UniRe: Recent submissions
Now showing items 9221-9240 of 11718
-
Varianti genomiche alla base dei Disturbi del Neurosviluppo: analisi di casi sindromici legati alle regioni 16p11.2 e 6p21.3.
(Università degli studi di Genova, 2020-03-26)Introduzione e obiettivo: I Disturbi del Neurosviluppo (NDD), caratterizzati da compromissione delle capacità intellettive, del linguaggio e della comunicazione, hanno base genetica almeno nel 30% dei casi.L'analisi arrayCGH ... -
Alcol e lavoro:ruolo del Medico Competente per la tutela della salute e sicurezza in ambito occupazionale.
(Università degli studi di Genova, 2020-03-26)Introduzione e scopo dello studio: L'alcol,ad οggi,è uno dei principali fattori di rischio per morbosità e mortalità assieme al tabacco e all’ipertensione.Secondo i più recenti rapporti stilati a cura dell'OMS,l’Europa è ... -
Terapia antipertensiva nella nefropatia diabetica: necessità di un approccio personalizzato
(Università degli studi di Genova, 2020-03-26)La nefropatia diabetica colpisce fino al 40% dei diabetici e si associa a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari e di insufficienza renale terminale. L’ottimizzazione del compenso glicemico e pressorio è lo ... -
L'ipermetabolismo del muscolo scheletrico predice la sopravvivenza in pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica: un approccio computazionale alle immagini FDG PET/TC.
(Università degli studi di Genova, 2020-03-26)Caricato come file -
Linfoma di Hodgkin in età pediatrica: caratteristiche ed evoluzione delle recidive
(Università degli studi di Genova, 2020-03-26)Introduzione e scopo dello studio: Lo scopo del nostro studio è stato quello di registrare la prognosi dei pazienti ricaduti trattati nell’ambito di quattro successivi protocolli terapeutici evidenziandone le eventuali ... -
La disabilità dell’arto superiore nei pazienti con malattia di Charcot-Marie-Tooth: valutazione delle strategie motorie e dell’efficacia dei trattamenti riabilitativi tramite un protocollo strumentale.
(Università degli studi di Genova, 2020-03-23)La CMT è una neuropatia periferica degenerativa ereditaria di tipo misto. Colpisce soprattutto i muscoli distali degli AAII. Il deficit all’arto superiore è invalidante perché compromette la qualità di vita dei pazienti, ... -
Il Trasporto di Emergenza Neonatale di neonati affetti da encefalopatia ipossico-ischemica candidati al trattamento con ipotermia. Valutazione del protocollo ligure attualmente in uso.
(Università degli studi di Genova, 2020-03-23)Introduzione e scopo dello studio:L’encefalopatia ipossico ischemica (HIE) è causata da un insulto asfittico perinatale e può portare a disabilità neurologica.La terapia più efficace è l’ipotermia.Scopo dello studio è stato ... -
Validazione della determinazione transcutanea della bilirubinemia in epoca neonatale (Comportamento relativo al possibile trasferimento da nido di primo livello per accertamenti o trattamenti ulteriori)
(Università degli studi di Genova, 2020-03-23)Intro e scopo dello studio Verificare se la determinazione transcutanea della bilirubina possa essere utilizzata come metodo affidabile di screening dell’ittero neonatale, al fine di decidere se trasferire il neonato in ... -
Valutazione del potenziale antiossidante e antinfiammatorio di estratti della macroalga bruna Cystoseira amentacea var. stricta
(Università degli studi di Genova, 2020-03-19)L'infiammazione e lo stress ossidativo fanno parte della complessa risposta biologica dei tessuti del corpo agli stimoli dannosi. Negli ultimi anni, a causa delle numerose malattie in cui è implicato lo stress ossidativo, ... -
"Rilevanza clinica della tecnica di microcampionamento volumetrico assorbente (VAMS) per monitorare i livelli plasmatici di CBD nei pazienti affetti da epilessia".
(Università degli studi di Genova, 2020-03-19)Background:Il monitoraggio terapeutico permette di ottimizzare e minimizzare le tossicità dei farmaci. Il crescente interesse per le terapie a base di cannabis è aumentato, in particolare per il cannabidiolo (CBD), che ha ... -
Trattamento con dienogest prima della fecondazione assistita in pazienti affette da endometriosi
(Università degli studi di Genova, 2020-03-19)Introduzione e scopo dello studio: Un maggior tasso di fallimento della fertilizzazione in vitro (FIVET) in donne con endometriosi sembrerebbe derivare da una riserva ovarica diminuita, una recettività dell’endometrio ... -
Regionalizzazione delle cure perinatali, Regione Liguria. Impatto del sistema di trasporto d'emergenza neonatale. Analisi 2012 - 2019.
(Università degli studi di Genova, 2020-03-23)Introduzione e scopo dello studio : Lo scopo del nostro studio è quello di valutare l’andamento dei trasferimenti neonatali (dei nati in Liguria) verso la Patologia e Terapia Intensiva Neonatale del Gaslini, attraverso ... -
Qualità di vita e qualità di cure nei pazienti affetti da MICI. Studio osservazionale in centro di III livello.
(Università degli studi di Genova, 2020-03-19)Introduzione e scopo dello studio: Il lavoro svolto nell’ambito di questa tesi ha avuto come obbiettivo quello di studiare la correlazione tra la qualità della vita di pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche ... -
Utilizzo di un sistema ibrido a circuito chiuso per la somministrazione di insulina in Pazienti con Diabete Mellito tipo 1
(Università degli studi di Genova, 2020-03-19)Introduzione e scopo dello studio: Lo scopo di questo studio è stato analizzare gli effetti del passaggio da una terapia insulinica multiiniettiva o con microinfusore tradizionale, ad una terapia insulinica con sistema ... -
Il monitoraggio pressorio delle 24 ore: esperienza di un Centro dell' Ipertensione accreditato SIIA nella definizione del fenotipo ipertensivo
(Università degli studi di Genova, 2020-03-12)Introduzione e scopo dello studio: La definizione dei valori pressori rappresenta uno strumento fondamentale nella valutazione del rischio cardiovascolare. Il più tecnologicamente avanzato è rappresentato dal monitoraggio ... -
Valutazione del reale effetto dell'esposizione solare sulla concentrazione sierica della vitamina D e sulla densità ossea: studio osservazionale
(Università degli studi di Genova, 2020-03-12)La vitamina D è fondamentale per l’omeostasi dell’organismo, soprattutto osseo. La produzione della sua forma attiva dipende dall’esposizione solare che, se eccessiva, può contribuire all’insorgenza di tumori cutanei. Il ... -
STUDIO PROSPETTICO DI CONFRONTO TRA COLONSCOPIA IN SEDOANALGESIA E COLONOSCOPIA CON TECNICA ''WATER IMMERSION'' IN PAZIENTI AMBULATORIALI
(Università degli studi di Genova, 2020-03-12)Introduzione e scopi: Lo studio è un trial prospettico controllato randomizzato condotto presso la S.C. di Gastroenterologia dell’Ospedale Galliera di Genova. Lo scopo dello studio è confrontare la tollerabilità della ... -
MALATTIA RENALE CRONICA (CKD) E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: IMPORTANZA DEI PARAMETRI DI FUNZIONALITA’ RENALE NEL CALCOLO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PAZIENTI IPERTESI.
(Università degli studi di Genova, 2020-03-12)Introduzione e scopo dello studio: La malattia renale cronica (CKD) è associata ad un notevole aumento del rischio cardiovascolare, tanto che coloro che ne sono affetti hanno maggiori probabilità di andare incontro ad ... -
RN Enrico Dandolo
(1898)