Mostra i principali dati dell'item
Restauro e riuso della Chiesa di San Pantaleo a Genova Staglieno
dc.contributor.advisor | Musso,Stefano Francesco<1959> | |
dc.contributor.author | Allais, Giulia | |
dc.contributor.author | Cudia, Marta | |
dc.date.accessioned | 2019-07-01T09:35:07Z | |
dc.date.available | 2019-07-01T09:35:07Z | |
dc.date.issued | 2019-03 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/2539 | |
dc.description.abstract | La tesi ha l’obiettivo di analizzare la Chiesa di San Pantaleo, risalente al 1451 e situata nell’omonima frazione, posta in riva destra del torrente Bisagno, sulle alture del quartiere di Staglieno, a Genova. L’edificio, un tempo, era il centro di una piccola comunità che viveva e lavorava in loco e per questo testimonianza importante di una cultura passata. La Chiesa è collocata in una zona che si è trasformata prettamente ad uso residenziale, i cui sentieri sono percorsi per sport o svago a contatto con la natura. Sconsacrata, chiusa da tempo e ormai abbandonata, ha perso la sua duplice funzione di luogo di culto e centro di una comunità. Fortemente segnata dall’azione del tempo, necessita pertanto di un intervento conservativo al fine di garantirne la sopravvivenza. Il progetto di restauro e recupero verte su un’analisi preliminare dell’edificio comprendente: la storia e gli elementi artistico-architettonici, la sua collocazione, il rilievo, lo studio dei materiali, degli elementi costruttivi e i fenomeni di degrado, con l’obiettivo di poter intervenire per una sua conservazione e integrazione con gli elementi mancanti resi evidenti e distinguibili dal preesistente. Il nuovo progetto prevede un riutilizzo della Chiesa, della canonica adiacente e una risistemazione dello spazio esterno al fine di restituire un carattere comunitario al sito. La Chiesa diventa un luogo espositivo e di meditazione e la canonica un appoggio per gruppi Scout, dediti ad attività ricreative e formative. L’esterno invece riqualificato, è più accessibile, praticabile e sicuro grazie ad una migliore identificazione dei percorsi che conducono, oltre che al sito, anche agli altri punti di rilievo, sotto il profilo culturale, storico ma anche sportivo. | it_IT |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Restauro e riuso della Chiesa di San Pantaleo a Genova Staglieno | it_IT |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/19 - RESTAURO | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2017/2018 | |
dc.description.corsolaurea | 8695 - ARCHITETTURA | |
dc.description.area | 10 - ARCHITETTURA | |
dc.description.department | 100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Architettura [1197]