UniRe: sottomissioni recenti
Items 6081-6100 di 11747
-
Valorizzazione di un sistema di percorsi della mobilità lenta in ottica smart tourism
(Università degli studi di Genova, 2023-06-13)Lo studio presentato prende il via dalla volontà prima di valorizzare un patrimonio oggi davvero poco conosciuto: il paesaggio dell’Agro Aquileiese, e poi di mettere alla prova unitamente al progetto di paesaggio, altre ... -
Modelli di gestione dei musei pubblici italiani
(Università degli studi di Genova, 2023-07-10)Sulla base di testi legislativi, di contatti con diverse istituzioni museali e della lettura dei loro rapporti annuali, l'obiettivo di questa tesi è quello di descrivere i diversi modelli di gestione dei musei pubblici ... -
Traduzione e analisi di estratti dal volume "Difficult Women" e di alcuni articoli pubblicati su The Atlantic
(Università degli studi di Genova, 2023-07-10)Questo lavoro di tesi consiste nella traduzione originale e analisi comparativa di due differenti tipologie di testo a cura della giornalista inglese Helen Lewis: alcuni estratti dal suo primo libro “Donne Difficili”, una ... -
Il conflitto intergenerazionale: un’analisi del discorso mediatico sui giovani adulti.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-18)Sempre più frequentemente nel mondo mediatico le giovani generazioni sono caratterizzate come egoiste, apatiche e pigre. La creazione di stereotipi sul giovane adulto è uno dei principali modi attraverso cui si è in grado ... -
Le tecniche di (in)successo dei brand nella leadership aziendale: Apple Inc VS The Coca-Cola Company
(Università degli studi di Genova, 2023-07-14)Il presente elaborato si occupa dell’analisi del brand (o marca), andando a indagare, più nello specifico, gli elementi e le tecniche che lo conducono al raggiungimento del successo all’interno del proprio settore merceologico, ... -
Ambiguità e vaghezza linguistica nel discorso pubblico italiano: un’analisi di un corpus di articoli sul conflitto in corso tra la Russia e l’Ucraina
(Università degli studi di Genova, 2023-07-13)L’ambiguità e la vaghezza linguistiche sono caratteristiche presenti in tutte le lingue naturali. Tuttavia, il loro uso è spesso volontario e derivante da mosse strategiche dei parlanti che perseguono determinati obbiettivi ... -
La dismissione industriale come opportunità di rigenerazione: Il caso di Lanerossi a Schio (VI)
(Università degli studi di Genova, 2023-03-16)La riflessione progettuale parte dal riconoscimento dell'eredità industriale che ancora persiste nella comunità di Schio. Nonostante l'abbandono della fabbrica Lanerossi, la memoria della sua presenza non è stata cancellata, ... -
Il ruolo della fascia fluviale del Po nel comune di Moncalieri
(Università degli studi di Genova, 2023-03-15)The project proposes the redevelopment of a part of the territory of Moncalieri (TO) along the course of the river Po, which is in a favorable geographical position for the limitation of floods, which can cause flooding ... -
Matericità e memoria: una lettura analitica e percettiva del paesaggio per la progettazione di un parco litoraneo a Scerne di Pineto (TE)
(Università degli studi di Genova, 2023-03-16)La minaccia dei cambiamenti climatici pone più che mai la questione dell’ambiente e della tutela della biodiversità e i recenti eventi pandemici che hanno colpito l’intero pianeta hanno dimostrato l’importanza dello spazio ... -
Creare uno spazio curativo e vibrante per la città di Sarajevo -- Progetto di paesaggio per Hastahana Parco & Piazza
(Università degli studi di Genova, 2023-03-15)Il progetto mira a superare le attuali sfide del sito e a creare uno spazio pubblico ecologicamente, socialmente e culturalmente sostenibile che ricordi ed evochi il suo carattere unico. In questo modo, si intende definire ... -
Uno studio degli spazi di attività pubblica nelle strade urbane dal punto di vista del comportamento umano Piazza Risorgimento di Bergamo come esempio
(Università degli studi di Genova, 2023-03-16)Il ritmo dell'edilizia urbana sta accelerando, e lo spazio verde urbano è una parte importante dell'edilizia, la progettazione del paesaggio per le comunità urbane ha realizzato espressioni ambientali diversificate per ... -
L’analisi fenotipica del Midollo Osseo identifica le cellule immunitarie non tumorali come biomarcatori per la risposta del Mieloma Multiplo alle nuove immunoterapie.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-10)Diversi autori hanno ipotizzato il ruolo della disfunzione del sistema immunitario nella patogenesi del mieloma multiplo (MM), nonché nella risposta al trattamento. Lo scopo di questo studio è di valutare l’impatto del ... -
Studio osservazionale retrospettivo sul ruolo della frequenza allelica delle mutazioni BRAF V600 e NRAS in pazienti affetti da melanoma in stadio III non resecabile e stadio IV trattati con terapia target e con inibitori dei checkpoint immunologici.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Introduzione: Il ruolo della frequenza allelica delle mutazioni BRAF e NRAS sugli outcomes clinici nei pazienti con melanoma metastatico trattati con terapia target (TT) e inibitori dei checkpoint immunologici (ICI) è ... -
Attività e sicurezza della terapia con nivolumab più ipilimumab per il trattamento dei pazienti con metastasi cerebrali asintomatiche da melanoma in un setting real-world
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Background:Le metastasi cerebrali sono di frequente riscontro nel paziente con diagnosi di melanoma avanzato. Sebbene nuove strategie come la radioterapia stereotassica (SRS), la terapia targeted e l’immunoterapia abbiano ... -
Potenziali predittori di deterioramento cognitivo nella demenza vascolare: un'analisi con Machine Learning.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Introduzione e scopo dello studio: La demenza è una diagnosi sempre più comune nella popolazione anziana e si prevede che i numeri aumenteranno in modo esponenziale nei prossimi anni. La demenza vascolare (VD è un termine ... -
Ematopoiesi clonale: l'analisi del landscape biologico come strategia per la scelta terapeutica ottimale nei pazienti affetti da Mieloma Multiplo.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-10)Introduzione: Recenti studi hanno identificato nel sangue di persone anziane, la presenza di mutazioni somatiche in cellule ematopoietiche, una condizione chiamata ematopoiesi clonale di significato indeterminato (CHIP). ... -
Analisi della letteratura e raccolta dei dati preliminari di uno studio cross-sectional sulle conoscenze e attitudini in ambito vaccinale nelle donne in stato di gravidanza presso l'IRCCS Policlinico San Martino di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)L'obiettivo di questo lavoro, attraverso la valutazione dei dati preliminari dello studio NAVIDAD2, è analizzare le conoscenze in possesso delle future madri in ambito vaccinale, le fonti utilizzate e le intenzioni di ... -
Ruolo del dosaggio intraoperatorio del PTH nella strategia chirurgica dell'iperparatiroidismo primitivo
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Background: Il dosaggio del PTH su lavaggio ottenuto da agoaspirato di una sospetta paratiroide ex-vivo (PTH-FNA) potrebbe offrire un'alternativa affidabile ed economica all’esame istologico estemporaneo, risultando utile ... -
Validazione di ELVIS, un simulatore virtuale di chirurgia laparoscopica sviluppato sul territorio ligure
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)Introduzione: Negli anni Ottanta il tedesco Kurt Semm, grazie ad innovazioni nel campo della visione endoscopica, eseguì il primo intervento di appendicectomia laparoscopica, seguito nel 1985 dal chirurgo tedesco Erich ... -
Valutazione multiparametrica di pazienti geriatrici ricoverati in Unità Operativa di Cure Intermedie: impatto sulla riabilitazione geriatrica.
(Università degli studi di Genova, 2023-07-12)In questo elaborato ci si è posti l’obiettivo di individuare, tra i parametri della Valutazione Multidimensionale geriatrica (VMD), quali fossero gli items che impattano positivamente o negativamente l’outcome riabilitativo ...