UniRe: sottomissioni recenti
Items 3001-3020 di 11747
-
Opzioni di trattamento per incisivi laterali mascellari agenesici: una revisione sistematica con network metanalisi
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Lo scopo di questa revisione sistematica è di determinare, con le evidenze disponibili, le migliori alternative di trattamento per i pazienti con agenesia degli incisivi laterali mascellari (MLIA), confrontando la chiusura ... -
Confronto tridimensionale dell'espansione mascellare con quattro diversi approcci terapeutici in pazienti con maturazione scheletrica avanzata
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Il deficit trasversale del mascellare superiore o maxillary transverse deficiency (MTD) è una condizione caratterizzata dalla diminuzione del diametro trasverso del mascellare superiore. L’espansione palatale rapida ... -
Incidenza di complicanze in protesi full-arch a carico immediato conometriche VS avvitate: studio retrospettivo su 1356 impianti con follow-up a medio termine.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Le caratteristiche protesiche che influenzano gli esiti clinici delle riabilitazioni a carico immediato dell’intera arcata sono spesso trascurate dalla letteratura. Lo scopo del presente studio è quello di analizzare i ... -
Accuratezza clinica delle scansioni intraorali full-arch: una revisione sistematica con meta-analisi e una proposta per standardizzare l’analisi dell’accuratezza.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)L'accuratezza delle impronte digitali per le riabilitazioni implantari ad arcata completa rimane una questione aperta. Lo scopo di questa revisione sistematica è stato quello di confrontare l'accuratezza delle impronte ... -
Il sistema di ecofarmacovigilanza di precisione del Ketoprofene: vie d'ingresso nell'ecosistema, effetti sugli organismi viventi e metodiche di (bio)risanamento
(Università degli studi di Genova, 2024-07-22)Questa tesi tratta l’importanza dell’Ecofarmacovigilanza (EPV), scienza che si pone di monitorare e mitigare gli effetti a carico dell’ambiente dei residui farmaceutici, , fondandosi sul principio del “controllo alla fonte”. ... -
Lo stato dell’arte e le possibili evoluzioni dei succhiotti per bambini.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Introduzione: I succhiotti, noti anche come ciucci o tettarelle artificiali, sono strumenti ampiamente utilizzati nella prima infanzia. Nonostante la loro lunga storia e diffusione, l'uso dei succhiotti è oggetto di ... -
Correlati Emozionali e Neurofisiologici dell’Atmosfera Architettonica
(Università degli studi di Genova, 2024-07-18)In questa tesi si indaga il potenziale di priming emozionale dell’atmosfera architettonica sulle prime impressioni evocate dallo spazio che ci circonda. Abbiamo adottato un approccio multi prospettico che integra valutazioni ... -
La variabilità del quadro clinico riscontrato nei pazienti affetti da Fibrosi Cistica in risposta ai farmaci modulatori di CFTR è in relazione ad una diversa modulazione di MMP9 plasmatica.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-18)La fibrosi cistica è una malattia congenita autosomica recessiva causata da una mutazione nel gene CFTR. La terapia più efficace vede l’utilizzo di farmaci modulatori del canale CFTR, in particolare Ivacaftor e Trikafta®, ... -
Progetto di comunicazione “Vesti Genova 2024” per un brand sportivo in relazione “Genova Capitale Europea dello Sport 2024”
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Ideazione di un nuovo brand di abbigliamento sportivo, studio e progettazione del logo e della campagna di comunicazione per il lancio. L'occasione di Genova capitale dello sport ha fornito l'opportunità di testare il ... -
LA RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE DEL QUARTIERE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DI SAN PIETRO - GENOVA
(Università degli studi di Genova, 2024-07-18)La tesi si basa sull'analisi approfondita di esempi di riqualificazione urbana nell'edilizia popolare, con l'obiettivo di sviluppare linee guida efficaci. Queste linee guida saranno applicate al caso studio di San Pietro ... -
Sintesi e Caratterizzazione di Ossidi Drogati come Film e Materiali Bulk per Applicazioni nel Campo della Termoelettricità
(Università degli studi di Genova, 2024-07-19)L’obiettivo di questa tesi magistrale consiste nello studio dei fenomeni alla base della termoelettricità e lo sviluppo di materiali con caratteristiche termoelettriche che possano essere utilizzati per la realizzazione ... -
Efficacia e sicurezza dell’utilizzo off-label dei microinfusori AHCL (Advanced Hybrid Closed Loop) in bambini affetti da diabete mellito di tipo 1 di età inferiore ai 7 anni.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-11)Nei bambini affetti da Diabete di Tipo 1 (DMT1) un buon controllo glicemico è fondamentale per garantire uno sviluppo e una crescita adeguati. Raggiungere gli obiettivi glicemici raccomandati può costituire una sfida nei ... -
valutazione delle principali euristiche per la gestione delle giacenze soggette a domanda stocastica descritte da diverse funzioni di distribuzione di probabilità.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-18)L'argomento in esame inizia delineando il contesto relativo alla gestione delle giacenze nel campo dello stivaggio dei container, introducendo inizialmente le euristiche utilizzate a tal fine. Successivamente, si procede ... -
Efficienza e stabilità di una batteria quantistica collisionale in presenza di anarmonicità
(Università degli studi di Genova, 2024-07-17)Questo lavoro mira ad indagare una batteria quantistica collisionale in presenza di anarmonicità. Le batterie quantistiche sono sistemi s scala mesoscopica capaci di immagazzinare e rilasciare energia. Nell'ultimo decennio, ... -
Pianificazione ottima degli atterraggi aerei su piste multiple
(Università degli studi di Genova, 2024-07-18)L’obbiettivo di questa tesi è esplorare le tecniche di ottimizzazione utilizzate durante la fase di atterraggio (Aircraft Landing Problem, ALP), rendendo più efficiente la gestione delle piste presenti negli aeroporti. La ... -
Caratteristiche tafonomiche dell'osso umano antico rinvenuto in differenti contesti archeologici fluviali, palustri o marini
(Università degli studi di Genova, 2024-07-18)All’interno del record archeologico non è raro poter trovare reperti ossei umani provenienti da contesti di natura acquatica, in quanto l’acqua ha sempre accentrato su di sé la maggioranza degli insediamenti umani fin dal ... -
Verifica delle reti neurali per l'apprendimento rinforzato sicuro
(Università degli studi di Genova, 2024-07-19)L'obiettivo della tesi è avvicinarsi all'apprendimento di rinforzo sicuro apprendendo (in modo non sicuro) una politica come una rete neurale e quindi verificandola. Partendo dalle motivazioni e dagli obiettivi viene ... -
Il lembo di gracile nel trattamento delle paralisi facciali congenite e acquisite: la nostra esperienza su 95 pazienti
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)La paralisi facciale è una patologia caratterizzata dalla perdita parziale o totale del movimento della muscolatura mimica del volto. Individui affetti da paralisi facciale devono affrontare notevoli sfide a livello ... -
Trattamento delle paralisi facciali recenti tramite cooptazione nervosa: la nostra esperienza.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-09)La paralisi facciale è una condizione clinica che ha un impatto significativo sulla vita del paziente dal punto di vista funzionale, estetico e psicologico. Questa condizione altera l'aspetto del volto a riposo e diventa ... -
Valutazione densitometrica qualitativa e quantitativa (analisi in Total Body e TBS) in una coorte di pazienti in follow-up per carcinoma tiroideo.
(Università degli studi di Genova, 2024-07-08)Introduzione I pazienti trattati con tiroidectomia totale per carcinoma tiroideo necessitano di una terapia ormonale a vita con levotiroxina. Talvolta, è raccomandabile un dosaggio TSH soppressivo che può causare un aumento ...