UniRe: sottomissioni recenti
Items 9001-9020 di 11747
-
Neuroblastoma ad alto rischio: integrazione delle informazioni cliniche e biologiche per lo sviluppo di modelli prognostici
(Università degli studi di Genova, 2020-07-15)INTRODUZIONE: Il neuroblastoma è la più frequente neoplasia maligna solida extracranica del bambino, con un’incidenza annuale di circa 10 casi per milione di bambini. Circa il 50% dei pazienti con un tumore ad alto rischio ... -
La transizione nell'artrite idiopatica giovanile in Italia: risultati del progetto Hand2Hand
(Università degli studi di Genova, 2020-07-15)Introduzione - I pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG) necessitano di una gestione ottimale durante la fase di transizione, ovvero al momento del passaggio dalle cure pediatriche a quelle dell’adulto. Obiettivo ... -
Riproducibilità nella valutazione del budding nel carcinoma colo-rettale
(Università degli studi di Genova, 2020-07-15)Il budding tumorale (BT) è un fattore prognostico validato. Nonostante la recente pubblicazione di un metodo valutativo standardizzato, persistono alcuni dubbi circa l’applicazione di questo fattore; l’utilizzo ... -
La linfopenia derivata dal trattamento con Fingolimod e dimetil-fumarato non è correlata alla risposta al trattamento a breve termine e al rischio di infezioni in vivo in pazienti con Sclerosi Multipla
(Università degli studi di Genova, 2020-07-14)Obiettivi: analisi retrospettiva in popolazione di pazienti affetti da Sclerosi Multipla (SM) trattati con Fingolimod (FTY) e Dimetilfumarato (DMF), dell’associazione tra linfopenia, efficacia del trattamento e rischio ... -
I farmaci convenzionali e gli inibitori dell'interleuchina 1 nella terapia della pericardite idiopatica ricorrente in età pediatrica: risultati di uno studio multicentrico nazionale
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Introduzione: L’antagonista ricombinante del recettore dell'IL1, Anakinra, si è dimostrato efficace in pazienti affetti da pericardite ricorrente (RP) steroido-dipendenti e colchicina-resistenti. Lo scopo dello studio è ... -
Impatto dell’istotipo sulla mortalità del carcinoma differenziato della tiroide: è lecito considerare il carcinoma follicolare ed il carcinoma papillare come un’unica entità?
(Università degli studi di Genova, 2020-07-14)OGGETTO: il carcinoma tiroideo rappresenta il più comune tumore endocrino. Negli ultimi tre decenni la sua incidenza è triplicata, molto probabilmente a causa di un aumento nel numero delle diagnosi di piccoli carcinomi ... -
Inquadramento clinico e diagnostico di una nuova classe di malattie: le Interferonopatie
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Le Interferonopatie di tipo I sono una nuova classe di malattie genetiche appartenenti al gruppo delle malattie autoinfiammatorie sistemiche, caratterizzate da un’eccessiva attivazione della via di segnale dell’interferone ... -
Valutazione prospettica dello stato di Her2 nel carcinoma colo-rettale
(Università degli studi di Genova, 2020-07-15)Nonostante i progressi nelle tecniche chirurgiche e nei regimi chemioterapici adiuvanti, il carcinoma del colon-retto (CRC) rimane una delle principali cause di decessi per cancro in tutto il mondo. Il recettore 2 del ... -
SVILUPPO E VALIDAZIONE DI UN NUOVO SCORE COMPOSITO PER LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI MALATTIA NELL’ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE SISTEMICA.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-15)Scopo dello studio: La valutazione quantitativa dell’attività di malattia nei bambini con artrite idiopatica giovanile (AIG) è fondamentale per monitorare l’evoluzione della malattia nel tempo e verificare l’efficacia degli ... -
Ricostruzione immediata post-mastectomia con impianti protesici: tecniche one-stage e two-stage a confronto
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Negli ultimi decenni la ricostruzione mammaria post-mastectomia alloplastica in due tempi chirurgici è stata la tecnica maggiormente utilizzata. Negli ultimi anni, con l’incremento di utilizzo della mastectomia nipple-sparing, ... -
Decorso delle varici esofagee e valutazione dei predittori non invasivi delle stesse a seguito della clearance virale in pazienti affetti da epatopatia cronica avanzata compensata, legata a infezione da virus dell'epatite C
(Università degli studi di Genova, 2020-07-14)Introduzione: Nei pazienti affetti da epatopatia cronica avanzata compensata (cACLD), legata a infezione da virus dell’epatite C (HCV), vi è evidenza che la risposta virologica sostenuta (SVR), ottenuta in seguito alla ... -
Terapia con CPX-351 e trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche in pazienti anziani affetti da Leucemia Mieloide Acuta Secondaria
(Università degli studi di Genova, 2020-07-14)La leucemia mieloide acuta secondaria (sLAM) ha una pessima prognosi con una bassa probabilità di remissione completa con i trattamenti convenzionali. Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (HSCT) ... -
Caratteristiche cliniche ed immunologiche di pazienti con Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune secondaria a mutazione del gene CASP10
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)La sindrome linfoproliferativa autoimmune (ALPS) è una malattia congenita causata da un difetto genetico che determina un totale o parziale deficit di apoptosi e si manifesta nei primi 2-3 anni di vita con linfoproliferazione, ... -
"Numerosità e gestione dell'ictus durante la pandemia da Covid-19: studio retrospettivo nei mesi di marzo e aprile 2020 all'ospedale Policlinico San Martino"
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Introduzione: la pandemia da SARS-CoV-2 ha implicazioni sugli eventi cerebrovascolari. Obiettivi dello studio: (1) confrontare il numero di eventi cerebrovascolari osservati nel nostro Policlinico durante l’epidemia e ... -
Infezione da SARS-CoV-2/COVID-19 in pediatria: una revisione critica dei dati della letteratura
(Università degli studi di Genova, 2020-07-20)Infezione da SARS-CoV-2/COVID-19 in pediatria: una revisione critica dei dati della letteratura. Relatore: Prof. Elio Castagnola; Candidato: Giacomo Molinari Nella prima metà del mese di febbraio 2020 l'OMS ha dichiarato ... -
La Sindrome di Poland nei pazienti di sesso maschile. Valutazioni estetiche e funzionali della popolazione in cura presso l'Ospedale Policlinico San Martino di Genova
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)La Sindrome di Poland è una malformazione congenita rara caratterizzata da difetti unilaterali della regione toracica e mammaria, associati in modo variabile ad anomalie ipsilaterali dell’arto superiore. Il criterio ... -
La nuova legge italiana sulla donazione del corpo a fini di ricerca e didattica nel panorama internazionale: risultati di una survey condotta tra gli studenti di Medicina e di Scienze Sociali.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Alla luce della recente emanazione della Legge n. 10/2020 in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio e ricerca (DCPM) è stato predisposto un survey questionnaire con lo scopo ... -
Linfoistiocitosi Emofagocitica familiare (FHL): serie casistica monocentrica anni 1990-2020
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Introduzione La Linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) è una rara condizione iperinfiammatoria sistemica su base genetica (FHL) o secondaria prevalentemente a patologie reumatologiche (MAS), caratterizzata da una disregolazione ... -
NIH Toolbox Standing Balance Test: un nuovo metodo di misura del deficit dell'equilibrio nella Sclerosi Multipla
(Università degli studi di Genova, 2020-07-14)Abstract - Candidato: Amedeo La Cava, matricola 4034339; - sessione Luglio 2020 Titolo: NIH Toolbox Standing Balance Test: un nuovo metodo di misura del deficit dell’equilibrio nella Sclerosi Multipla Relatrice: Prof.ssa ... -
Il ruolo del danno cerebellare nella sclerosi multipla: uno studio di risonanza magnetica multimodale a 3 Tesla
(Università degli studi di Genova, 2020-07-14)Candidata: Sara Carpaneto Relatrice: Prof.ssa Matilde Inglese Correlatore: Dott. Giacomo Boffa Introduzione e scopo dello studio: Il danno cerebellare è molto frequente nei pazienti con sclerosi multipla (SM) e causa ...