dc.contributor.advisor | Valenti,Alessandro<1965> | |
dc.contributor.advisor | Parodi,Luca<1992> | |
dc.contributor.author | Vaglica, Serena <1994> | |
dc.date.accessioned | 2020-02-03T10:47:23Z | |
dc.date.available | 2020-02-03T10:47:23Z | |
dc.date.issued | 2019-12 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/2679 | |
dc.description.abstract | I diversi mondi che gravitano attorno alla disciplina museale si intrecciano, dando vita a occasioni culturali che nascono dalla multidisciplinarietà del museo di oggi.
Le tecnologie digitali per la divulgazione e l’apprendimento della cultura offrono la possibilità di ripensare le strategie comunicative per il museo.
Mezzi come la realtà virtuale ed aumentata, l’interazione tramite gesti, la localizzazione di dispositivi e le tecnologie multimediali, consentono di trasformare la visita museale da un evento prettamente passivo ad una esperienza attiva e coinvolgente.
Questa tesi nasce dall’idea di usare il digitale come strumento per raccontare l’analogico, fatto di oggetti, di archivi e di memorie. Riprogettare, riallestire l’archivio in un luogo digitale che sia fruibile a tutti, svolgendo un’analisi del significato del museo, delle dinamiche di apprendimento dell’utente e del percorso di visita che accosti elementi reali e virtuali. | it_IT |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | The magic of the archive. La messa in scena delle collezioni storiche dei musei | it_IT |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/16 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2018/2019 | |
dc.description.corsolaurea | 9007 - DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO | |
dc.description.area | 10 - ARCHITETTURA | |
dc.description.department | 100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN | |