Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorSale Musio,Massimo<1957>
dc.contributor.advisorSchito,Paolo<1979>
dc.contributor.authorPuddu, Silvia
dc.contributor.authorBanfi, Alessandro
dc.date.accessioned2020-07-23T15:42:31Z
dc.date.available2020-07-23T15:42:31Z
dc.date.issued2020-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2926
dc.description.abstractLa proposta di progetto nasce da una prima sensibilizzazione sul marcato nautico che vuole andare oltre il solo mercato del diporto, finendo per estendersi in diversi campi. E’ stato individuato come punto di partenza il settore delle imbarcazioni da lavoro, nello specifico quello della ricerca scientifica, che porrà il suo interrogativo nell’impatto ambientale che queste imbarcazioni hanno sul nostro pianeta e sui nostri mari. Da questi presupposti nasce lo sviluppo del concept di una goletta di lunghezza inferiore ai 24 metri, un vascello multiruolo versatile per la ricerca e la spedizione. Pensata per avere un minore impatto ambientale rispetto alle imbarcazioni delle stesse dimensioni già presenti sul mercato, nei materiali di cui è costituita, durante il suo utilizzo e per l’intero ciclo di vita.it_IT
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleOdisseait_IT
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2018/2019
dc.description.corsolaurea9008 - DESIGN NAVALE E NAUTICO
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item