno della gestione delle patologie croniche non trasmissibili. L’aggettivo “adattata” all’interno del consensus della comunità ... -
Progetti di riavvio all’attività sportiva in soggetti reduci da intervento di protesi all’anca
(Università degli studi di Genova, 2020-10-15)Nel corso degli ultimi decenni l'intervento di sostituzione protesica dell’anca è devenuto il più praticato con ottimi successi, per quanto riguarda gli interventi alle articolazioni, con l'obiettivo di alleviare una ... -
Tecnologia applicata al calcio: dalla analisi dei dati alla programmazione dell'allenamento di una squadra professionista
(Università degli studi di Genova, 2020-10-15)In questa tesi tratterò delle strumentazioni nel calcio, concentrandomi sulle funzionalità del GPS. Ho scelto questo tema perché ritengo che la tecnologia ormai sia diventata fondamentale per il miglioramento della ... -
Lorenzo De Ferrari (1680-1744). La produzione pittorica: contributo per un catalogo delle pale d'altare.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-20)L’elaborato intende riesaminare la complessa produzione pittorica dell’artista Lorenzo De Ferrari (1680-1744), figlio del celebre Gregorio De Ferrari, con particolare attenzione alle pale d’altare, realizzate prevalentemente ... -
Il dialogo interreligioso e la questione della verità nel contesto analitico
(Università degli studi di Genova, 2020-10-19)L’epoca contemporanea, caratterizzata dal pluralismo religioso, propone diverse sfide filosofiche. Tra queste, emerge la domanda circa come sia possibile che religioni molto diverse tra loro, e talvolta contraddittorie, ... -
Problemi relativi alla scrittura negli scholia all'Iliade
(Università degli studi di Genova, 2020-10-20)L’elaborato intende trattare le tematiche relative alla scrittura negli scolii iliadici. L’indagine è partita dalla voce “litterae” dell’indice V di Erbse; agli scolii così individuati ne sono stati aggiunti altri non ... -
Citazioni di Aristofane nel lessico dell'Antiatticista
(Università degli studi di Genova, 2020-10-20)Il cosiddetto lessico dell’Antiatticista occupa una posizione particolare nell’ambito della lessicografia atticista: il canone di autori al quale fa riferimento è eccezionalmente ampio e include autori attici all’epoca ...