Show simple item record

dc.contributor.advisorPizzigoni,Vittorio<1975>
dc.contributor.authorBoitano, Chiara <1994>
dc.date.accessioned2019-08-06T10:36:59Z
dc.date.available2019-08-06T10:36:59Z
dc.date.issued2019-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2579
dc.description.abstractL’Allestimento è una disciplina progettuale che si inserisce all’interno di una condizione privilegiata di un contesto unico, apparentemente libero da vincoli, un territorio di sperimentazione in cui le possibilità progettuali possono andare oltre i limiti imposti da convenzioni sociali, simboliche e culturali. Questa tesi si occupa di fornire un’analisi critica del Progetto di Allestimento, fornendo degli spunti di riflessione e tracciandone le caratteristiche peculiari. La rassegna dei duecento progetti scelti conferma le complessità della materia e la sua caratteristica di abbracciare numerose tipologie di intervento. Ciò che viene proposto è una panoramica del mondo odierno, in grado di stimolare una riflessione sulle modalità espositive e sulle possibilità progettuali: il fil rouge che lega gli episodi selezionati sta nella volontà di includere casi che possano rappresentare un livello di progettazione e una capacità comunicativa qualitativamente alta, aspirando a diventare, in un futuro, iconiche e “copiabili” risposte progettuali.it_IT
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleProgettare l'Allestimento. 200 esempi dal 2000 ad oggiit_IT
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2018/2019
dc.description.corsolaurea8695 - ARCHITETTURA
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record