dc.contributor.author | Biolzi, Valerio | |
dc.date.accessioned | 2021-08-18T17:23:56Z | |
dc.date.available | 2021-08-18T17:23:56Z | |
dc.date.issued | 2021-03 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/3837 | |
dc.description.abstract | Obiettivo della tesi è il progetto di un castello ipoteticamente collocabile all’interno di un parco a tema Disney. Il padiglione celebra in forme architettoniche il lungometraggio Disney Pixar Toy Story dedicato al mondo dei giocattoli, differenziandosi dalla tradizione dei romantici castelli disneyani. L’analisi della loro morfologia e una ricerca finalizzata a comprenderne le ispirazioni architettoniche e culturali hanno permesso di sistematizzare uno specifico repertorio di strategie per condurre la progettazione e la necessaria trasposizione dall’usuale immaginario fiabesco a quello della cultura pop degli anni Novanta inscenata dal film.
Il salto di scala tra realtà umana e giocattolo e la disomogeneità linguistica e di scala tra i giocattoli stessi sono elementi ispiratori del progetto. I giocattoli si trasformano così negli elementi compositivi dell’architettura del padiglione, con l’intento di restituire la straniante sensazione indotta dal lungometraggio. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.title | Toy Story Castle. Progetto per un parco dei divertimenti | it_IT |
dc.type | Thesis | it_IT |
unire.supervisor | Galli, Giovanni | |
unire.assistantSupervisor | Canevari, Alessandro | |
dc.publisher.name | Università degli Studi di Genova | |