UniRe: sottomissioni recenti
Items 10121-10140 di 13323
- 
Dissezione Coronarica Spontanea: storia clinica e follow-up a medio-lungo termine in una casistica monocentrica. 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-25)BACKGROUND:La dissezione coronarica spontanea(SCAD) è una rara patologia non aterosclerotica delle tuniche vascolari coronariche con prevalenza nelle donne di età media e frequente esordio come sindrome coronarica acuta(ACS), ... - 
La quantificazione dell'attività muscolare nel Disturbo Comportamentale in sonno REM 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-25)La quantificazione dell'attività muscolare nel Disturbo Comportamentale in sonno REM Introduzione: Il disturbo comportamentale in sonno REM (RBD) presenta comportamenti anomali durante sonno REM, con eccessiva attività ... - 
Allenamento a intervalli ad alta intensità: Confronto delle risposte fisiologiche e metaboliche acute in giovani soggetti moderatamente allenati. 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-18)L’obiettivo principale di questo studio è stato quello di valutare, su studenti universitari e sportivi, le risposte cardiorespiratorie e metaboliche acute indotte da tre differenti protocolli di esercizio intervallato ad ... - 
Il colloquio post-autoptico nelle gravidanze ad esito infausto 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-22)Introduzione. Aborto e natimortalità sono eventi infausti comuni, spesso sottostimati e misconosciuti. L’autopsia fetale è fondamentale per determinare la causa di morte e dare risposte alla famiglia ed ai curanti. Obiettivi. ... - 
Supporto e prevenzione delle manifestazioni cutanee associate alla patologia diabetica 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-24)In questo studio sono analizzate le manifestazioni cutanee associate al diabete, partendo da una descrizione della struttura e del ruolo fisiologico della cute per comprendere meglio i meccanismi che vengono alterati da ... - 
L'agility nel calcio. Criteri di valutazione e proposte di allenamento. 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-18)L’agilità è stata spesso studiata sotto un’ottica errata, considerando solo le componenti prettamente fisiche, nonostante diverse ricerche a partire dagli anni ’90 abbiano iniziato a definirla in maniera più corretta, ... - 
L’impatto del turismo etnologico in Amazzonia: implicazioni ambientali e socio-economiche 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-16)Il seguente elaborato è strutturato in quattro capitoli. Il primo si concentra sugli aspetti definitori del turismo etnologico. Viene posto l’accento su alcuni concetti che lo caratterizzano, quali: il patrimonio culturale ... - 
La valorizzazione del turismo nelle aree interne di Liguria e Provenza 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-16)L’elaborato ha avuto come oggetto la ricerca sulla valorizzazione del turismo nelle aree interne in Italia e Francia, in particolare il caso del Comune di Sassello e l’entroterra provenzale. Obiettivo principale è stato ... - 
La valutazione nella didattica a distanza: metodi e applicazioni per l'insegnamento della lingua straniera nella scuola secondaria 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-16)Lo scoppio della pandemia di COVID-19 ha costretto i governi mondiali alla chiusura delle attività dove la presenza fisica in spazi comuni non fosse indispensabile, incluse le scuole. Di fronte a misure mai viste prima, ... - 
L'utilizzo della metafora concettuale nella trattazione del fenomeno coronavirus nella stampa italiana e francese. 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-16)Questo lavoro ha lo scopo di indagare il modo in cui La Repubblica e Le Monde, rispettivamente un giornale italiano e francese, hanno sviluppato il discorso sul coronavirus. Attraverso l’analisi delle metafore concettuali ... - 
Linguistica sensoriale: espressione e concettualizzazione dell'esperienza tramite i verbi di gusto e olfatto 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-24)Questo elaborato si concentra sul linguaggio che riguarda i verbi di gusto e di olfatto in lingua inglese, esaminando come vengano utilizzati sia per discutere esperienze sensoriali sia in quanto fonte di espressioni ... - 
La logistica al tempo del COVID-19 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-16)Questo elaborato analizza il settore logistico, in particolare il settore marittimo ai tempi del COVID-19 il quale ha affrontato una seconda crisi finanziaria, dopo quella del 2009, con un impatto significativo soprattutto ... - 
Traduzione, analisi e commento di brani tratti da The Reddening di A. L. G. Nevill 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-24)Il presente studio consiste nella traduzione di brani scelti del romanzo folk horror The Reddening (2018), dell’autore Adam L. G. Nevill. I brani si concentrano su entrambe le protagoniste della vicenda, Katrine e Helene, ... - 
Un'analisi corpus-based della variazione nella way-construction 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-16)Negli ultimi tre decenni, la famiglia teorica conosciuta come Grammatica delle Costruzioni (conosciuta in inglese come Construction Grammar) ha contribuito allo sviluppo del dialogo sul linguaggio letto come strumento ... - 
Espressione del recettore per gli androgeni nei carcinomi dell'endometrio 
(Università degli studi di Genova, 2020-10-28)Introduzione: Il Carcinoma dell’Endometrio rappresenta una malattia emergente e polimorfa con un aumento degli istotipi aggressivi e degli stadi avanzati. Obiettivi: descrivere l’espressione immunoistochimica del Recettore ... - 
Rabdomiosarcoma primitivo dell'utero in pazienti adulti 
(Università degli studi di Genova, 2020-10-28)Obiettivi. Il Rabdomiosarcoma primitivo dell'utero in pazienti adulti è estremamente raro. Abbiamo riportato un caso e riesaminato la letteratura. Materiali e metodi. Una revisione sistematica della letteratura ha mostrato ... - 
Caratterizzazione funzionale di una variante al 5’UTR del gene LMX1B associata ad un caso familiare di Sindrome Unghia-Rotula. 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-18)La sindrome Unghia-Rotula è una rara condizione autosomica dominante caratterizzata da displasia delle unghie, rotula assente o ipoplastica, presenza di corni iliaci e deformità del gomito e, meno frequentemente, glaucoma ... - 
Variabilità inter-annuale e confronto storico della comunità epifita nella prateria di Posidonia oceanica della baia di Prelo (Rapallo, GE) 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-18)Gli epifiti delle foglie di Posidonia oceanica costituiscono un’importante comunità associata alle fanerogame marine. Sono caratterizzati da cicli vitali veloci e da una spiccata stagionalità per adattarsi al turnover ... - 
Caratterizzazione della vulnerabilità all'attività subacquea dei siti d'immersione all'interno della zona B dell'AMP di Portofino 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-18)L’attività subacquea ricreativa rappresenta una fonte di reddito, supporta le comunità locali e promuove pratiche di gestione e conservazione degli ambienti marini; tuttavia, può rappresentare anche una causa di impatto ... - 
Analisi di una coorte di pazienti affetti da Disturbi del Neurosviluppo mediante metodiche di Next Generation Sequencing (NGS). 
(Università degli studi di Genova, 2021-03-18)I Disturbi del Neurosviluppo (NDDs) sono un gruppo di disturbi clinicamente e geneticamente eterogenei che comprendono, secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (5a edizione), la disabilità intellettiva, ... 











