UniRe: sottomissioni recenti
Items 881-900 di 11686
-
Blue Economy: analisi comparativa tra Italia e Francia
(Università degli studi di Genova, 2025-02-12)L’economia blu rappresenta una risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile, combinando innovazione, crescita economica e tutela dell’ambiente marino. Questo elaborato analizza e confronta le economie blu di Italia e ... -
Atto di scusa, gestione della faccia e fenomeni di (s)cortesia: un'indagine di pragmatica contrastiva italiano - spagnolo
(Università degli studi di Genova, 2025-02-12)Questa tesi sperimentale si colloca nell'ambito della pragmatica interculturale e contrastiva e si propone di analizzare le strategie di cortesia negativa in italiano e in spagnolo. In particolare, ho analizzato le strutture ... -
DOOMSCROLLING, GREENWASHING, MANSPLAINING; UN'INDAGINE SU ALCUNI ANGLICISMI RELATIVI ALLA LOTTA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE, ALL'AMBIENTALISMO E ALL’AMBITO DEI SOCIAL NETWORK
(Università degli studi di Genova, 2025-02-12)Questa tesi esplora la percezione e il grado di familiarità di un eterogeneo campione di parlanti italiani con dieci anglicismi entrati di recente nella nostra lingua. I dati sono stati raccolti tramite un questionario ... -
Un modello ad agenti per valutare l’impatto delle reti di innovazione sul sistema economico
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)In un contesto economico sempre più interconnesso, le reti di innovazione rappresentano un elemento fondamentale per il successo delle imprese, consentendo loro di condividere risorse, conoscenze e competenze per raggiungere ... -
Un modello ad agenti per valutare l’impatto delle reti di innovazione sul sistema economico
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)In un contesto economico sempre più interconnesso, le reti di innovazione rappresentano un elemento fondamentale per il successo delle imprese, consentendo loro di condividere risorse, conoscenze e competenze per raggiungere ... -
RISK MANAGEMENT NEL SETTORE COSTRUZIONI ED INFRASTRUTTURE: SPERIMENTAZIONE DI UN APPROCCIO INNOVATIVO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO
(Università degli studi di Genova, 2024-12-19)La presente dissertazione analizza le metodologie di gestione del rischio nel settore delle grandi costruzioni e infrastrutture, caratterizzato da elevata complessità, incertezza e rischi significativi. In particolare, si ... -
Dal Risk Management Tradizionale all'Enterprise Risk Management: una Gestione Integrata e Proattiva del Rischio
(Università degli studi di Genova, 2024-10-15)Qualsiasi evento incerto, ossia non prevedibile e non quantificabile, può dare origine ad un rischio. Questo rischio rappresenta una variazione, sia positiva che negativa, rispetto al risultato atteso. Spesso il rischio ... -
Caratterizzazione sperimentale di compositi cementizi ecocompatibili realizzati con aggregati di legno riciclato (RWA) e materiali a cambiamento di fase (PCM).
(Università degli studi di Genova, 2024-10-14)La presente tesi indaga lo sviluppo di compositi cementizi eco-sostenibili che incorporano Materiali a Cambiamento di Fase (PCM) e aggregati di legno riciclato, con l'obiettivo di ottimizzare l'efficienza energetica termica ... -
Caratterizzazione in tempo reale di proprietà ottiche di film amorfi di Titania-Germania durante processi termici
(Università degli studi di Genova, 2024-09-26)La collaborazione Virgo si dedica alla rilevazione delle onde gravitazionali tramite interferometri avanzati. Questa tesi esplora l’uso di un nuovo materiale, TiO2-GeO2, per migliorare le prestazioni degli specchi utilizzati ... -
Traiettorie respiratorie longitudinali in base al coinvolgimento dei motoneuroni: caratterizzazione multiparametrica e gestione clinica.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Background. Le malattie del motoneurone (MND) comprendono la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), i fenotipi puri/predominanti dei motoneuroni superiori (pUMN) e inferiori (pLMN). Gli studi respiratori si sono concentrati ... -
Tumori Rari della Laringe: uno Studio Retrospettivo Bicentrico su 74 Pazienti e Revisione Sistematica
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Introduzione I tumori testa-collo rappresentano la settima neoplasia più comune a livello mondiale, con il cancro della laringe (LC) che costituisce il sottotipo più prevalente. Sebbene il carcinoma a cellule squamose (SCC) ... -
Qualità ecologica e cambiamento nel tempo dell'habitat Coralligeno di Punta Mesco (AMP Cinque Terre)
(Università degli studi di Genova, 2025-02-10)Il coralligeno di Punta Mesco, ricadente nella zona A dell'Area Marina Protetta (AMP) delle Cinque Terre, è oggetto di studio a partire dagli anni '60, grazie alla disponibilità di dati storici quantitativi che hanno ... -
ALIMENTAZIONE NELLE MALATTIE DIGESTIVE: GASTRITE CRONICA E REFLUSSO GASTROESOFAGEO A CONFRONTO
(Università degli studi di Genova, 2025-02-10)La presente tesi si concentra sull’analisi di due comuni patologie gastrointestinali: la gastrite, un’infiammazione generica della mucosa che si può presentare in forma acuta o cronica, e la malattia da reflusso gastroesofageo ... -
Applicazione dei BRT per investigare l'habitat oceanografico delle balenottere comuni (Balaenoptera physalus) nel Santuario Pelagos
(Università degli studi di Genova, 2025-02-10)Tutte gli organismi del pianeta mostrano un forte legame con l'ambiente, pertanto il cambiamento climatico sta avendo un impatto sempre più pronunciato su di essi, soprattutto nel Mar Mediterraneo. Al fine di analizzare ... -
La diagnostica come scienza e conoscenza per il restauro: i reperti metallici dal sito sommerso del Gran Carro (Lago di Bolsena, VT)
(Università degli studi di Genova, 2025-02-06)La tesi si concentra sullo studio di un gruppo di reperti in lega di rame provenienti dal sito sommerso del "Gran Carro" (Lago di Bolsena, VT). Obiettivo è raccogliere, attraverso indagini diagnostiche, tutte le informazioni ... -
Analisi di indicatore di sicurezza di procedura agobioptica polmonare TC guidata
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Introduzione: gli indicatori in ambito socio-sanitario sono variabili che permettono di valutare i processi clinico-assistenziali nelle strutture ospedaliere. In questa analisi si è valutato l’indicatore di sicurezza per ... -
Il ruolo dello svuotamento linfonodale laterocervicale elettivo nei carcinomi glottici di stadio intermedio: studio retrospettivo multicentrico
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Obiettivi dello studio: abbiamo valutato il ruolo dello svuotamento linfonodale elettivo (END) nei carcinomi squamosi della glottide (SCC) in stadio intermedio (cT2-T3N0), con particolare attenzione al controllo regionale ... -
VALUTAZIONE DELL’UTILITA’ DELLA CITOLOGIA ESTEMPORANEA (ROSE) EFFETTUATA DALLO PNEUMOLOGO INTERVENTISTA IN CORSO DI EBUS-TBNA O EUS-B-FNA:STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Il tumore del polmone rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale e una delle neoplasie più diffuse anche in Italia. Una diagnosi precoce e una stadiazione accurata sono fondamentali per individuare ... -
ANALISI PROSPETTICA DI CONFRONTO TRA RAPID ON-SITE EVALUATION E TOUCH IMPRINT ROSE SU CRIO EBUS
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Quest' analisi prospettica monocentrica ha valutato l’efficacia e la sicurezza della criobiopsia mediastinica (Crio-EBUS) associata alla Touch Imprint Cytology (TIC), mettendola a confronto con l’approccio convenzionale, ... -
Diagnosi condivisa nelle malattie interstiziali polmonari: il ruolo del pneumologo e l’importanza del team multidisciplinare.
(Università degli studi di Genova, 2025-02-04)Introduzione Le malattie interstiziali polmonari (ILD) rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie con complessità diagnostica e gestione clinica variabile. Questo studio monocentrico, retrospettivo e osservazionale ...