Show simple item record

dc.contributor.advisorZignego,Mario<1965>
dc.contributor.authorOnofri, Sara <1994>
dc.date.accessioned2019-08-05T12:48:44Z
dc.date.available2019-08-05T12:48:44Z
dc.date.issued2019-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2569
dc.description.abstractIl progetto Indigo prende spunto dal premio Perini Navi del Comitato Leonardo. Il brief prevedeva la realizzazione di un concept per il noto cantiere sviluppando l’idea di one brand, one company ovvero un progetto a motore che riprendesse le linee delle barche a vela. Il progetto Indigo prevede quindi la realizzazione di un motor yacht di 50 metri che rispecchi l’essenza del medesimo cantiere. Attraverso lo studio delle forme e dei dettagli del prodotto nave partendo dalla prima barca a vela varata nel 1983 fino ad arrivare ad oggi, considerando anche i nuovi progetti, viene identificato il “dna” del marchio. Viene sviluppato quindi un concept che riprenda questi elementi caratteristici sia come linee esterne che come layout interno. Come ultimo passaggio, vengono ipotizzati due profili in linea con l’analisi e con la barca a motore.it_IT
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleIndigo. L'anima di Perini Navi diventa motor Yachtit_IT
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2018/2019
dc.description.corsolaurea9008 - DESIGN NAVALE E NAUTICO
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record