UniRe: sottomissioni recenti
Items 6761-6780 di 11747
-
Il castello di Albisola Superiore (SV), Analisi storica e archeologica di un complesso fortificato.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-21)Attraverso una lettura archeologica del territorio della Albissole, a partire dalle tracce di insediamento dell’età del Bonzo nella zona di Marina, il sito del Castellaro, di proprietà privata, viene inquadrato nel contesto ... -
Spazio dei moduli delle curve
(Università degli studi di Genova, 2022-10-19)Lo scopo di questa tesi è la presentazione di una costruzione dello spazio dei moduli delle curve di un certo genere dato tramite il metodo di Teichmuller e dedurne alcune proprietà topologiche. Il metodo di Teichmuller ... -
Il metabolismo aerobico nei segmenti esterni dei bastoncelli retinici di mammifero e sue implicazioni.
(Università degli studi di Genova, 2022-06-14)I bastoncelli sono fotorecettori in grado di convertire la luce in segnale elettrico. A livello del segmento esterno dei bastoncelli (OS) troviamo la presenza di dischi impilati uno sull’altro e avvolti dalla membrana ... -
“Effetto metabolico di IGF-1 mediato dall’isoforma M2 di PK, in un modello di retinopatia diabetica ex-vivo.”
(Università degli studi di Genova, 2022-05-13)La retinopatia diabetica è una comune complicanza microvascolare del diabete. IGF-1 è un potente fattore proangiogenico che agisce nella retina e pertanto è considerato di interesse nelle malattie degenerative di questo ... -
Il ruolo dell'elevato glucosio nell'espressione di MertK e ADAM-9 in un modello ex-vivo di retinopatia diabetica
(Università degli studi di Genova, 2022-05-13)MerTK (Mer Tyrosine Kinase) è un recettore tirosin-cinasico della superficie cellulare che regola la fagocitosi dei segmenti esterni dei fotorecettori (POS) retinici da parte delle cellule dell’epitelio pigmentato retinico ... -
SLIDING BOX Un moderno insediamento abitativo a Parona (VE)
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)L'obbiettivo progettuale della tesi di laurea è stato quello di sviluppare un nuovo insediamento abitativo in un contesto naturalistico di pregio come quello della frazione di Parona (VR). Questa operazione ha richiesto ... -
Valutazione dei cambiamenti coroideali associati a miopia valutati con OCT-A
(Università degli studi di Genova, 2023-03-13)Valutazione dei cambiamenti coroideali associati alla miopia valutati con OCTA in pazienti giovani Studio caso-controllo condotto su 204 pazienti, utilizzando OCT, OCTA, biometria ottica e autorefrattometria. nel dettaglio ... -
Affidabilità di diversi test per valutare l'angolo di strabismo per lontano.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-13)OBIETTIVO DELLO STUDIO-Lo scopo di questo studio è quello di valutare la correlazione tra l’APCT,il test di Krimsky convenzionale per lontano,il test di Krimsky modificato per lontano e il test di Hirschberg per lontano ... -
TERAPIA FOTODINAMICA MEDIANTE L'UTILIZZO DELL'ACIDO 5-AMINOLEVULINICO NEL TRATTAMENTO DELLA PERIMPLANTITE
(Università degli studi di Genova, 2023-03-15)La perimplantite, esclusa la causa iatrogena, è definita come condizione patologica biofilm correlata a carico dei tessuti attorno all’impianto, caratterizzata da infiammazione a livello della mucosa perimplantare (Bop e/o ... -
Correlati psicopatologici dei profili sensoriali in giovani adulti: Una network analysis
(Università degli studi di Genova, 2023-03-14)Introduzione: La capacità di elaborare le informazioni sensoriali è legata ad alterazioni cognitive, affettive, comportamentali e alle alterazioni del sonno. Attualmente è disponibile solo una scarsa letteratura su questo ... -
Intolleranza all'incertezza e jumping to conclusions nei disturbi psicotici
(Università degli studi di Genova, 2023-03-14)Background. I disturbi psicotici sono le principali malattie psichiatriche caratterizzate da sintomi positivi (deliri, allucinazioni), sintomi negativi e deficit cognitivi. Un numero crescente di studi suggerisce che ... -
La sfida delle donne portatrici di mutazione BRCA: la ricerca di soddisfazione e miglioramento della qualità di vita a partire dalla consapevolezza genetica e la scelta tra sorveglianza clinico-strumentale e chirurgia profilattica. L'esperienza di un Centro ad alto volume di interventi.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-14)I geni BRCA1-2 sono due oncosoppressori che regolano la proliferazione cellulare. La presenza di varianti patogenetiche in questi geni causa un aumentato rischio di insorgenza di carcinoma mammario (70%) e ovarico (sino ... -
Lesioni nodulari cutanee rosa di difficile interpretazione clinica: comparazione clinica, dermatoscopica e istologica. Studio retrospettivo
(Università degli studi di Genova, 2023-03-14)I noduli rosa sono lesioni cutanee elementari primitive prive di pigmentazione ad eziologia varia, la cui diagnosi, sia clinica che dermoscopica, rappresenta spesso una sfida per il dermatologo. Lo scopo di questo studio ... -
Impatto delle infezioni da Sars-Cov-2 in una coorte di pazienti affetti da Sclerosi Sistemica: analisi delle caratteristiche cliniche
(Università degli studi di Genova, 2023-03-14)La Sclerosi Sistemica è una patologia autoimmune sistemica reumatica ad andamento cronico, classificata come connettivite, caratterizzata da alterazioni della risposta immune cellulare e umorale, vasculopatia del microcircolo ... -
Coperture vaccinali contro SARS-CoV-2 nei pazienti affetti da sclerosi sistemica in cura presso l’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
(Università degli studi di Genova, 2023-03-14)Systemic sclerosis (SSc) is a rare autoimmune disease of unknown etiology characterized by diffuse fibrosis, vascular abnormalities at a cutaneous, joint and internal organ level. Scientific evidence shows that severe ... -
Monitoraggio continuo dell'autoregolazione cerebrale ed outcome neurologico in pazienti neonatali e pediatrici sottoposti ad ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO)
(Università degli studi di Genova, 2023-03-14)I pazienti neonatali e pediatrici sottoposti ad ECMO costituiscono una popolazione ad alto rischio di sviluppo di complicanze neurologiche durante il ricovero in terapia intensiva. Tali eventi possono contribuire all’aumento ... -
Rivalutazione istologica dell'adenoma cancerizzato in una serie monocentrica (2012-2022)
(Università degli studi di Genova, 2023-03-13)L’adenoma cancerizzato (AC) rappresenta la forma più precoce di cancro del colon-retto. Il corretto trattamento del AC, in particolare la valutazione della necessità di resezione chirurgica, non è universalmente codificato ... -
Massa ossea e composizione corporea in una coorte di bambini e adolescenti affetti da tireopatia
(Università degli studi di Genova, 2023-03-13)Introduzione: Bambini con ipotiroidismo congenito (IC) trattati con L-Tiroxina (L-TX) non sembrano avere difetti della massa ossea, ma le casistiche sono scarse senza chiari dati a lungo termine. Obiettivi dello studio ... -
Valutazione dell'incidenza e prevalenza delle malattie bollose autoimmuni afferenti alla clinica dermatologica negli ultimi dieci anni.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-14)Introduzione: Le malattie bollose autoimmuni, il pemfigoide bolloso (PB), il pemfigo (P) e la dermatite erpetiforme (DE) sono uno spettro eterogeneo di malattie bollose gravi che spesso presentano un andamento cronico ... -
Chirurgia Revisionale a lungo termine dopo Diversione Biliopancreatica secondo Scopinaro
(Università degli studi di Genova, 2023-03-13)Introduzione e Scopo dello studio: La diversione biliopancreatica secondo Scopinaro può necessitare di revisione chirurgica. Lo studio vuole determinare le più frequenti cause di reintervento, l’efficacia della revisione, ...