Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorValenti,Alessandro<1965>
dc.contributor.advisorFagnoni,Raffaella<1962>
dc.contributor.authorLiang, Qiulin
dc.contributor.authorChen, Wenjing
dc.contributor.authorWang, Shijing
dc.date.accessioned2021-08-17T10:49:57Z
dc.date.available2021-08-17T10:49:57Z
dc.date.issued2020-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3756
dc.description.abstractSe il “Made in Germany” da l’impressione di meticolosità, rigore e precisione, il “Made in Japan” è sinonimo di bellezza orientale, minimalismo e raffinatezza e il “Made in Italy” viene associato all’eleganza, alla personalità e alla fantasia, perché quando si parla di “Made in Cina” si ha la percezione di fare riferimento a una semplice produzione di massa priva di ricerca scientifica? Si sviluppa a partire da questo interrogativo il progetto di tesi ‘Verso una nuova identità del design cinese. 100 oggetti Made in China’. Attraverso lo studio sullo sfondo dell'era e la raccolta di 100 oggetti del design contemporaneo cinese, discute del motivo per cui la Cina manca un'identità di progettazione e come la Cina possa cercare la strada dell'identità, e mostra alle persone il nuovo volto del design contemporaneo cinese sotto Made in China attraverso la mostra digitale.it_IT
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleVerso una nuova identità del design cinese. 100 oggetti Made in Chinait_IT
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/16 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea9007 - DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item