dc.contributor.advisor | Vagge,Ilda<1966> | |
dc.contributor.advisor | Pirola,Luigino<1963> | |
dc.contributor.author | Geraci, Isotta | |
dc.contributor.author | Vanetti, Caterina | |
dc.date.accessioned | 2019-07-01T12:15:37Z | |
dc.date.available | 2019-07-01T12:15:37Z | |
dc.date.issued | 2019-03 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/2544 | |
dc.description.abstract | Lo scopo di questo lavoro è la definizione di un metodo di lettura e descrizione del paesaggio
periurbano sia in senso lato che nello specifico contesto della città di Milano. In particolare, si
andranno a studiare ed analizzare le aree di frangia del sud-est milanese con l’intento di fornire
indicazioni per il recupero dell’identità
dei luoghi e di formulare degli indirizzi progettuali finalizzati a ricreare una struttura solida e
permeabile tra il mondo urbano e quello rurale del Parco Agricolo Sud.
Alla base del lavoro vi è la necessità di conoscere e affrontare lo studio e la progettazione di questi
paesaggi troppo spesso e troppo a lungo considerati terra di nessuno, terrains vague tra tessuti
urbani ben consolidati, espansioni recenti e campagna aperta.
Questi ambiti di paesaggio, per la loro prossimità alla città e per le potenziali e numerose relazioni
che potrebbero intrattenere con essa, non possono più essere considerati come territori a sé stanti,
ma devono essere integrati in un sistema di spazi connessi e osmotici che tengano conto delle
preziose risorse ambientali e funzioni ecosistemiche che possono intrattenere.
Concludendo, questa tesi non è da considerarsi come il raggiungimento di una compiutezza
progettuale in un ambito territoriale specifico e ben definito, ma piuttosto come un primo tassello
per una nuova e più ampia progettazione, una linea guida per la progettazione di un’area più vasta
secondo principi di salvaguardia territoriale del paesaggio periurbano milanese | it_IT |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Spazi periurbani, luoghi di interazione. Un mosaico di progetti tra città e campagna nel sud-est di Milano | it_IT |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2017/2018 | |
dc.description.corsolaurea | 9006 - PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO | |
dc.description.area | 10 - ARCHITETTURA | |
dc.description.department | 100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN | |