Show simple item record

dc.contributor.authorAdragna, Gemma
dc.date.accessioned2019-08-02T13:02:35Z
dc.date.available2019-08-02T13:02:35Z
dc.date.issued2019-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/2561
dc.description.abstractLa seguente trattazione si occupa di analizzare il fenomeno delle “città doppie”. L’intero territorio in questione si estende dal litorale costiero fino all’entroterra. L’estensione in questione dista da un minimo di 5 chilometri fino a oltre svariate decine. All’interno del territorio amministrato da un unico comune, si sviluppano due centri diversi, uno rivolto verso il mare e l’altro verso l’interno. Generalmente il centro urbano interno è anche sede amministrativa mentre il centro costiero si specializza nel settore turistico di tipo balneare. Il Italia sono stati individuati più di 50 casi situati in tutte le direzioni della penisola. Attraverso una serie di approcci analitici diversi dai quali sono emerse tre interazioni tra i centri. Parlando di interazioni, si scopre che in alcuni casi, i due centri abbiano un forte rapporto di sussistenza economica e sociale non sostenibile in condizioni di isolamento. Il secondo caso, totalmente opposto al primo, considera il caso in cui la condivisione è solo di carattere amministrativo il quale rappresenta l’unica eccezione all’organizzazione sociale ed economica autarchica dei singoli centri. L’ultimo caso, il più comune, è il rapporto alternato tra i due centri che sembrano attivarsi ciclicamente durante l’anno. Il centro balneare, popolato d’estate, “svuota” il centro interno, in inverno accade il fenomeno opposto. Alla luce delle scoperte fatte, l’attenzione si è rivolta all’ultima tipologia, in cui rientra anche il singolo caso dei centri di Alcamo e Alcamo Marina. Il caso in questione, presenta diverse problematiche, l’abusivismo edilizio in particolare, che hanno inciso sul territorio siciliano a partire dalla seconda metà del secolo scorso, danneggiando anche in modo permanente il patrimonio naturale locale. La dualità insediativa è ampiamente esposta nella teoria economica fatta dal saggista tedesco Walter Christaller tramite il libro “Teoria delle località centrali” scritto nel 1930. Una teoria affascinante che espone concetti economici rapportati ad assetti geografici generici. La teoria in seguito viene applicata ai centri situati nella Germania meridionale. Nonostante la datazione, la teoria di Christaller è parzialmente attuale, essa occupa un ruolo importante nello sviluppo del ragionamento che seguirà l’analisi in questa trattazione. Un altro studio degno di importanza è quello fatto sul fenomeno dell’abusivismo edilizio in Sicilia. L’analisi è di tipo sociologico e viene esposta chiaramente e in modo approfondito da Vincenzo Nocifora che nel 1994 mette in discussione un tema ancor oggi nebuloso. L’analisi pluridisciplinare con le dovute considerazioni finali, segue poi un’altra analisi più attenta e specifica sul passato e il presente sociale, normativo e urbanistico di Alcamo e Alcamo Marina. L’ampia mole di informazioni ha permesso lo sviluppo di molti ragionamenti di pianificazione, per questo motivo è stato necessario fare una sintesi degli stessi. Dalla suddetta sintesi ne è emersa una strategia progettuale che tocca più ambiti di pianificazione da quella più generale e urbaistica a quella più ravvicinata e architettonica. La presente strategia non ambisce a diventare un progetto esecutivo ma rappresenta il risultato di tutte le considerazioni fatte nei capitoli precedenti . Essa rappresenta, quindi, un meta-progetto ovvero un insieme di linee guida specifiche per il singolo caso rivelatosi nel corso del ragionamento, solo un componente di un’intera categoria e non un un caso unico nel suo genere. L’approccio potrebbe far parte, quindi, di un metodo preliminare che aiuti il processo di pianificazione.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.titleCittà doppie. Teoria e metodi analitici sugli insediamenti eterogenei della costa italiana con la formulazione di una strategia metaprogettuale per la località di Alcamo Marinait_IT
dc.typeThesisit_IT
unire.supervisorGiberti, Massimiliano


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record