Show simple item record

dc.contributor.authorReina, Marcello
dc.date.accessioned2021-01-13T08:47:44Z
dc.date.available2021-01-13T08:47:44Z
dc.date.issued2020-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3298
dc.description.abstractAnalizzando il mercato nautico è emerso che la tendenza dei nuovi modelli di imbarcazione si articola attorno all’idea di Crossover. Nel settore automobilistico questo concetto viene utilizzato per descrivere una tipologia di prodotto che unisce le forme tradizionali delle berline o delle station wagon ad alcune caratteristiche estetiche proprie dei SUV. Analogamente nel mondo della nautica il termine Crossover viene usato per definire imbarcazioni le cui caratteristiche si rifanno sia ai tradizionali yachts plananti che agli Explorer Vessels: il risultato ottenuto da questo match è uno yacht semi-dislocante dotato di poppa aperta con funzione di garage e beach club. Nasce da qui l’idea progettuale di un’imbarcazione in cui interni ed esterni siano in perfetta sinergia grazie ad un ponte di coperta complanare al beach club e una cabina armatoriale panoramica a poppa. GEN:Y è il concept di un Crossover Yacht di 35 metri progettato per gli armatori del domani. Traendo ispirazione dal Manifesto Futurista di Filippo Tommaso Marinetti, ho cercato di trovare un equilibrio tra le certezze della tradizione nautica e le idee innovative che ci proiettano avanti, nel futuro. […] “Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli… perché dovremmo guardarci alle spalle se vogliamo sfondare le misteriose porte dell’Impossibile?” […] Il nome GEN:Y, abbreviazione di Generation Y (Millennials degli anni ’90), racchiude in sé tale visione: una giovane generazione di armatori che porteranno avanti una tradizione secolare con innovazione. A colpo d’occhio lo yacht si presenta deciso: il contrasto tra il verde celadon dello scafo e il nero della sovrastruttura mette in evidenza l’alternarsi di pieni e vuoti e dona maggiore enfasi alla plasticità delle forme. Saliti a bordo di GEN:Y ci accoglie una “terrazza” a pelo d’acqua completa di ogni comfort. Da qui è possibile accedere al beach club sito sullo stesso livello della spiaggetta. Quest’area lounge è stata appositamente progettata per costituire un ambiente di collegamento tra l’area esterna e le tre cabine del main deck: due doppie e una junior suite, ognuna dotata di bagno. Attraverso una scala interna posta tra la zona notte e il beach club è possibile raggiungere il salone principale dell’upper deck: le grandi portefinestre accentuano maggiormente il senso di continuità con l’esterno. A poppa la suite armatoriale a tutto baglio domina, con una vetrata che garantisce una vista panoramica a 180 gradi. La scelta progettuale di realizzare una cabina a tutta larghezza ha reso possibile lo sviluppo del concetto di Crossover anche nella configurazione degli interni: la suite armatoriale a poppa ha permesso di unire la distribuzione Wide Body con quella Walk-around traendo vantaggio da entrambe le soluzioni. In questo modo il passaggio da prua a poppa per le manovre di ormeggio è garantito senza rinunciare ai grandi spazi interni tipici della soluzione Wide Body. Infine, abbiamo il sun deck che si configura come un’ampia terrazza aperta completa di cucina esterna e area lounge, congeniale con il vivere a bordo. GEN:Y è il risultato di un processo creativo energico e fuori dagli schemi in cui personalità e dinamismo si fondono in uno yacht mediterraneo in aperta armonia con il mare.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.titleGen: Y. Progetto preliminare di un motor Yacht mediterraneoit_IT
dc.typeThesisit_IT
unire.supervisorZignego, Mario Ivan
unire.assistantSupervisorNazzaro, Paolo
dc.publisher.nameUniversità degli Studi di Genova


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record