UniRe: Recent submissions
Now showing items 7121-7140 of 12023
-
Nazioni senza stato: Il fenomeno del nazionalismo nel panorama europeo.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-23)La mia tesi tratta principalmente la questione del nazionalismo: nelle varie suddivisioni della tesi tratto il fenomeno del nazionalismo e dello Stato nazionale secondo diversi punti di vista. Nel primo capitolo tratto il ... -
Nudging for health? L'utilizzo degli strumenti di policy persuasivi per la salute
(Università degli studi di Genova, 2023-02-28)La tesi vuole illustrare come il nudge possa integrare politiche basate su strumenti tradizionali in ambito sanitario per poterne incrementare l'efficacia e l'efficienza. Si vuole dare una visione più approfondita degli ... -
LA CONVERSAZIONE PER GLI ADOLESCENTI TRA SOCIAL, SCUOLA E REALTA’
(Università degli studi di Genova, 2023-02-28)La presente tesi parte dalla ricerca etnografica sul campo, effettuata in due scuole superiori del comune genovese, per esplorare quelle che sono le nuove abitudini dei giovani adolescenti, in particolare di quelli in età ... -
La dittatura argentina da un punto di vista internazionale: "Il Caso del Buenos Aires Herald"
(Università degli studi di Genova, 2023-02-23)La presente tesi analizza il ruolo significativo che ebbe l’ultimo periodico inglese presente in Argentina, il Buenos Aires Herald, ripercorrendo la sua storia a partire dalla sua fondazione avvenuta nel 1876 fino alla ... -
Pandemia e politiche sanitarie. Chi apprende e cosa viene appreso nel contesto italiano?
(Università degli studi di Genova, 2023-02-28)In questo elaborato verrà affrontato il tema dei cambiamenti delle politiche sanitarie in Italia dopo il Covid-19 attraverso la prospettiva dell'apprendimento organizzativo. Si cercherà di capire quali siano state le ... -
Le procedure dell'ex articolo 7 TUE e il caso della Polonia
(Università degli studi di Genova, 2023-02-23)Il presente lavoro analizza l'efficacia degli strumenti di cui dispone l'Unione europea per far fronte ad una potenziale violazione da parte di uno Stato membro di uno dei valori enunciati dall'art. 2 TUE, lo Stato di ... -
Restrizioni e abusi della libertà d'espressione tra ordinamenti giuridici e fenomeni sociali
(Università degli studi di Genova, 2023-02-28)Lo scopo di questo lavoro è indagare i limiti e gli eccessi della libertà d’espressione. Al giorno d’oggi capita frequentemente di sentire la frase “non si può più dire niente”. Si è tentato di verificare la fondatezza di ... -
La moneta europea come simbolo d'integrazione politica
(Università degli studi di Genova, 2023-02-20)La tesi parla del complesso rapporto che sussiste tra unione economica e unione monetaria all'interno della storia europea. Una storia europea che si è fatta attraverso le istituzioni stesse e alcune figure centrali nel ... -
Il processo d'integrazione europea dell'Albania.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-27)Il presente lavoro conduce una ricerca storica sul processo di avvicinamento e d’integrazione dell’Albania all’Unione Europea a partire dalla caduta del regime comunista, avvenuta nel 1991, affidandosi a un’ampia varietà ... -
Pirolisi di materiali polimerici sintetici e di origine biologica
(Università degli studi di Genova, 2021-03-26)Lo scopo del lavoro è stato quello di studiare il processo di pirolisi in un impianto di laboratorio, eseguendolo su alimenti polimerici sintetici e di origine biologica, valutando l’impatto di alcune variabili operative, ... -
L’adesione alla vaccinazione anti-influenzale in una coorte di pazienti affetti da Sclerosi Sistemica
(Università degli studi di Genova, 2023-02-21)La Sclerosi Sistemica è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmune. I pazienti affetti hanno un rischio aumentato di eventi respiratori e un tasso di ospedalizzazione più elevato. Le vaccinazioni sono uno strumento ... -
A metà strada verso Global Surgery 2030 - revisione della disponibilità e della distribuzione sui sei indicatori chirurgici
(Università degli studi di Genova, 2023-02-21)Introduzione La Lancet Commission on Global Surgery ha pubblicato nel 2015 il primo lavoro di collaborazione globale con l'obiettivo di raggiungere un'assistenza chirurgica e anestesiologica universale, tempestiva, sicura ... -
INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA E USO DEGLI ANTIBIOTICI NEL REPARTO DI RIABILITAZIONE DELL'IRCCS OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA: ANALISI DEI DATI DI PREVALENZA NEL PERIODO 2014-2022
(Università degli studi di Genova, 2023-02-21)Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) e la resistenza agli antibiotici rappresentano una vera emergenza sanitaria, con un impatto rilevante in termini clinici, sociali ed economici. Le ICA, assenti al momento del ... -
L’adesione alle vaccinazioni anti-pneumococco, anti-meningococco e anti-herpes zoster nei pazienti affetti da sclerosi sistemica in cura presso l'Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-21)La sclerosi sistemica è una rara malattia autoimmune caratterizzata da un’eccessiva produzione di collagene che causa l’instaurarsi di un processo fibrotico diffuso, in particolare a livello cutaneo, gastrointestinale, ... -
Cut-off semiquantitativi per il supporto alla diagnosi di malattia di Malattia di Parkinson e Demenza a Corpi di Lewy con la DaT SPECT
(Università degli studi di Genova, 2023-02-21)Scopo: È stato proposto arbitrariamente un valore soglia di -2 z-score per l'SBR striatale o putaminale per definire la presenza di parkinsonismo neurodegenerativo mediante l’esame DaT SPECT. Il nostro obiettivo è stato ... -
Controllo del sistema EGR e della pressione di iniezione in un MCI diesel alimentato con miscele gasolio - biocombustibile e biocombustibile puro.
(Università degli studi di Genova, 2023-02-15)La presente tesi, sviluppata presso il laboratorio di Motori a Combustione Interna del DIME (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti) dell’Università di Genova, è parte dell’estesa ... -
valutazione degli effetti della sterilizzazione chimica sui materiali compositi polimerici-ceramici usati per la stampa 3D di dispositivi maxilofacciali
(Università degli studi di Genova, 2023-02-15)L’iniziale obiettivo del lavoro svolto in laboratorio è stato e ettuare le analisi cristallogra che di li di compositi polimerico ceramici, ed in particolare di PCL caricato al 20 % con Beta Tricalciofosfato (β − TCP) e ... -
Valutazione degli effetti della sterilizzazione chimica su materiali compositi polimerico-ceramici usati per la stampa 3D di dispositivi maxillofacciali
(Università degli studi di Genova, 2023-02-15)L'obiettivo del lavoro svolto in laboratorio è stato effettuare le analisi cristallografiche di fili di compositi polimerico ceramici, ed in particolare di PCL caricato al 20 % con Beta Tricalciofosfato (β − T CP) e di PLA ... -
Le Botteghe Storiche della Città di Genova attraverso un repertorio di metà ottocento
(Università degli studi di Genova, 2023-02-22)La necessità e l'impegno necessario per la rivitalizzazione della funzione commerciale del centro storico di Genova, con lo scopo di valorizzare la vivibilità e redditività, di quella parte della città che, al pari delle ... -
Verso una nozione legale di Intelligenza artificiale - Spunti dalla proposta di Regolamento UE
(Università degli studi di Genova, 2023-02-15)L'intelligenza artificiale sta rapidamente diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana, e ciò sta portando ad una serie di questioni etiche e legali. La presente tesi esplorerà i rapporti tra ...