Search
Now showing items 41-50 of 70
Modificazione della spinta e sua influenza sulla stabilità trasversale
(Torino, Litografia Salussolia, 1910)
Le formole di quadratura approssimata usate nell’Architettura navale
(Torino, Litografia Salussolia, 1910)
Geometria pratica delle carene inclinate
(Genova, Tipo-litografia G.B. Castello, 1914)
Calcolazioni di progetto dell'elica propulsatrice
(Torino, Litografia Salussolia, 1917)
Esempio numerico di applicazione di uno fra i metodi dei menischi al calcolo dei principali elementi geometrici delle isocarene trasversali
(Torino, Litografia Salussolia, 1912)
Le proprietà geometriche fondamentali delle superfici dei centri isocarenici di carena e di galleggiamento
(Spezia, Tipo-lit. Direzione delle costruzioni navali, 1899)
I movimenti di sussulto e di beccheggio delle navi in mare ondoso
(Torino, Litografia Salussolia, 1909)
La geometria delle carene inclinate trattate col procedimento degli sviluppi in serie
(Torino, Litografia Salussolia, 1910)
Il profilo del baglio maestro
(Torino, Litografia Salussolia, 1916)
Il ponte del bastimento
(Torino, Litografia Salussolia, 1910)