Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorChimenz,Luisa<1976>
dc.contributor.authorCarilli, Caterina <1966>
dc.date.accessioned2021-02-03T13:14:29Z
dc.date.available2021-02-03T13:14:29Z
dc.date.issued2020-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3329
dc.description.abstractHo voluto, creare un percorso che ha preso inizio nel 1919 con la nascita della Bauhous, passando attraverso i suoi direttori, ma approfondendo il discorso con Hannes Meyer, ma anziché parlare di Mies van der Rohe, ho preferito collegare Lilly Reich, come persona fondamentale nella vita di Mies che fu sua collaboratrice sia nella vita privata che nel lavoro e che grazie alla quale creò i suoi lavori migliori. Il discorso prosegue con Alexander Klein, che fu in disaccordo con Hannes Meyer quest’ultimo infatti lo aveva definito “freddo architetto–calcolatore” e che realizzò numerosi quartieri residenziali per gli operai. Concludo il discorso con Margarete Schütte–Lihotzky, prima donna che realizzò la cucina moderna secondo i canoni come li viviamo oggi, il suo prototipo è esposto al MoMA.it_IT
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titlePercorso dalla Bauhaus a Margarete Schütte-Lihotzkyit_IT
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2019/2020
dc.description.corsolaurea35 - ARCHITETTURA
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item