Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Disegni e stampe
  • View Item
  •   DSpace Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Disegni e stampe
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Installazioni di apparati motore

Thumbnail
View/Open
Macchina dei piroscafi Preussen, Baiern [sic], Sachsen. Potenza indicata 3500 CV. Scala 1:15. China nera su lucido. 77 x 210 cm (12.42Mb)
Apparato motore di 2500 C. I. Assieme macchina motrice. Disegno n. 10650. Blueprint. 90 x 128 cm (10.77Mb)
Macchina di 1600 C. I. Pianta. N° 148, Scala 1:10. Cianografia seppia 64 x 143 cm (4.862Mb)
Macchina di 1600 CI. Alzata. Firma presente sul disegno P. Guglielmino. Ciano seppia da lucido. 69 x 96 cm (3.666Mb)
Macchina di 1600 CI. Pianta. Firma presente sul disegno P. Guglielmino. Ciano seppia da lucido. 65 x 94 cm (3.766Mb)
[Apparato motore senza titolo]. Firme presenti nel disegno: O. Giannelli e P. Guglielmino. Blueprint 75 x 132 cm (6.260Mb)
Cavafondo della potenza escavatrice di 500 Tonn. per ora. Macchina principale. Pianta N° 3. Blueprint. Scala 1:8. 76 x 114 cm (7.703Mb)
Apparato motore N° 337 : accoppiatoio flessibile per A. P. & M. P. Scala 1:2 e vera grandezza. Cianografia seppia. 70 x 107 cm (3.050Mb)
Apparato motore N° 337 : particolari ruote ed ingranaggi di riduzione. Scala 1:4 e 1:8. Cianografia seppia. 83 x 134 cm (5.328Mb)
Apparato motore di 1200 Cav. Ind. : particolari dei tubi di scarico fuori bordo degli eiettori "SEE" per le ceneri. Scala 1:5 dis. N° 370333(117) - Dis. Ansaldo N° 14904. Cianografia seppia 44 x 63 cm (1.272Mb)
Apparato motore di 1200 Cav. Ind. : disposizione degli ejettori "See" per le ceneri. Scala 1:25. Dis. Ansaldo N° 14903. Cianografia seppia 45 x 61 cm (1.229Mb)
Scaricatore subacqueo delle ceneri tipo “Stone” suo motore e compressore d'aria. Dis. N° 148D – Dis. Ansaldo N° 14915. Scala 1:12. Cianografia seppia 74 x 71 cm (2.962Mb)
[Vista compressore aria con motrice a vapore per scaricatore subacqueo delle ceneri]. Dis. 148 F. Dis. Ansaldo N° 14916. Cianografia seppia. 63 x 47 cm (2.655Mb)
Soc. anon. Cantieri Gallinari Livorno. Progetto di apparato motore da 250 c.i. Sistemazione generale. Scala 1:10 Bluleprint 70 x 114 cm (5.206Mb)
Soc. Anon. Cantieri Gallinari Livorno. Progetto di macchina alternativa da 250 c.i. Sistemazione macchina e caldaia. Scala 1:10 Blueprint 61 x 157 cm (5.377Mb)
Apparato motore piroscafo n. 7 Blueprint 78 x 145 cm Timbro rettangolare Cantiere Navale di Muggiano, Golfo di Spezia (9.342Mb)
Soupape de sureté du vapeur. Ville De Mostaganem. Echelle: demi grandeur Diamètre du clapet : cinquante millimètres. Ciano seppia. 33 x 51 cm (1008.Kb)
Torpediniera Schichau. Sistemazione di un motore a petrolio invertibile di 1000 c.i. Scala 1:25 Ciano seppia 54 x 122 cm (2.804Mb)
Surface condensing engines of 440 HP nom. [For] the Liverpool & Great Western Steam Shipping Company’s Steamers: “Nevada” and “Idaho”. China nera su lucido acquarellato 55 x 127 cm (7.679Mb)
Sistemazione dell'apparato motore. Piroscafi N° 1 e 3. Timbro ovale con la scritta HOFER-MANAIRA & C. Timbro rettangolare con la scritta Cantiere Navale di Muggiano, Golfo di Spezia. Blueprint 70 x 151 cm (9.097Mb)
Gratings & ladders. S. S. N° 9. Scala 1:50. Blueprint 92 x 96 cm (6.015Mb)
Date
1920
Data available
2021-10-06
Description
Oggetto della raccolta sono tavole nelle quali sono rappresentati impianti di propulsione navale con relativi ausiliari: si tratta in massima parte di macchine alternative a vapore, ma anche di turbine a vapore e di motori a combustione interna. Sono rappresentati anche sistemi di inversione del moto di macchina alternativa, nonché dispositivi per lo scarico delle ceneri F.B. L’impiego della macchina alternativa a vapore per la propulsione delle navi è iniziato su scala industriale intorno alla seconda metà del secolo XIX, con l’avvento della Prima Rivoluzione Industriale in Europa, e si è protratto sino alla seconda guerra mondiale con la costruzione delle navi tipo Liberty. La produzione più diffusa è stata quella inglese. In Italia nel 1870 fu istituita la Commissione Reale per la Navigazione a Vapore intraprendendo, a motivo anche della disfatta di Lissa, un Piano Industriale con accordi tra costruttori inglesi, francesi e italiani per la costruzione di macchine a vapore che vennero installate su tutte le unità navali della Regia Marina ed anche nel Mercantile. Questo sino alla fine del XIX secolo e primo quarto del XX, quando cominciò ad affermarsi la turbina a vapore anche grazie ai progressi tecnologici. La macchina alternativa a vapore, essendo una macchina lenta, ben si prestava all’accoppiamento diretto con l’elica in un’epoca dove ancora non era disponibile l’ingranaggio di riduzione. Le motrici di propulsione erano di tipo verticale (anche se vi sono state installazioni sub-orizzontali, specialmente nelle navi di minori dimensioni, per questioni di ingombro o di stabilità). Il lavoro prodotto avveniva tramite la espansione frazionata, in genere tre stadi, a differenti livelli di pressione. Nel caso di grandi potenze si sono impiegate motrici a triplice espansione e due cilindri di bassa pressione. La macchina a uno o due cilindri (compound) veniva impiegata per i macchinari ausiliari (pompe di alimento caldaia, verricelli, argani, impianti timone, ecc.).
Type
Plan or blueprint
Subject
 Apparati motore; Vapore; Macchine alternative 
Collections
  • Disegni e stampe [478]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3915
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us