dc.contributor.advisor | Bertagna,Alberto<1976> | |
dc.contributor.advisor | Bilancioni,Guglielmo<1950> | |
dc.contributor.author | Ivaldi, Anna <1992> | |
dc.date.accessioned | 2019-05-06T08:19:44Z | |
dc.date.available | 2019-05-06T08:19:44Z | |
dc.date.issued | 2019-03 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/2494 | |
dc.description.abstract | La presente tesi analizza i passaggi fondamentali attraverso i quali si è giunti all’uomo architettonico standardizzato, per poi percorrere il processo a ritroso, dunque, partendo da una architettura pensata e costruita per il suddetto uomo, si arriverà ad analizzare una nuova tipologia umana. Si ci focalizzerà specialmente sulla influenza degli edifici nei confronti delle azioni e delle abitudini umane, nel contesto in cui esse operano, facendo un particolare caso all’evoluzione dell’uomo che ne potrebbe conseguire. | it_IT |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | Evoluzione della specie in esecuzione_Tentativi di definizione del futuro della figura umana in campo architettonico | it_IT |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2017/2018 | |
dc.description.corsolaurea | 8695 - ARCHITETTURA | |
dc.description.area | 10 - ARCHITETTURA | |
dc.description.department | 100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN | |