UniRe: sottomissioni recenti
Items 1561-1580 di 11747
-
Le sfide del Daratumumab nella Medicina Trasfusionale
(Università degli studi di Genova, 2024-11-22)INTRODUZIONE Il CD38 è una glicoproteina altamente espressa nelle cellule del Mieloma Multiplo (MM) e un bersaglio efficace per gli anticorpi monoclonali anti-CD38. Tuttavia, essendo anche debolmente presente sugli eritrociti, ... -
Il ruolo dell'infermiere nella terapia CAR-T
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Questa tesi analizza il ruolo dell'infermiere nelle terapie CAR-T, con particolare attenzione alla gestione clinica, al monitoraggio delle complicanze e al supporto psicologico dei pazienti e delle loro famiglie. Le CAR-T, ... -
Proposta attuativa di un Dipartimento delle Professioni Sanitarie all'interno del contesto Ligure:Funzioni, Obiettivi, Ruoli e Afferenze
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Il lavoro realizzato si articola in diverse fasi che concorrono ognuna al raggiungimento dell’obiettivo finale. La prima parte ha riguardato lo studio della letteratura esistente effettuata sui portali di riferimento PubMed, ... -
il paziente straniero e la barriera linguistica nel triage di pronto soccorso
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L’incremento della popolazione migrante ha reso evidente la necessità di affrontare le barriere linguistiche nel triage di pronto soccorso. Questo studio esplora l’impatto delle difficoltà comunicative tra pazienti stranieri ... -
Il ruolo delle Guide al Tirocinio nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università degli Studi di Genova: sfide ed opportunità
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)La regione Liguria sta affrontando una significativa carenza di Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, ciò compromette la capacità delle strutture sanitarie di garantire risultati tempestivi e di qualità, con conseguenze ... -
Gestione infermieristica della morte inattesa in ambito emergenziale
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La tesi analizza la gestione infermieristica della morte inattesa in contesti emergenziali, sfida complessa che richiede elevate competenze tecniche, relazionali ed etiche. Il lavoro esplora il ruolo degli infermieri ... -
IN HOSPITAL CARDIAC ARREST: indagine conoscitiva e gestionale dell'IHCA da parte degli infermieri presso l'unità di degenza presso ospedale policlinico San martino.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)L’arresto cardiaco intraospedaliero (IHCA) è una delle emergenze più critiche, caratterizzata dalla cessazione improvvisa della funzione cardiaca e richiedendo un intervento immediato di rianimazione cardiopolmonare (RCP). ... -
Definizione degli Obiettivi di Budget attraverso l'Analisi del Contesto e l'Analisi dei Rischi per una Struttura Sanitaria
(Università degli studi di Genova, 2024-11-26)Le Organizzazioni Sanitarie sono sistemi aziendali estremamente complessi istituiti per rispondere ai bisogni di salute della popolazione. Operano in un ambiente caratterizzato da una struttura organizzativa articolata ... -
Sofferenza mentale in carcere: strategie di prevenzione del rischio di suicidio.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Questa tesi esamina la salute mentale nelle carceri italiane, con particolare attenzione al ruolo dell'infermiere nella prevenzione del suicidio tra i detenuti. La scelta di questo tema deriva dalla crescente necessità di ... -
L'IMPATTO CHE HA LA MEDICINA DEI VIAGGI NEI CONFRONTI DEI CITTADINI E DEI LAVORATORI
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La globalizzazione ha incrementato il numero di viaggi internazionali, esponendo i viaggiatori a rischi sanitari legati a fattori ambientali, malattie infettive e differenze nelle pratiche sanitarie tra i paesi. In questo ... -
L'accesso alle cure per le persone con disabilità cognitive: implementazione del questionario DAMA per un accoglienza dedicata all'interno dell'asl 4
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)La tesi esplora l’accesso alle cure per persone con disabilità cognitive, concentrandosi sull’implementazione del questionario DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance) per un’accoglienza dedicata nell'ASL 4 della Liguria. ... -
"Il vissuto emozionale dei genitori di pazienti con disturbi alimentari: una ricerca per aiutare i professionisti sanitari a comprendere l'importanza del ruolo familiare nel percorso di cura"
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)BACKGROUND: i disturbi alimentari sono una patologia che non colpisce soltanto la persona che ne soffre, ma vanno a coinvolgere tutto ciò che sta attorno alla persona malata, primi fra tutti i genitori: quest’ultimi ... -
LE LESIONI CUTANEE NEL PAZIENTE DI PELLE SCURA: COMPLICAZIONI E POSSIBILITA’ DI MIGLIORAMENTO. REVISIONE DELLA LETTERATURA
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Numerosi studi evidenziano come molti professionisti sanitari abbiano difficoltà nell’identificazione dei primi segni di compromissione cutanea nei pazienti di pelle scura, permettendo così al danno di svilupparsi in stadi ... -
Assistenza al paziente psichiatrico autolesionista non suicidario: atteggiamenti e sentimenti dell'infermiere.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background:L’autolesionismo non suicidario (NSSI) è una problematica riguardante la salute mentale che affligge un numero sempre maggiore di ragazzi e giovani adulti, specialmente i più vulnerabili. Gli atteggiamenti degli ... -
Dalla cura tradizionale al supporto digitale: L’Empowerment del Paziente Oncologico attraverso l’implementazione di una piattaforma di Counseling Infermieristico Online
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background: l’implementazione di una piattaforma di Counseling infermieristico rappresenta una risorsa innovativa per promuovere l’Empowerment del paziente Oncologico. Gli strumenti digitali garantiscono un canale per ... -
Angio OCT : valutazione della vascolarizzazione retinica come potenziale biomarcatore del danno da sclerosi multipla
(Università degli studi di Genova, 2024-11-19)Obiettivo: Questo studio si propone di esaminare le variazioni della microvascolarizzazione retinica in pazienti affetti da sclerosi multipla (SM), con e senza neurite ottica demielinizzante, utilizzando l’angiografia con ... -
L'umanizzazione delle cure nel paziente oncologico
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)In letteratura è ampiamente emersa l’importanza dell’umanizzazione delle cure in ambito oncologico. Lo scopo dello studio è indagare i bisogni e le percezioni emotive nei pazienti della Struttura Complessa di Oncologia ... -
Ruolo dell'infermiere di famiglia e di comunità nella presa in carico del paziente cronico fragile. Esperienza in ASL5.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Negli ultimi anni la cronicità in Italia è diventata una tematica sempre più centrale a livello sanitario, sociale e politico, influenzata da fattori demografici e stili di vita. L’invecchiamento della popolazione, infatti ... -
Gestione infermieristica nella prevenzione delle infezioni nei pazienti sottoposti a ossigenazione extracorporea a membrana: una revisione sistematica della letteratura.
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Background: Con l’aumento notevole dei casi di persone affette da patologie acute a carico dell'apparato cardio-respiratorio presenti nelle unità di terapia intensiva, si sta assistendo ad un incremento dell’impiego ... -
“Intervento di educazione sanitaria in scuole secondarie di primo grado sui corretti stili di vita attraverso l’uso di reels”
(Università degli studi di Genova, 2024-11-18)Negli ultimi anni, l'importanza dei stili di vita sani, soprattutto in relazione a nutrizione e attività fisica, è aumentata nella salute pubblica. L'OMS raccomanda una dieta equilibrata e almeno 60 minuti di attività ...