Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorTomei, Filippo
dc.date.accessioned2020-08-03T13:53:32Z
dc.date.available2020-08-03T13:53:32Z
dc.date.issued2020-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/3098
dc.description.abstractIl presente lavoro nasce in occasione dell'imminente consegna del mio ultimo lavoro come progettista d'interni e responsabile esecutivo presso il Cantiere Navale ItaliaSuperYacht di una nave da diporto, tipologia motor-yacht, lunga 40m e la ripetuta gemella, entrambe in allestimento presso gli stabilimenti di Viareggio, la cui gestazione è stata particolarmente lunga e complessa. Per gentile concessione del proprietario, l'Armatore, utilizzo parte del materiale prodotto per intavolare un racconto che descriva analiticamente quelle che sono state le procedure, l'iter progettuale e le scelte fatte per affrontare e risolvere le problematiche, consentendoci di arrivare fino a qui. In altre parole in questa sede tratterò il “progetto dietro al progetto” fornendo un quadro interpretativo del settore in cui opera l'Azienda, attraverso una descrizione sia delle sue dinamiche produttive e dei ruoli degli attori di questo mercato sia delle strategie attuate per portare a termine la Commessa. Mi concentrerò sul ruolo dell’Architetto di Commessa, sulla sua capacità di intervenire a tutti i livelli del procedimento -dalla fase interlocutoria alla produzione-, accompagnando passo dopo passo il cliente in ogni sua scelta e contribuendo alla fase più delicata di ogni processo produttivo: la creazione del valore percepito dal cliente. Questo intervento ha comportato una completa riprogettazione sia delle logiche interne ed esterne di comunicazione, sia delle modalità di ricezione, archiviazione ed elaborazione delle informazioni, da e per il cliente. Il continuo flusso di dati, catalizzandosi nel prodotto, lo trasforma nell’oggetto del desiderio dell’Armatore e crea un legame stabile per tutto il tempo necessario alla consegna del bene ed oltre. In questa lettura rivolta agli aspetti percettivi del Valore a più livelli, si riconosce anche l’importanza, sia del contributo offerto dal sistema di piccole-medie imprese orbitanti intorno a questa industria, fatto di storici artigiani specializzati in tutti i settori, sia del contesto territoriale, ovvero la capacità della città di Viareggio di accogliere e coccolare questi ingombranti turisti per il tempo di attesa necessario a dare forma ai loro sogni.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.titleInterazioni di Valore: Analisi del Processo Costruttivo di un Maxi Yachtit_IT
dc.typeThesisit_IT
unire.supervisorZignego, Mario Ivan
unire.assistantSupervisorMalagugini, Massimo
dc.publisher.nameUniversità degli Studi di Genova


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item