Show simple item record

dc.contributor.authorRonco, Sara
dc.date.accessioned2021-08-18T17:38:11Z
dc.date.available2021-08-18T17:38:11Z
dc.date.issued2021-03
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3840
dc.description.abstractIl progetto di tesi propone un percorso conoscitivo in merito alle problematiche e alle possibili soluzioni legate al fenomeno delle alluvioni urbane. In particolare, tramite l’azione combinata dei cambiamenti climatici e dell’impermeabilizzazione del suolo, il fenomeno in questione si è massimizzato, trasformando i normali eventi atmosferici in catastrofiche situazioni nelle aree urbane. Negli ultimi decenni infatti la forte urbanizzazione ha messo in evidenza non pochi problemi nella gestione delle acque meteoriche. Il rapido sviluppo dei centri urbani e la conseguente impermeabilizzazione dei suoli hanno portato a cambiamenti significativi per quanto riguarda il volume, l’intensità e la qualità delle acque meteoriche di deflusso nelle città. L’acqua di deflusso delle superfici impermeabili non ha la possibilità di infiltrarsi nel suolo e diventa, quindi, causa di allagamenti. Il crescente interesse per queste tematiche ha portato a sviluppare strategie sostenibili che, non solo risolvono la problematica di gestione delle acque meteoriche in città, imitando il naturale ciclo dell’acqua, ma sono in grado di offrire altri benefici per rendere le città più sicure e sostenibili. In questo ambito si inserisce il concetto di "drenaggio urbano sostenibile", la cui filosofia consiste nel massimizzare i benefici e minimizzare gli impatti negativi del deflusso superficiale dell'acqua piovana. Si tratta di una metodologia di gestione delle acque meteoriche finalizzata a ristabilire il ciclo naturale dell'acqua, andando a raccogliere, infiltrare, rallentare, immagazzinare, convogliare e trattare il deflusso superficiale. Questi metodi in alcuni Paesi europei sono già largamente diffusi. Si tratta di strutture e soluzioni che cercano di ricreare il naturale ciclo idrologico in ambienti antropizzati. A partire da queste considerazioni nella tesi proposta mi sono concentrata sulla città di Genova, protagonista negli anni di eventi alluvionali anche molto disastrosi. Nella prima parte dell’elaborato di tesi ho voluto ricercare le cause che portano le aree ad essere particolarmente soggette a fenomeni di tipo alluvionale. In primo luogo, viene presentato un sintetico inquadramento territoriale e Una panoramica del territorio genovese. Successivamente, grazie ad una riduzione di scala alla sola Val Bisagno, in particolar modo alla zona di Piazza adriatico, ho sviluppato il progetto proposto. Ho scelto di concentrarmi ed analizzare Piazza Adriatico in Val Bisagno, in quanto è classificata come area inondabile di Fascia A del Piano di Bacino, ed è un’area in cui si sono verificati più volte degli allagamenti a seguito di eventi alluvionali. Ho voluto ricercare e analizzare le cause che portano quest’area ad essere così esposta ad allagamenti, e riprogettandola in modo da ridurre questo rischio. Verrà ipotizzata l’applicazione di alcuni sistemi alternativi per la gestione delle acque meteoriche e successivamente stimata la conseguente diminuzione del flusso idrico delle acque piovane, andando a verificare i benefici correlati all’applicazione di questi sistemi. Nella prima parte dell’elaborato di tesi ho voluto ricercare le cause che portano le aree ad essere particolarmente soggette a fenomeni di tipo alluvionale. La soluzione proposta è la realizzazione di un sistema che si prenda carico delle problematiche che i tradizionali metodi di gestione delle acque urbane non sono più in grado di risolvere. In primo luogo, viene presentato un sintetico inquadramento territoriale e una panoramica del territorio genovese. Successivamente, grazie ad una riduzione di scala alla sola Val Bisagno, in particolar modo alla zona di Piazza Adriatico, si è potuto sviluppare il progetto di realizzazione di sistemi di drenaggio sostenibile e una riqualifica sociale della zona. Genova è da sempre stata una città sensibile al problema di smaltimento dell’acqua, vuoi per conformazione territoriale, vuoi per quella urbanistica. Riuscire ad integrare all’interno dei sistemi tradizionali le tecniche innovative del drenaggio urbano sostenibile (SuDS), mediante un processo di riqualificazione e salvaguardia del territorio, è il passo metodologico necessario per garantire un’adeguata Resilienza.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.titleProposte per la gestione sostenibile delle acque meteoriche. Un'ipotesi per Piazza Adriatico a Genovait_IT
dc.typeThesisit_IT
unire.supervisorMagliocco, Adriano
dc.publisher.nameUniversità degli Studi di Genova


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record