Show simple item record

dc.contributor.authorRoscioni, Roberto
dc.date.accessioned2020-07-22T21:52:56Z
dc.date.available2020-07-22T21:52:56Z
dc.date.issued2020-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2891
dc.description.abstractIl progetto è stato pensato per andare incontro alla richiesta di un’imbarcazione totalmente elettrica che potesse trasportare fino a 6 persone, dedicata agli operatori turistici di charter di houseboat. Con una lunghezza fuori tutto di 8m e un baglio massimo di 3m housewatt è perfetta per muoversi nei corsi d’acqua interni (fiumi e lagune), in totale armonia e disinvoltura con l’ambiente che la circonda. La carena dislocante è pensata per ridurre al minimo il moto ondoso e grazie al basso pescaggio (50cm) può districarsi nei corsi d’acqua più remoti. Ha un’ottima manovrabilità, per la conduzione delle persone meno esperte e non munite di patente nautica, ed un’autonomia di 8-10 ore ad una velocità di crociera di 6 nodi, il giusto rapporto tra velocità e percorrenza così da permettere una buona autonomia in sicurezza. La propulsione è affidata ad un fuoribordo elettrico di 10 kw abbastanza potente da permettere la mobilità con disinvoltura ed avere un’ampia riserva di potenza in manovra. L’accesso al motore è dato da un piccolo “garage” a poppa dove trova posto la scaletta bagno: grazie a questo posizionamento si ha un facile accesso cosi da facilitare la manutenzione in caso di bisogno. Le batterie si trovano sotto il pagliolo del pozzetto di facile accesso per la sostituzione e la manutenzione, per esse sono stati ipotizzati 3 modelli in funzione delle autonomie che si vogliono assicurare. Nella parte di poppa troviamo un pozzetto spazioso con una zona pranzo coperta da un ampio tendalino ripiegabile (dotato di pannelli solari flessibili) che in caso di pioggia può riparare il conducente e la consolle di guida, la quale è facile ed intuitiva e presenta un display dove vengo date tutte le informazioni indispensabili sullo stato dell’imbarcazione. Sottocoperta si possono scegliere due layout: il primo presenta un’ampia cucina a murata sulla sinistra e una zona pranzo sulla destra con 6 comodi posti a sedere che possono diventare due posti letto all’occorrenza, le due cabine si trovano rispettivamente una a prua e una a poppa. Il secondo presenta la stessa posizione per cabine e bagno mentre la dinette è più ampia con il tavolo centrale anch’esso trasformabile in zona notte e una cucina più piccola a penisola. Si prevedono due allestimenti principali: uno dedicato al noleggio più semplice ed economico ed uno dedicato a un privato con finiture curate e di alto livello con l’uso di materiali pregiati come il teak. Si prevederà prossimamente anche una versione più ridotta con una lunghezza fuori tutto di 7m e un baglio massimo di 2,45 così da permettere il trasporto su strada senza l’utilizzo di un trasporto eccezionale.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.titleHousewatt 8.0it_IT
dc.typeThesisit_IT
unire.supervisorMusio Sale, Massimo
unire.assistantSupervisorNani, Luigi
dc.publisher.nameUniversità degli Studi di Genova


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record