UniRe: sottomissioni recenti
Items 9441-9460 di 12542
-
La fortuna di Gluck in Svezia
(Università degli studi di Genova, 2021-02-09)L'elaborato consta di cinque capitoli in cui si affronta il tema del teatro musicale del Settecento, in particolare alla sua fortuna nella Svezia di re Gustavo III, grande amante delle arti. Il periodo storico preso in ... -
Reti neurali per la classificazione automatica dei reperti archeologici.
(Università degli studi di Genova, 2021-02-10)L'obiettivo della tesi è finalizzato a sperimentare le prestazioni di una rete neurale in campo archeologico: l' Informatica, con tutti i suoi strumenti, è in grado di affiancare ed agevolare il lavoro dell' umanista ... -
Teatro e cinema del XX secolo attraverso il fondo Virgilio Marchi presso il Museo e Biblioteca dell’Attore di Genova
(Università degli studi di Genova, 2020-10-19)L'elaborato tratta della figura dell'architetto scenografo Virgilio Marchi (1895 - 1960), in particolare delle sue carte conservate presso il Civico Museo Biblioteca dell'Attore di Genova. La tesi si concretizza nell'inventario ... -
Definizione della risposta sismica locale del borgo di Bussana Vecchia (Imperia, Liguria, Italia)
(Università degli studi di Genova, 2021-02-04)In questo lavoro, vengono analizzate le caratteristiche litostratigrafiche e topografiche del rilievo su cui sorge l’antico borgo di Bussana Vecchia (Sanremo, IM) al fine di andare a stimare la risposta sismica locale ... -
RN Ammiraglio di Saint Bon
(1899) -
RN Partenope
(1895) -
Progetto di una cannoniera lagunare
(1895) -
Barche (chiatte) da lavoro
(1912) -
Tipologie particolari di pontoni
(1912) -
La Politica Ambientale dell'Unione europea: il ruolo delle rinnovabili
(Università degli studi di Genova, 2021-01-22)In questo elaborato, ho voluto affrontare la questione ambientale in campo comunitario, analizzando poi lo stato delle energie rinnovabili, ad oggi, e quali potrebbero essere gli sviluppi futuri in questo campo. L’argomento ... -
Il razzismo ambientale e le guerre dell'acqua
(Università degli studi di Genova, 2021-01-22)Che cos'è il razzismo ambientale e come influisce sulle vite delle popolazioni vulnerabili; l'argomento riguarda anche le guerre dell'acqua, risorsa che sta diventando più rilevante a livello economico del petrolio. La ... -
Strategie e progetti per la riqualificazione del centro storico di Frosinone
(Università degli studi di Genova, 2020-10)Il proposito di questa tesi è l’individuazione di strategie progettuali applicabili in un contesto urbano storico determinato: quello del centro storico di Frosinone. L’ipotesi progettuale che viene formulata si avvale ... -
Riabitare il campo. Strategie di valorizzazione dello spazio pubblico: la Cisterna di Al Arroub come nuovo condensatore sociale
(Università degli studi di Genova, 2020-10)Il rapporto tra formalità e informalità è da considerarsi come punto di partenza per questo lavoro di tesi. In primo luogo si proveranno a fornire gli elementi base per poter comprendere una relazione che è nata nel ... -
Un corridoio verde tra Langhe, Roero e Monferrato. La svolta “green” della linea ferroviaria dismessa tra Alba e Castagnole delle Lanze e il recupero dei fabbricati in disuso
(Università degli studi di Genova, 2020-10)L'oggetto dello studio è il paesaggio collinare piemontese, nello specifico il territorio delle Langhe, Roero e Monferrato, riconosciuto a giugno del 2014 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO (50° sito UNESCO italiano). Nel ... -
Percorso dalla Bauhaus a Margarete Schütte-Lihotzky
(Università degli studi di Genova, 2020-10)Ho voluto, creare un percorso che ha preso inizio nel 1919 con la nascita della Bauhous, passando attraverso i suoi direttori, ma approfondendo il discorso con Hannes Meyer, ma anziché parlare di Mies van der Rohe, ho ... -
Il palazzo Centurione di Gorreto (GE). Progetto di restauro e riuso
(Università degli studi di Genova, 2020-10)La tesi ha l'obbiettivo di analizzare il Palazzo Centurione-Scotto di Gorreto, risalente alla seconda metà del 1600, situato nell'omonimo comune della Val Trebbia, località i cui sentieri sono interessati dal turismo legato ... -
La Caduta del Sacro. Non esiste più il Labirinto di Chartres
(Università degli studi di Genova, 2020-10)L’attuale crisi dell’architettura per il culto è sotto gli occhi di tutti. Sono passati più di cento anni da quando Nietzsche annunciava la morte di Dio, ma le conseguenze di tale atto sono ancora evidenti. Quello che ...