UniRe: Recent submissions
Now showing items 9541-9560 of 12542
-
Sintesi di composti tipo-Knoevenagel a struttura 2-(3,4,5-trimetossifenil)indolica con potenziale azione antiproliferativa
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)I composti eterociclici sono una importante fonte di composti farmacologicamente attivi. Tra questi, il nucleo indolico è ampiamente presente in prodotti naturali e molecole di sintesi dotate di attività biologica, compresa ... -
Trasmissione GABAergica depolarizzante e alterata omeostasi del Cloro: studi in vitro e in vivo su nuovi inibitori selettivi di NKCC1
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)Una fisiologica trasmissione GABAergica è fondamentale per un corretto sviluppo cerebrale. Infatti, sue disfunzioni dovute a un’alterata espressione dei trasportatori NKCC1 e KCC2, sono implicate in vari disordini del ... -
Valutazione della violetta d'Albenga come fiore edule
(Università degli studi di Genova, 2020-10-28)Il progetto Antea mira ad organizzare la filiera emergete dei fiori eduli, andando a evidenziare la sicurezza del prodotto. In particolare tramite questo studio, è stata valutata l’attività antibatterica, i criteri di ... -
Attuali terapie e nuovi potenziali trattamenti per il Morbo di Parkinson
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)Il morbo di Parkinson è un complesso disturbo neurodegenerativo cronico caratterizzato dalla morte precoce dei neuroni dopaminergici nella pars compacta della substantia nigra (SNpc). La conseguente carenza di dopamina ... -
Derivati piperazinici della guanfacina: nuovi potenziali agonisti al recettore TAAR1 umano
(Università degli studi di Genova, 2020-10-26)Il crescente interesse per il potenziale mediato dal recettore TAAR1 per il trattamento di diverse patologie, in particolare le sindromi metaboliche e i disturbi psichiatrici, ha stimolato la ricerca per lo sviluppo di ... -
Studio del colore di semilavorati di basilico durante lo stoccaggio.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)Questo lavoro di tesi si colloca nell’ambito di una collaborazione scientifica del laboratorio di chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Genova (DIFAR) con un’Azienda ... -
VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI DELL'INDUSTRIA ITTICA: UNA POTENZIALE FONTE DI MOLECOLE BIOATTIVE.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)Con l'aumento della popolazione mondiale, anche la produzione di residui alimentari è in aumento e la maggior parte degli scarti generati dai processi produttivi del settore alimentare è ancora largamente sottoutilizzata. ... -
Sintesi di nuove pirazolil-uree con azione antiproliferativa, potenzialmente attive come inibitori dell’angiogenesi
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)L’angiogenesi è un processo ad elevata complessità, che risulta essenziale alle cellule tumorali per proliferare e sopravvivere. Il gruppo di ricerca in cui ho svolto la mia tesi sperimentale di laurea, negli ultimi dieci ... -
Analisi sperimentale di rendimento, emissioni e parametri di combustione di un motore diesel automobilistico alimentato con miscele ad alto contenuto di biocombustibile.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-26)La sperimentazione condotta all’interno dei laboratori del DIME (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti), e qui riportata, è stata incentrata sullo studio e l’utilizzo di combustibili ... -
Analisi dello spettro fenotipico e delle basi molecolari della sindrome PHACE: studio pilota
(Università degli studi di Genova, 2020-10-26)Introduzione La sindrome di PHACE (S) (malformazioni della fossa cerebrale posteriore, emangioma segmentale del viso o del cuoio capelluto, anomalie arteriose, difetti cardiaci, anomalie degli occhi e anomalie della linea ... -
Epilessia farmaco-resistente: nuovi approcci e conoscenze ada uno studio non interventistico di raccolta dati
(Università degli studi di Genova, 2020-10-26)Oggi sono disponibili diversi trattamenti per l'epilessia. Tuttavia, più del 30% dei pazienti presenta convulsioni persistenti indipendentemente dall'uso di terapie appropriate; ciò comporta comorbidità e aumentato rischio ... -
Metodi non invasivi di rilevamento del DNA tumorale circolante a finalità prognostiche e predittive nel carcinoma mammario in stadio iniziale
(Università degli studi di Genova, 2020-10-26)Nelle pazienti affette da carcinoma mammario (BC) sottoposte a chemioterapia neoadiuvante (NACT) vi è una necessità insoddisfatta di marcatori non invasivi di risposta alla terapia. L’analisi del DNA circolante libero ... -
Emisferectomie nella terapia delle epilessie farmacoresistenti della prima infanzia: vantaggi e prospettive
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)Obbiettivi: Le emisferectomie e la chirurgia emisferica sono un importante presidio terapeutico nel trattamento delle epilessie emisferiche severe farmacoresistenti. Lo studio si è focalizzato sulla raccolta di casi per ... -
Sindromi Amarto-Neoplastiche: analisi di aspetti genetici e clinici in un centro di neurologia pediatrica di terzo livello
(Università degli studi di Genova, 2020-10-26)Background: le sindromi amarto-neoplastiche sono un gruppo eterogeneo di patologie primariamente caratterizzate dalla presenza di malformazioni vascolari di varia natura, lesioni (neuro)cutanee e la predisposizione allo ... -
Autonomous Obstacle Crossing Strategies for the Hybrid Wheeled/Legged Robot CENTAURO
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)The advancement of humanoid robots in the last decades, introduced the possibility to let robots perform tasks originally designed for humans. The applications involve surgery, health care or situations that can be dangerous ... -
Strategie di sviluppo per nuovi inibitori delle Topoisomerasi II
(Università degli studi di Genova, 2020-10-27)Le topoisomerasi II sono importanti enzimi coinvolti nel processo di replicazione del DNA e rappresentano bersagli di elezione per il trattamento antitumorale. Nonostante l’utilizzo di inibitori delle topoisomerasi sia ben ... -
Il blocco farmacologico del recettore metabotropo del glutammato di tipo 5 migliora il decorso della sclerosi laterale amiotrofica nel modello animale SOD1G93A.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa complessa e multifattoriale con un elevato bisogno terapeutico insoddisfatto. Solo due composti (Riluzole, Edaravone) sono attualmente disponibili per ... -
Tipi globali per reti asincrone: un approccio coinduttivo
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)I tipi globali sono un semplice, ma espressivo formalismo di tipo, usato per modellare la struttura delle interazioni desiderate tra più partecipanti che si scambiano messaggi in una rete. Tradizionalmente i tipi globali ... -
Acquisizione di informazioni sul movimento e sulla forma dai gruppi per estrarre caratteristiche espressive e sociali utilizzando computer vision e machine learning tecniche.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)In questa tesi, presentiamo un metodo per acquisire i movimenti del corpo ed estrarne i dati relativi alla cinematica, che viene utilizzato per calcolare la coordinazione interpersonale in configurazioni di piccoli gruppi ... -
Skin care e dermatite atopica: il ruolo delle ceramidi nelle formulazioni cosmetiche.
(Università degli studi di Genova, 2020-10-29)Oggetto di questo lavoro di tesi è stato l’analisi dell’importante ruolo della frazione lipofila cutanea nella naturale fisiologia di una pelle sana e nell’insorgenza di uno dei disturbi cutanei infiammatori più comuni nel ...