Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Disegni e stampe
  • View Item
  •   DSpace Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Disegni e stampe
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

RN Enrico Dandolo

Thumbnail
View/Open
Insieme delle tavole a bassa risoluzione (44.42Mb)
Sezione maestra. 94 x 68 cm, scala 1:25 (9.052Mb)
Tubolatura generale di alimentazione e di condensazione. 127 x 42 cm, scala 1:100 (7.633Mb)
Tubolatura generale di vapore. 127 x 44 cm, scala 1:100 (6.441Mb)
Dandolo: Album dell'ingegnere. Indice delle tavole [54 tavole 70 x 30] (2.538Mb)
I Gruppo, Tav. I: Compartimenti stagni del doppio fondo. Scala 1:200 (3.082Mb)
I Gruppo, Tav. II: Compartimenti stagni della stiva. Scala 1:200 (2.654Mb)
I Gruppo, Tav. III: Compartimenti stagni della copertetta. Scala 1:200 (3.357Mb)
I Gruppo, Tav. IV: Compartimenti stagni di corridoio. Scala 1:200 (3.698Mb)
I Gruppo, Tav. IV bis: Compartimenti stagni di corridoio. Scala 1:200 (3.560Mb)
I Gruppo, Tav. V: Compartimenti stagni del ponte cellulare. Scala 1:200 (3.544Mb)
I Gruppo, Tav. VI: Compartimenti stagni di batteria. Scala 1:200 (2.970Mb)
I Gruppo, Tav. VII: Compartimenti stagni. Sezione longitudinale. Scala 1:200 (3.365Mb)
II Gruppo, Tav. VIII: Aperture nella carena dalla chiglia al galleggiamento (3.461Mb)
II Gruppo, Tav. IX: Comunicazioni col fuori bordo sopra il galleggiamento (opera morta e tughe) (3.546Mb)
II Gruppo, Tav. IX bis: Comunicazioni col fuori bordo sopra il galleggiamento (opera morta e tughe) (3.432Mb)
III Gruppo, Tav. X: Accessi ai doppi fondi (3.544Mb)
III Gruppo, Tav. X bis: Accessi ai doppi fondi (3.411Mb)
III Gruppo, Tav. XI: Porte e portelli stagni e porte a saracinesca. Piano di stiva (3.477Mb)
III Gruppo, Tav. XII: Porte stagne a cerniera e boccaporti stagni. Piano di copertetta (3.468Mb)
III Gruppo, Tav. XIII: Porte e passaggi stagni del ponte di corridoio (3.304Mb)
III Gruppo, Tav. XIII bis: Porte e passaggi stagni del ponte di corridoio (3.428Mb)
III Gruppo, Tav. XIV: Passaggi stagni del ponte cellulare (3.473Mb)
III Gruppo, Tav. XIV bis: Passaggi stagni del ponte cellulare (3.548Mb)
III Gruppo, Tav. XV: Porte e passaggi stagni del ponte di batteria (3.541Mb)
III Gruppo, Tav. XV bis: Porte e passaggi stagni del ponte di batteria (3.344Mb)
III Gruppo, Tav. XVI: Aperture stagne del ponte di coperta (3.405Mb)
IV Gruppo, Tav. XVII: Servizio del grande esaurimento, di allagamento ed esaurimento dei depositi di munizioni (3.367Mb)
IV Gruppo, Tav. XVIII: Tubolatura d’allagamento e d'esaurimento del doppio fondo (3.434Mb)
IV Gruppo, Tav. XVIII bis: Tubolatura d’allagamento e d'esaurimento del doppio fondo (3.448Mb)
IV Gruppo, Tav. XIX: Tubolatura di esaurimento delle sentine (3.561Mb)
V Gruppo, Tav. XX: Piano di coperta. Ventilazione (2.461Mb)
V Gruppo, Tav. XXI: Piano di batteria. Ventilazione (3.495Mb)
V Gruppo, Tav. XXII: Piano di corridoio. Ventilazione (3.358Mb)
V Gruppo, Tav. XXIII: Piano di stiva. Ventilazione (3.436Mb)
V Gruppo, Tav. XXIV: Sezione longitudinale. Ventilazione (3.371Mb)
V Gruppo, Tav. XXV: Sezione longitudinale. Ventilazione (3.398Mb)
VI Gruppo, Tav. XXVI: Trasmissione per il maneggio del timone [Vista orizzontale] (2.671Mb)
VI Gruppo, Tav. XXVII: Trasmissione per il maneggio del timone [Vista longitudinale] (2.640Mb)
VI Gruppo, Tav. XXVIII: [Indicazioni varie relative al funzionamento delle macchine Forrester e delle ruote di governo] (3.468Mb)
VI Gruppo, Tav. XXIX: Tubolatura d’incendio del piano di corridoio (3.450Mb)
VI Gruppo, Tav. XXX: Tubolatura d’incendio del piano di batteria (3.403Mb)
VI Gruppo, Tav. XXXI: Tubolatura d’incendio del piano di coperta (3.348Mb)
VI Gruppo, Tav. XXXII: Tubolatura d’incendio della sezione longitudinale (3.515Mb)
VI Gruppo, Tav. XXXIII: Disposizione delle boccole e dei maneggi (3.331Mb)
VI Gruppo, Tav. XXXIV: Disposizione dei portavoce (3.535Mb)
VI Gruppo, Tav. XXXV: Trasmissione dei telegrafi delle macchine (3.577Mb)
VIII Gruppo, Tav. XXXVIII: Protezione della nave (3.621Mb)
VIII Gruppo, Tav. XXXIX: Disposizione delle artiglierie sulle tughe e coffe (3.496Mb)
VIII Gruppo, Tav. XL: Disposizione delle artiglierie in coperta e sulle torri (3.383Mb)
VIII Gruppo, Tav. XLI: Disposizione dei depositi delle munizioni e dei tubi di lancio (3.560Mb)
IX Gruppo, Tav. XLII: Piano di costruzione (3.059Mb)
IX Gruppo, Tav. XLIII: [Piani verticali fuori fasciame] (3.511Mb)
IX Gruppo, Tav. XLIV: Tracciati grafici della carena (3.423Mb)
IX Gruppo, Tav. XLV: Curve per la determinazione delle condizioni di stabilità trasversali secondo il sistema di Benjamin (3.394Mb)
IX Gruppo, Tav. XLVI: Diagrammi delle aree delle ordinate (3.420Mb)
IX Gruppo, TAV. XLVII: Tracciati grafici per la determinazione dell’assetto longitudinale della nave (3.428Mb)
Author
Arsenale di Spezia
Date
1898
Data available
2020-03-11
Description
La corazzata Enrico Dandolo fu costruita nell’Arsenale Militare di Spezia tra il 1873 e il 1878 su progetto dell’allora Direttore del Genio Navale Benedetto Brin e prestò servizio dal 1882 al 1919. Come la sua gemella Caio Duilio, apparteneva alla classe che da quest’ultima prese il nome: tali navi montavano cannoni da 450/ 20 mm, i più grandi che si potessero costruire all’epoca, e per velocità, protezione ed armamento erano considerate da tutti le corazzate più potenti in servizio.
Type
Plan or blueprint
Collections
  • Disegni e stampe [476]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/2722
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us