Search
Now showing items 1-10 of 17
L'opera narrativa del primo Tabucchi
(2020-07-13)
L’elaborato circoscrive e attraversa le opere del primo Tabucchi, ossia Piazza d’Italia, Il piccolo naviglio e Lettere a Capitano Nemo. Ne ripercorre la storia editoriale e la ricezione da parte della critica, ne evidenzia ...
La guerra di Berto
(2021-03-10)
La tesi si concentra sull'esperienza della guerra maturata dallo scrittore Giuseppe Berto. In qualità di volontario si arruolò nelle camicie nere per la Seconda guerra mondiale e fu catturato e rinchiuso nel campo di ...
Sul primo Pannunzio
(2021-03-10)
Lo studio presenta la raccolta, l'analisi e la ricostruzione delle vicende correlate agli articoli pubblicati da Mario Pannunzio sulla rivista "Il Saggiatore" dal 1931 al 1933. Il corpus è costituito sia da saggi di argomento ...
Letteratura, giornalismo e sport: Giovanni Arpino, Oreste del Buono e Mario Soldati ai Mondiali di calcio 1982
(2021-03-10)
Il rapporto che lega sport e letteratura ha subito profonde trasformazioni nel corso dei secoli: la pratica sportiva ha da sempre accompagnato l’uomo, ma il ruolo assunto nella sua quotidianità non è mai stato e non è ...
Oreste del Buono e Michel Butor: tra costanti e varianti
(2021-05-13)
Questo studio propone una comparazione tra la narrativa di Oreste del Buono e la narrativa di Michel Butor tradotta da del Buono stesso.
Dagli "Indifferenti" alla "Noia": per una prima indagine sulle postille sanguinetiane alle opere di Alberto Moravia
(2021-06-11)
Sulla base del censimento delle postille sanguinetiane rinvenute nelle pagine di dodici opere di Alberto Moravia, depositate nella Biblioteca Universitaria di Genova (in cui sono oggi contenuti i libri appartenuti a Edoardo ...
La narrativa italiana di guerra sul fronte greco-albanese
(2021-06-11)
L’elaborato mira a tracciare un quadro quanto più esauriente sul tema della narrativa italiana che ha come sfondo la Campagna di Grecia e l’occupazione della penisola ellenica.
Dopo un breve capitolo di carattere storico ...
La forma Diario in Landolfi
(2021-06-07)
Analisi concettuale dei tre diari di Landolfi, alla ricerca del loro occulto complessivo senso.
"La vita agra prima della Vita agra: Bianciardi prima del boom economico"
(2021-07-15)
Ribolla, 4 maggio 1954. I corpi dei 43 minatori estratti dalla miniera della Montecatini non hanno più voce per gridare che anche questa volta, come spesso recitano i bollettini dei disastri, “la tragedia si poteva evitare”. ...
Gli scrittori italiani e la questione arabo-israeliana: i casi di Pier Paolo Pasolini, Franco Fortini e Primo Levi
(2021-07-13)
La questione arabo-israeliana suscitò molto interesse tra gli intellettuali italiani, a partire dalla fondazione di Israele nel 1948. Questa tesi si concentra su tre scrittori: Pier Paolo Pasolini, Franco Fortini e Primo ...