Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorGalli,Giovanni<1957>
dc.contributor.advisorCanevari,Alessandro<1985>
dc.contributor.authorPoddie, Claudio <1995>
dc.date.accessioned2020-02-16T19:02:12Z
dc.date.available2020-02-16T19:02:12Z
dc.date.issued2019-12
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2710
dc.description.abstractNel corso del prossimo decennio l’uomo sbarcherà su Marte. Il passo successivo sarà l’allestimento di insediamenti permanenti su altri corpi celesti, quali la Luna – nostro satellite naturale – e lo stesso pianeta rosso. L’umanità diventerà specie multiplanetaria e l’architettura avrà un ruolo fondamentale nell’aiutare l’adattamento ai nuovi mondi che avremo modo di esplorare, sia sul piano tecnico che sul piano culturale. Lo sviluppo di una colonia in ambienti estremi come i deserti di Marte sarà un’occasione per indagare il passato delle nostre forme architettoniche, dei simboli che giacciono nascosti dietro di esse e dei loro significati, offrendo quindi una possibilità di indagine retrospettiva su una cultura – quella terrestre – che si appronta a generare una propria gemella a milioni di chilometri di distanza.it_IT
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleScenes in Mars Deserta. Study for a Human Colony on Planet Marsit_IT
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2018/2019
dc.description.corsolaurea9915 - ARCHITETTURA
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item