UniRe: sottomissioni recenti
Items 6101-6120 di 11747
-
Servizi di salute mentale in contesti multilinguistici: interventi per mitigare le barriere linguistiche per i pazienti stranieri con bassa conoscenza della lingua - una revisione sistematica della letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-11)Nell’ambito della salute mentale (SM), le barriere linguistiche costituiscono uno dei principali ostacoli alla comunicazione e possono esacerbare le disparità, con conseguente riduzione della qualità dell'assistenza e ... -
Sicurezza della gravidanza in donne BRCA mutate con pregressa diagnosi di carcinoma mammario
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Numerosi studi hanno dimostrato la sicurezza della gravidanza dopo la terapia antitumorale nelle sopravvissute al tumore mammario(BC); tuttavia, esistono prove limitate circa un potenziale effetto dannoso della gravidanza ... -
Quali sono le possibilità diagnostiche e terapeutiche a disposizione dei medici italiani per la gestione dei pazienti con infezioni fungine invasive? Uno studio prospettico multicentrico.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-11)Premessa: Abbiamo valutato le capacità diagnostiche e terapeutiche offerte da vari centri italiani per la gestione delle infezioni fungine invasive (IFI), al fine di individuarne i limiti e identificare potenziali ... -
Benessere dei lavoratori nelle aziende sanitari: focus sul progetto " Lavorare in Ben-Essere " dell'asl5 Spezzino.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Il benessere dei lavoratori nelle aziende sanitarie è diventato un tema di grande rilevanza negli ultimi anni. I professionisti sanitari, che siano medici, infermieri o altri operatori sanitari, svolgono un ruolo cruciale ... -
Alterazioni della motilità oculare successive ad impianti filtranti in pazienti affetti da glaucoma
(Università degli studi di Genova, 2023-07-11)Scopo: i dispositivi di drenaggio del glaucoma vengono attualmente utilizzati per trattare casi di glaucoma refrattario alla terapia medica. Nonostante i risultati soddisfacenti nel controllo della PIO, questi impianti ... -
Studio osservazionale di efficacia e sicurezza di T-DM1 in pazienti con tumore della mammella HER2-positivo con malattia residua dopo chemioterapia neoadiuvante e terapia anti-HER2
(Università degli studi di Genova, 2023-07-10)Background: T-DM1 è il trattamento standard nelle pazienti con BC HER2+ con malattia residua dopo terapia neoadiuvante. Lo studio GIM26 raccoglie i dati del programma italiano di uso compassionevole Metodi: i criteri di ... -
Ruolo prognostico del BMI sulla sopravvivenza e pattern di ricorrenza dopo la diagnosi e trattamento per carcinoma mammario in stadio precoce.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-10)INTRODUZIONE Un indice di massa corporea (BMI) elevato nei pazienti con carcinoma mammario (BC) porta a un deterioramento della qualità della vita e ad esiti di sopravvivenza peggiori. L'obiettivo di questo studio era di ... -
Normalizzazione gnato-oro-faringea: un concetto guida nella progettazione degli interventi di Chirurgia Maxillo-Facciale per il trattamento della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno
(Università degli studi di Genova, 2023-07-11)La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) interessa il 2˗4% della popolazione generale e si associa ad un aumento significativo di morbilità e mortalità, con conseguenze rilevanti sul piano sanitario, sociale ed ... -
Il ruolo dell'approccio multidisciplinare nei tumori esofagei e della giunzione gastroesofagea localmente avanzati: associazione tra i tempi di cura e gli outcome clinici
(Università degli studi di Genova, 2023-07-10)Questo studio si propone di valutare l'associazione tra i tempi di cura e gli outcome clinici nei pazienti affetti da carcinoma dell'esofago e giunzione gastroesofagea presi in carico da un team multidisciplinare. Sono ... -
Epilessia focale farmacoresistente associata ad amartoma ipotalamico: caratteristiche cliniche, elettroencefalografiche e neuropsicologiche di una popolazione pediatrica sottoposta a intervento chirurgico mediante MRg-LiTT
(Università degli studi di Genova, 2023-07-07)Introduzione: l’amartoma ipotalamico (HH) è una lesione congenita non neoplastica rara che può associarsi a pubertà precoce centrale, epilessia farmacoresistente e a disturbi neuropsicologici e comportamentali. Scopo dello ... -
Efficacia e tollerabilità di due terapie sostitutive per amenorrea secondaria a trattamento antiblastico in età pediatrica: studio clinico randomizzato
(Università degli studi di Genova, 2023-07-06)La terapia sostitutiva estrogenica (ERT) in adolescenti con ipogonadismo è mutuata da studi condotti in donne adulte. L’obiettivo primario dello studio è confrontare l’impatto sull’altezza di due formulazioni ERT (orale-OS ... -
Epilessia ed abitudini nutrizionali in una coorte pediatrica: come influenzano il profilo del microbiota intestinale?
(Università degli studi di Genova, 2023-07-07)Background: L'asse microbiota-intestino-cervello è una via di comunicazione bidirezionale modulata da fattori ambientali e coinvolta nell'epilessia. L’obiettivo dello studio è studiare il microbiota intestinale in pazienti ... -
Analisi dei livelli di 3-OMD su DBS nella popolazione neonatale ligure: verso lo screening di AADCd
(Università degli studi di Genova, 2023-07-07)Introduzione: Il deficit di decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (AADCd) è un raro disturbo neurometabolico causato da varianti bialleliche patogenetiche del gene dopa decarbossilasi (DDC). L’esordio è precoce, il ... -
Cellule Tumorali Circolanti (CTCs) e DNA tumorale circolante (ctDNA) come biomarcatori in pazienti affette da carcinoma mammario in stadio precoce: uno studio prospettico
(Università degli studi di Genova, 2023-07-10)Circa un terzo delle donne con diagnosi iniziale di carcinoma mammario (BC) in stadio precoce sviluppa una malattia metastatica nonostante l’utilizzo di trattamenti (neo)adiuvanti. Per questo, Cellule Tumorali Circolanti ... -
Analisi di dati real-world sul trattamento combinato con cannabidiolo e everolimus nei pazienti con Sclerosi tuberosa complessa (TSC)
(Università degli studi di Genova, 2023-07-07)Premesse: Cannabidiolo (CBD) e everolimus (EVE) sono nuove opzioni terapeutiche indicate come trattamenti aggiuntivi per l'epilessia farmaco-resistente associata alla sclerosi tuberosa complessa (TSC), una rara malattia ... -
Ruolo della PET/TC 18F-DOPA con acquisizione dinamica per la stratificazione prognostica dei pazienti con gliomi
(Università degli studi di Genova, 2023-07-07)Obiettivo: La PET 18F-DOPA può essere usata per diagnosticare e stratificare l’aggressività dei gliomi. Tuttavia, i parametri standard di acquisizione statica non sono accurati per definire la prognosi dei pazienti. In ... -
Modelli Machine learning per le curve dei rendimenti: un approccio basato sulla regressione di processi gaussiani
(Università degli studi di Genova, 2023-07-10)Negli ultimi anni l’utilizzo del Machine Learning è divenuto sempre più frequente nell’ambito del risk management. Le diverse tecniche di Machine Learning posson essere applicate ad una pluralità di problemi, a titolo di ... -
Funghi contaminanti tele e acquerelli: caratterizzazione, isolamento e saggi di inibizione.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-06)Il presente lavoro si pone l’obiettivo di studiare alcune specie fungine contaminanti due tra i più comuni supporti artistici, la carta e la tela, e di illustrare le prove in vitro e le prove applicative sul Biotin R 1 + ... -
Rachitismo in Italia:Survey Multicentrica
(Università degli studi di Genova, 2023-07-06)Obiettivi: Descrivere prevalenza e caratterizzazione fenotipica del rachitismo in Italia. Metodi: Studio retrospettivo multicentrico, con raccolta dati clinici (fototipo, età, altezza), biochimici e sintomi all’esordio ... -
Esperienza clinica preliminare sull’ utilizzo del Molnupiravir nei pazienti vaccinati affetti da forme lievi e moderate di Covid 19 a rischio di progressione di malattia
(Università degli studi di Genova, 2023-07-11)Le informazioni attualmente disponibili in letteratura circa la sicurezza e l’efficacia del Molnupiravir nella pratica clinica di tutti i giorni sono davvero scarse. L’obbiettivo di questa tesi è stato quello di valutare ...