Paesaggio: sottomissioni recenti
Items 201-220 di 494
-
L'uso dei wildflowers nella progettazione delle aree verdi: le preferenze dell'utenza e l'applicazione al giardino RHS Hyde Hall, Chelmsford (UK)
(Università degli studi di Genova, 2016-7) -
Le aree verdi nell'edilizia residenziale pubblica. Il caso di via santa croce a Grumello del piano_Bergamo.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
La riqualificazione delle attività estrattive nella valle del Rio della Rocca (RE). Un progetto tra fruizione e conservazione.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Le porte del barbera d'Asti: un paesaggio protetto dall'Unesco.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Un healing garden per l'ospedale galliera (genova). Un progetto per gli spazi esterni della futura RSA.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Next Stop: parco Porta Nuova. La trasformazione dello scalo ferroviario di Torino Porta Nuova in un nuovo parco cittadino.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
La ricerca di un identità per il quartiere popolare Rives du Cher, nella città di Tours.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Progetto P.A.E.S. Un parco agricolo ecologico sud per la frangia periurbana di Bergamo.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Etnobotanica e biodiversità vegetale come progetto di paesaggio: caso studio a Drautto, Panarea.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Prigettazione di una pista MTB in area prospicente cascina Brero. Parco regionale la Mandria, Venaria Reale (TO)
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Riqualificazione dell'azienda agricola "I Tre Quadri", Rovereto, Gavi (AL).
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Un ecomuseo per l'area grecanica.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Marketing territoriale nel Monferrato Ovadese.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
il verde scolastico come occasione per migliorare un quartiere: il caso di Loguelo a Bergamo.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Uccellande e appostamenti fissi di caccia nel varesotto. Analisi e proposte progettuali.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
La diga di Molare: una storia e un paesaggio da riscoprire.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Riorganizzazione paesaggistica dell'ex area industriale Snia Viscosa, Roma.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Terrazzamenti: recupero. percorsi possibili. L'esempio della val Bisagno.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
Rigenerazione della piazza centrale di Guiln.
(Università degli studi di Genova, 2016-3) -
La progettazione delle aree verdi nelle strutture di cura. il caso di studio dell'Ospedale San Paolo di Milano.
(Università degli studi di Genova, 2016-3)