dc.contributor.advisor | Gausa Navarro,Manuel<1959> | |
dc.contributor.advisor | Canessa,Nicola Valentino<1981> | |
dc.contributor.author | Giorgianni, Sofia <1995> | |
dc.contributor.other | Simona Gabrielli | |
dc.date.accessioned | 2020-02-16T12:11:32Z | |
dc.date.available | 2020-02-16T12:11:32Z | |
dc.date.issued | 2019-12 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/2706 | |
dc.description.abstract | Questa tesi in progettazione del territorio e del paesaggio va ad approfondire la situazione presente in Val Polcevera, valle di importanza storica per il genovesato. Si tratta di un lavoro che va a toccare diversi punti e diverse aree della valle con l'intento di ripensarle attraverso una visione ampia, completa e in relazione le une con le altre. L'idea è quella di fornire un metodo, un ordine, una strategia. In questa sede è stata approfondita la parte bassa della valle con l'obbiettivo poi di estendere lo stesso ragionamento ad altre zone.
Inizialmente durante il laboratorio di urbanistica è stata fatta una prima lettura con l'ipotesi di un parco fluviale che percorra la valle e vada a inglobare zone più isolate o in dismissione in modo tale da ridare unità e creare nuovi spazi di vita.
Successivamente sono stati fatti studi sulla viabilità, la quale è stata potenziata da nuove connessioni tra una sponda e l'altra per integrare il più possibile le due parti, in contrapposizione con la viabilità esistente prettamente orientata in senso nord-sud/sud-nord. Questo ha dato modo di identificare tre sistemi di viabilità principale che hanno dato origine a tre macro aree urbane. All'interno delle macro aree sono state evidenziate, in seguito ad un analisi basata su documenti forniti dal Comune di Genova, aree di trasformazione principale e secondarie. Nel sistema preso in esame (Cornigliano-Rivarolo) l'area di trasformazione principale si individua nella porzione di territorio fornita dal bando di concorso "Il parco del ponte"; si tratta dell'area interessata dal crollo del Viadotto Morandi e sottostante il futuro viadotto dello studio Renzo Piano Building Workshop, che vede vincitore il progetto di Stefano Boeri Architetti.
Lo scopo è quello di capire come alcuni interventi previsti all'interno dell'area di concorso possano espandersi al di fuori del perimetro per ricucire tra di loro zone sconnesse, frammentate ma ricche di potenziale e per portarle a una visione più estesa in relazione a una porzione di territorio maggiore. E' stato infatti approfondito il perimetro di confine del concorso attraverso una "cintura" di sezione variabile che si è andata a ramificare nel tessuto urbano, mettendo il relazioni più parti. Un focus di approfondimento si ha proprio nel punto di giunzione tra una parte del Parco del Ponte e l'area commerciale di Genova Campi in cui è stato previsto un percorso aereo che si innesta nel cerchio Rosso previsto dal progetto per poi raggiungere un'area di Campi altrimenti nascosta e abbandonata. Si tratta di un gesto volto a riattivare la zona e a dargli visibilità e integrazione. In questo contesto sono anche state fatte una serie di operazioni per rendere l'area a traffico limitato.
Un altro aspetto importante tenuto in considerazione è la questione versanti collinari: potenziale molto sentito dalla cittadinanza locale ma poco conosciuto al resto della città. L'idea è quella di valorizzare i versanti con percorsi escursionistici attraverso la storicità e il patrimonio della valle fatto di ville e santuari di origine antica e di edifici comunali con buone potenzialità. Il percorso pedonale diventerebbe una sorta di tracciato a tappe tra il fondovalle e le alture. | it_IT |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Ricucire la Val Polcevera. Proposte di connessione del fondovalle e di integrazione dei versanti per una visione ampia e completa di un sistema vallivo frammentato | it_IT |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/21 - URBANISTICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2018/2019 | |
dc.description.corsolaurea | 9915 - ARCHITETTURA | |
dc.description.area | 10 - ARCHITETTURA | |
dc.description.department | 100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN | |