UniRe: Recent submissions
Now showing items 6581-6600 of 11747
-
Riqualificazione e riorganizzazione delle aree agricole della tenuta del Castello Ducale di Agliè
(Università degli studi di Genova, 2023-03-16)Le aree verdi considerate di pregio, sia per valore naturalistico sia per valenza storica, che inoltre, come nel caso studio proposto, sono caratterizzate da una vocazione agricola e interessate dalla presenza di un corridoio ... -
Consorzio “Lago Risera”: connessione tra uomo e natura nel parco della Mandria
(Università degli studi di Genova, 2023-03-16)Il presente lavoro di tesi propone come oggetto d’indagine il Consorzio “Lago Risera”, situato all’interno del Parco Regionale “La Mandria”. La proprietà nasce nel 1971, anno in cui viene approvato il piano di lottizzazione ... -
Strategie e azioni per il potenziamento del corridoio ecologico fluviale del Fiume Sesia
(Università degli studi di Genova, 2023-03-16)Il progetto di tesi ha la finalità di proporre strategie e azioni per il potenziamento del corridoio ecologico fluviale del fiume Sesia -
I Giardini a Lago: un esempio concreto di progettazione resiliente nella città di Como
(Università degli studi di Genova, 2023-03-16)La progettazione paesaggistica degli spazi urbani assume oggi un’importanza sempre maggiore, in quanto la qualità degli spazi aperti è direttamente correlata al benessere e alla qualità della vita degli abitanti. In ... -
Bergamo - Brescia 2023: una ciclovia di natura e cultura
(Università degli studi di Genova, 2023-03-16)The aim of the thesis is the landscape planning of the Bergamo-Brescia cultural cycle route, an urban project approved following the nomination of the two cities as "Italian Capital of Culture 2023 (BGBS2023)". In more ... -
2001-2021: il G8 di Genova fra narrazione pubblica e memoria collettiva
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Il G8 di Genova è uno di quei fatti contesi che all'interno della società italiana non ha ancora trovato il modo di sedimentarsi in una memoria collettiva. Attraverso un'analisi dei contenuti pubblicati su più canali ... -
L'AURORA DEI GREEN ROOFS. Rigenerazione urbana del quartiere Aurora attraverso la progettazione e la valorizzazione del verde pensile.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-16)Progettazione del verde pensile intensivo sull’edificio dell’UNIPOL SAI. Un edificio presente nel quartiere Aurora di Torino. Il masterplan comporta la creazione di un concept contenente 6 aree: area bel vedere, area relax, ... -
Proposta di Piano Paesaggistico per Bagheria e i suoi borghi
(Università degli studi di Genova, 2023-03-16)Il presente lavoro di tesi prende vita dall’esigenza di indagare e trovare risposte alle vulnerabilità del paesaggio costiero situato nel palermitano. Più nello specifico l’obiettivo della tesi è stato quello di sviluppare ... -
Il divario retributivo di genere
(Università degli studi di Genova, 2023-03-30)La tesi cerca di fornire una spiegazione del gender pay gap attraverso un percorso storico e legislativo che culmina il 17 ottobre 2022, quando il Consiglio dell’Unione Europea adotta il testo definitivo della direttiva ... -
Stabilimento "ex-Sandretto": ricucire il quartiere di Collegno con infrastrutture verdi
(Università degli studi di Genova, 2023-03-16)Riqualificazione quartiere di Collegno ed area industriale ex-Sandretto. -
La cooperazione di polizia e giudiziaria nell’Unione Europea
(Università degli studi di Genova, 2023-03-30)L’integrazione europea è il risultato da una parte, dell’esperienza storica del continente nel suo complesso, esperienza quindi intesa come risultato della summa di quelle dei diversi Stati di cui lo stesso è composto, ... -
Kennedy e Clinton: due narrazioni a confronto, tra industria culturale e immaginario politico
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)La presente ricerca si pone l’obiettivo di indagare l’influenza dei media e dei prodotti dell’industria culturale nell’immaginario collettivo americano, utilizzando come esempi emblematici due coppie politiche a confronto ... -
Minori migranti nell'UE e in Italia: Accoglienza, Trattenimento e Rimpatrio
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Questa tesi analizza le sfide legali affrontate dai migranti minori in Europa Unione (UE) e Italia, con un focus sulle politiche di accoglienza, trattenimento e rimpatrio, e come queste politiche si intersecano con i diritti ... -
La questione sarda negli studi di Girolamo Sotgiu
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Il lavoro si è sviluppato a partire dalla ricerca dei saggi di Girolamo Sotgiu inerenti il primo periodo sabaudo (dal 1720 al 1847), quello fascista e quello della prima repubblica -
La protezione internazionale dei rifugiati
(Università degli studi di Genova, 2023-03-30)Il seguente elaborato intende soffermarsi dapprima sull'analisi della nozione di rifugiato ai sensi dell'articolo 1 della Convenzione di Ginevra del 1951, relativa allo status dei rifugiati; sui motivi di persecuzione in ... -
RECOVERY PLAN E TRANSIZIONE ECOLOGICA: PROBLEMI DI POLICY E ATTUAZIONE
(Università degli studi di Genova, 2023-03-30)Oggi giorno la questione ambientale è un problema che non può più passare in secondo piano, è compito delle istituzioni e dei governi mondiali, così come dei cittadini, intraprendere azioni concrete che portino a un ... -
Il dissesto finanziario e contabile del Comune di Alessandria nell'anno 2012
(Università degli studi di Genova, 2023-03-30)Questo lavoro tratterà della crisi finanziaria e contabile che ha attraversato il Comune di Alessandria a partire dall’anno 2012. La motivazione per cui ho scelto questo tema è dovuta al fatto di aver vissuto quel periodo ... -
Le radici del nazionalismo russo
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Questo elaborato tratta il tema delle origini del nazionalismo russo. Il suo obiettivo è quello di osservare quando e come si è formato in Russia un pensiero nazionalista e quali pensatori hanno contribuito al suo sviluppo ... -
Lo sviluppo delle green city: il caso di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Tesi riguardante lo sviluppo delle green cities. L’elaborato tratta la crescita dell’ambiente urbano fino alle città odierne per poi spiegare quali siano le problematiche inerenti alle stesse. Successivamente verrano ... -
La mediazione interculturale e la tutela della salute degli stranieri.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Nel mio lavoro ho deciso di analizzare il diritto alla salute a livello internazionale, europeo e nazionale, focalizzando lo studio sulla tutela del diritto alla salute degli stranieri in Italia, con particolare attenzione ...