UniRe: sottomissioni recenti
Items 6641-6660 di 11747
-
Implementazione modulo front-end di simulazione dell'infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)La transizione verso la mobilità elettrica è un fenomeno ormai avviato e in rapida crescita. In un momento di cambiamento come questo, la possibilità di utilizzare particolari soluzioni software focalizzate proprio sui ... -
Reti Neurali: introduzione ai concetti elementari
(Università degli studi di Genova, 2023-03-22)Seguendo il libro “Pattern Recognition and Machine Learning” (Bishop, 2006), con questa tesi vogliamo introdurre i concetti elementari della rete neurale intesa come modello per il riconoscimento dei pattern. In particolare, ... -
Sviluppo di derivati 9-benzilamminoacridinici quali agenti multitarget per il trattamento dell’Alzheimer
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)La malattia di Alzheimer (AD) è la malattia neurodegenerativa più diffusa e si manifesta con la perdita progressiva della memoria e delle funzioni cognitive. Essendo una patologia dalla natura multifattoriale, i farmaci ... -
Aeromicologia e conservazione in ambito museale: caso studio presso la Sala Colombiana di Castello D'Albertis
(Università degli studi di Genova, 2023-03-21)Negli ambienti museali le particelle fungine aerodisperse rappresentano un pericolo non solo per le opere d'arte -a cause del loro potere biodeteriogeno -ma anche per la salute di operatori e fruitori. Lo scopo dello studio ... -
Caratterizzazione di membrane porose mediante porosimetria a spostamento di liquido
(Università degli studi di Genova, 2023-03-23)Nel mio lavoro di tirocinio, che ho svolto presso il gruppo di ricerca “membrane&membrane” presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Genova, ho caratterizzato diverse membrane ... -
La conservazione cosmetica: protocolli consolidati e nuovi trend
(Università degli studi di Genova, 2023-03-27)I cosmetici sono un elemento importante nella nostra vita quotidiana, rappresentano il prodotto con cui ogni persona viene a contatto più volte nell’arco della giornata. Svolgono numerose funzioni, dal miglioramento ... -
Trattamento di acque reflue mediante processi a membrana
(Università degli studi di Genova, 2023-03-23)Lo scopo dell'esperienza è stato l’esame delle prestazioni di diversi tipi di membrane commerciali per il trattamento di un refluo reale; nel caso in particolare si trattava di una salamoia di olive di una piccola produzione ... -
Indagine sperimentale su fasi di cobalto e arsenico (eritrite e clinosafflorite) nella produzione del pigmento blu di cobalto.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-21)Le decorazioni blu al cobalto delle ceramiche e dei vetri prodotti fra XV e XVI secolo sono state realizzate con due differenti pigmenti (Gratuze et al., 1996): uno privo di arsenico, usato sino al 1520 (Zucchiatti et al., ... -
Lo studio dell'attività metallurgica legata all'oro e all'argento nel nord-ovest della Spagna preromana attraverso l'analisi archeometallurgica di crogioli ceramici
(Università degli studi di Genova, 2023-03-21)La tesi è incentrata sullo studio delle leghe metalliche rimaste adese alla superficie interna di crogioli ceramici. I crogioli provengono da un contesto storico-culturale chiamato "Cultura Castrense", collocata nel ... -
Approccio dermocosmetico nel trattamento delle discromie cutanee
(Università degli studi di Genova, 2023-03-27)La presente tesi di laurea ha come obiettivo l’analisi delle discromie cutanee, con particolare attenzione alle diverse tipologie di iper ed ipopigmentazione. Nel corso di questo studio sono stati esaminati i fattori di ... -
Sintesi, attività antiaggregante e antiossidante di derivati pirazolil-ammidici
(Università degli studi di Genova, 2023-03-23)Il nucleo pirazolico risulta essere di particolare rilevanza in ambito farmaceutico. Infatti, molti composti recanti tale sottostruttura, hanno mostrato interessanti attività biologiche in vari e aree terapeutiche, tra le ... -
Stress ossidativo indotto da cortisolo in piastrine umane
(Università degli studi di Genova, 2023-03-23)E’ noto che l’ipercortisolismo influenzi la funzione piastrinica, ma solo pochi studi hanno si sono occupati di valutare l’effetto del cortisolo esogeno sulle piastrine umane e i risultati riportati sono contrastanti e non ... -
Identificazione biomarcatori di medulloblastoma tramite analisi proteomica e bioinformatica di liquido cefalorachidiano ottenuto tramite drenaggio extraventricolare
(Università degli studi di Genova, 2023-03-23)Il medulloblastoma (MB) è il tumore maligno pediatrico più comune del sistema nervoso centrale. La sopravvivenza complessiva nel MB dipende dalla ottimizzazione del trattamento. È necessario individuare biomarcatori di ... -
Indagini multi-analitiche finalizzate al restauro dell’Ultima Cena di Orazio De Ferrari sita nel santuario di Nostra Signora del Monte (GE)
(Università degli studi di Genova, 2023-03-21)Il lavoro di tesi ha avuto come oggetto di studio la campagna di indagini diagnostiche condotte sull’Ultima Cena di Orazio De Ferrari, un dipinto ad olio su tela di notevoli dimensioni (7.46m x 3.20m) realizzato per il ... -
Sintesi di composti pirazolici N1 sostituiti come potenziali agenti antitumorali
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)Il nucleo pirazolico è noto da tempo come scaffold privilegiato nella sintesi di composti biologicamente attivi. Tra i numerosi derivati pirazolici sviluppati come potenziali farmaci, sono risultati di grande interesse ... -
Sinaptopatie nel morbo di Alzheimer: il modello dei sinaptosomi in citofluorimetria.
(Università degli studi di Genova, 2023-03-28)Il morbo di Alzheimer è una patologia estremamente diffusa nella popolazione ed è fortemente impattante sia sul lato sanitario che economico. Ad oggi le strategie terapeutiche approvate sono in grado di limitare i sintomi ... -
Rapporti tra Russia e Ucraina dal 2014 ad oggi
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)In questo elaborato si propone di chiarire i motivi storici e politici che hanno portato dalla nascita della nazione ucraina al conflitto odierno con la Russia. Come scopriremo, tali attriti hanno radici antiche con un’anima ... -
Il declino dell'egemonia americana
(Università degli studi di Genova, 2023-03-29)Si può iniziare a parlare di potenza statunitense dal 19° secolo, a seguito di due dottrine elaborate dagli stessi americani: la prima è la teoria del destino manifesto, per giustificare la loro espansione verso ovest; la ... -
“L’educazione alla mobilità articolare e il miglioramento della qualità di vita”
(Università degli studi di Genova, 2023-03-24)In questo elaborato ci occupiamo di dimostrare come l’educazione alla mobilità articolare possa influenzare positivamente la qualità di vita dei soggetti. Per fare ciò sono stati analizzati 20 soggetti di entrambe i sessi ... -
Introduzione alla Teoria delle Grandi Deviazioni
(Università degli studi di Genova, 2023-03-22)L'obiettivo di questo elaborato è quello di fornire un'introduzione di base alla Teoria delle Grandi Deviazioni. Viene presentato il Principio delle Grandi Deviazioni e tutta la teoria ad esso correlata, fornendo anche ...