Items 6741-6760 di 11747

    • L'interesse per l'Oriente nelle opere di Giovanni Benedetto Castiglione detto "Il Grechetto" 

      Imbimbo, Kevin <1998> (Università degli studi di Genova, 2023-03-17)
      Il lavoro è incentrato sulle opere del Grechetto (Genova 1609 – Mantova 1664) che esprimono un particolare interesse per alcuni aspetti delle culture del Vicino Oriente. Nell'affrontare l'argomento ho fatto emergere ...
    • Il turismo, da prodotto di consumo a promotore di sviluppo sostenibile. 

      Testa, Saviana <1981> (Università degli studi di Genova, 2023-03-21)
      Attraverso il paradigma della mobilità, per l’analisi delle dinamiche turistiche, la tesina ripercorre cronologicamente i cambiamenti storico-istituzionali che hanno prodotto diverse forme di turismo, dal turismo di massa ...
    • Genova e il suo Dominio: la sicurezza interna della Repubblica in epoca moderna 

      Dentella, Simone <1996> (Università degli studi di Genova, 2023-03-16)
      Questo volume tratta della sicurezza interna della Repubblica di Genova in epoca moderna, dal XVII secolo al 1797, focalizzandosi solo sul Dominio di Terraferma e sulla città di Genova. Al suo interno sono analizzati tutti ...
    • L'italiano a scuola: i principi del metodo Feuerstein come strumenti didattici 

      Delpero, Francesca <1997> (Università degli studi di Genova, 2023-03-22)
      La tesi, corredata da introduzione e conclusione, è composta al suo interno da due grandi capitoli. Il primo è interamente dedicato al metodo Feuerstein, con particolare attenzione per quanto riguarda gli aspetti utili ...
    • AUGUSTA HOLMÈS TRA LETTERATURA E MUSICA 

      Errile, Sabina <1967> (Università degli studi di Genova, 2023-03-22)
      Questa tesi su Augusta Holmès, compositrice di origine irlandese nata a Parigi il 16 dicembre 1847 e ivi morta il 28 gennaio 1903, si propone di dimostrare quell’aspetto di originalità assoluta che emerge dall’analisi del ...
    • Rappresentare i concetti 

      Nizzi, Sara <1998> (Università degli studi di Genova, 2023-03-20)
      Una teoria sui concetti presenta caratteristiche ed obiettivi differenti a seconda che si definisca “concetto” da un punto di vista psicologico o filosofico. Dominante in entrambi gli ambiti fino allo scorso secolo è stata ...
    • La caduta di Costantinopoli: le reazioni degli europei dagli appelli alle crociate al paradigma del dialogo di Nicolò Cusano 

      Garino, Alessandro <1995> (Università degli studi di Genova, 2023-03-16)
      Il presente lavoro si propone di studiare il dialogo interreligioso come via per una pacifica coesistenza tra persone di fedi diverse senza spargimenti di sangue. Per farlo, si contrappone questo modo di pensare ad altri ...
    • I sonetti di Giano: un'edizione critica 

      Poletti, Matilde <1999> (Università degli studi di Genova, 2023-03-22)
      Questo elaborato è un'edizione critica dei tre sonetti tramandati nel manoscritto Vaticano Latino 3793 sotto il nome di Giano. Presenta un'introduzione sulle principali caratteristiche del cosdice e un commento al testo, ...
    • Emblemi di Vanitas nelle tombe del Cimitero Monumentale di Staglieno 

      Cipriani, Maddalena <1996> (Università degli studi di Genova, 2023-03-17)
      L'elaborato consiste in uno studio sull'argomento iconografico e iconologico della "Vanitas": la sua origine la sua storia e i suoi emblemi diffusi nel corso dei secoli nella storia dell'arte. L'approfondimento relativo ...
    • Genova e la Corsica: politica, rivolta e guerra 1729-1733 

      Talami, Gabriele <1995> (Università degli studi di Genova, 2023-03-16)
      L’oggetto di questa tesi riguarda la Repubblica di Genova in relazione agli eventi che ebbero luogo nel suo dominio, il Regno di Corsica, in un periodo compreso dal 1729 al 1733. Mediante la consultazione di filze conservate ...
    • L’ARTE DELLA TINTURA : STORIA, EVOLUZIONE TECNICA, NUOVA ATTENZIONE ALL’ECOSOSTENIBILITA’ 

      Salaris, Jessica <1992> (Università degli studi di Genova, 2023-03-17)
      La trattazione esplora a 360° la pratica tintoria, dal punto di vista sociale, culturale, storico-artistico, scientifico. Si passa per l'analisi tecnica delle fibre tessili e delle operazioni di tintura, con particolare ...
    • Romanticismo e Identità nazionale: la Polonia tra le Rivolte ottocentesche (1830-1863) 

      Traverso, Paolo Giovanni <1997> (Università degli studi di Genova, 2023-03-22)
      La tesi "Romanticismo e Identità nazionale: la Polonia tra le Rivolte ottocentesche (1830-1863)" ha come obiettivo l'analisi e la rilettura dello sviluppo dell'identità nazionale romantica polacca nel corso dell'Ottocento, ...
    • Giuseppe Parini, l'Illuminismo e la politica asburgica: una riflessione sul clima culturale e sul pensiero intellettuale nella Lombardia del tardo Settecento 

      Zangari, Daniele <1995> (Università degli studi di Genova, 2023-03-16)
      L’elaborato tratta della cultura e della storia del XVIII secolo, approfondendo nello specifico la figura e l’opera di Giuseppe Parini in relazione al contesto intellettuale e politico della Lombardia austriaca della seconda ...
    • La figura di Maria Lorenza Longo nella Napoli del XVI secolo 

      Gaggioli, Andrea <1996> (Università degli studi di Genova, 2023-03-17)
      Tra varie tematiche però, non so adesso con certezza dove mi porterà uno studio sulla figura della Beata Maria Lorenza Longo, nobildonna spagnola, madre di una Napoli sofferente che divenuta vedova consacrò la vita ai ...
    • Le "Vite de' famosi capitani di Italia" e la "Storia di Milano": due fonti storiche per "Il Conte di Carmagnola" 

      Mezzogori, Martina <1997> (Università degli studi di Genova, 2023-03-16)
      Nella lettera del 25 marzo 1816, Manzoni invita Fauriel a consultare l'ottavo volume delle "Histoire des Républiques italiennes du Moyen Age" di Sismondi per documentarsi sulla vicenda del Conte di Carmagnola, condottiero ...
    • Alessandro I:uno zar contro Napoleone 

      Demartini, Anita <2000> (Università degli studi di Genova, 2023-03-22)
      L'elaborato espone la figura dello zar Alessandro I dall'ascesa al trono fino alla ritirata di Napoleone nel 1812.
    • La diaspora ebraica del 1492 

      Serra, Federica <2000> (Università degli studi di Genova, 2023-03-17)
      Questo elaborato ha la funzione di approfondire le origini del popolo ebraico, i motivi della loro persecuzione, ma soprattutto di approfondire la loro espulsione dalla penisola iberica dell'anno 1492 che prende il nome ...
    • Il Segreto di Carla 

      Mongiano, Romina <1992> (Università degli studi di Genova, 2023-03-22)
      La mia tesi tratta dell’attività artistica di Carla Fracci, partendo dalla sua vita e dalle sue prime esperienze come ballerina, sullo sfondo della situazione della danza italiana nel Novecento. Si sviluppa con un ...
    • La donna-alibi nelle strategie espositive in Italia. Dalla ghettizzazione alla normalizzazione 

      Ferrari, Victoria <1998> (Università degli studi di Genova, 2023-03-16)
      A fronte di un aumento di collettive femminili e di riscoperte promosse attraverso prime personali, si ripercorrono gli sviluppi critici che hanno accompagnato, in Italia, la riflessione intorno al fenomeno delle artiste ...
    • I Progetti Utili alla Collettività (PUC) tra formazione continua e inclusione sociale 

      Dolenz, Martina <1994> (Università degli studi di Genova, 2023-03-16)
      Questo lavoro intende porre l’attenzione sui soggetti percettori del Reddito di Cittadinanza e nello specifico sui percorsi formativi ed inclusivi che tale misura prevede per i suoi fruitori. L’obiettivo di questa ricerca ...