Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Libri antichi e rari
  • Mostra Item
  •   Home
  • DUILIOship
  • Regia Scuola Superiore Navale
  • Libri antichi e rari
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Archimedous tou Syrakousiou, ta mechri nyn sozomena, hapanta. Archimedis syracusani ... Opera, quae quidem extant, omnia, ... primum & graece & latine in lucem edita. ... Adiecta quoque sunt Eutocii Ascalonitae in eosdem Archimedis libros commentaria, item graece & latine, numquam antea excusa

Thumbnail
Mostra/Apri
Frontespizio_archimedes_1544.jpg (911.2Kb)
IT_GE0056_1101124.pdf (42.37Mb)
Autore
Archimede di Siracusa
Data
1544
Disponibile dal
2011-09-21
Descrizione
Il testo, stampato a Basilea presso l’editore Johann Herwagen nel 1544, contiene la traduzione latina delle opere di Archimede in cui si trattano alcuni elementi fondamentali di geometria piana e solida. L’opera è commentata dal matematico greco Eutocius Ascalonita. Il titolo e l’indice degli argomenti sono riportati in greco e in latino. Il testo è corredato da numerose xilografie di figure geometriche e di capilettera parlanti. L’edizione di Basilea fu di fondamentale importanza per lo studio e la divulgazione delle opere di Archimede nel Rinascimento e nelle epoche successive.Digitalizzato grazie a finanziamento privato
Tipo
Text
Soggetto
 Matematica; Geometria; Digitalizzazioni integrali di libri 
Collezioni
  • Libri antichi e rari [17]
URI
https://unire.unige.it/handle/10621/215
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico