UniRe: sottomissioni recenti
Items 4921-4940 di 11747
-
Valutazione dell'efficacia dei trattamenti per l'Obesità sui parametri metabolici: l’esperienza di un ambulatorio dedicato
(Università degli studi di Genova, 2023-11-10)Introduzione La gestione terapeutica dell'obesità costituisce una sfida in costante evoluzione per i professionisti sanitari. Le decisioni terapeutiche sono intricate e richiedono un approccio personalizzato a lungo ... -
Influenza degli aspetti cognitivi nel disturbo dell'equilibrio nel paziente affetto da esiti di stroke in fase subacuta
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Il recupero motorio e cognitivo riveste un ruolo fondamentale nei pazienti post ictus. In particolare, il ripristino di un cammino sicuro, ed un buon equilibrio sono cruciali per consentire al paziente di tornare all'autonomia ... -
Approccio multidimensionale al low back pain: efficacia del trattamento manipolativo
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Background: Si stima che il dolore di tipo funzionale sia responsabile del 70% dei casi di Low Back Pain: disfunzioni localizzate a livello delle faccette articolari intervertebrali si traducono in un “blocco” dell’articolazione ... -
FORMAZIONE E TRAINING CONTINUO DEL MEDICO D’EMERGENZA:MINDSET E MINDFULNESS
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)La specializzazione di medicina d’emergenza-urgenza è nata negli Stati Uniti, successivamente è fiorita in Europa e in Italia. Il programma di formazione nei vari anni è stato adeguato e implementato, cercando di definire ... -
Fattibilità del Venous Excess Ultrasound Grading System (VExUS) in regime di emergenza-urgenza per la valutazione dell'insufficienza cardiaca acuta
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Introduzione e scopo dello studio. L'insufficienza cardiaca acuta è una condizione clinica frequente, che determina numerosi accessi in Pronto Soccorso (PS) e richiede una terapia diuretica per il trattamento della sottostante ... -
Impatto del rumore ambientale sui parametri vitali dei bambini ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale: uno studio osservazionale pilota.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-20)Il neonato pretermine alla nascita presenta difficoltà nell’adattamento alla vita extrauterina date dall’immaturità dei suoi organi e apparati. Stimoli ambientali, tra cui quelli sonori, possono portare ad esiti negativi ... -
Analisi della replicazione virale di Citomegalovirus e del virus di Epstein-Barr su sangue periferico in una coorte di pazienti affetti da Immunodeficienza Comune Variabile: correlazioni con caratteristiche immunofenotipiche e variabili di outcome clinico
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Background:Sebbene l'Immunodeficienza Comune Variabile (CVID) sia principalmente caratterizzata da ipogammaglobulinemia e dal deficit di produzione di anticorpi specifici a causa di difetti delle cellule B, sono state ... -
Valutazione del tasso di risposta al tap test prolungato nei soggetti affetti da idrocefalo normoteso e validazione del GAITRide come strumento diagnostico.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-07)Gli obiettivi del nostro studio consistono nel verificare se il tappeto sensorizzato GAITRite riesce a differenziare il cammino dei pazienti affetti da idrocefalo idiopatico normoteso (IN), rispetto ai soggetti sani di ... -
Il ruolo del reverse shock index moltiplicato per il Glasgow Coma Scale (rSIG) nel guidare la terapia con concentrato di fibrinogeno in pazienti a rischio di coagulopatia da trauma
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)L’emorragia rappresenta una delle principali cause di morte evitabili nel trauma.Per coagulopatia da trauma si intendono tutti quei cambiamenti fisiopatologici alla base dell’alterazione dei processi coagulativi insorti a ... -
L' impatto delle nuove tecnologie sulla salute mentale.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-22)Tale documento tratta dell'impatto delle nuove tecnologie sulla salute mentale. Consultando la letteratura scientifica riguardante, i temi descritti sono: impatto sulla società, sulle funzioni cognitive e nuove psicopatologia ... -
Avvelenamento da macromiceti: analisi e ricerca epidemiologica retrospettiva dell'ultimo quinquennio in un DEA di primo livello
(Università degli studi di Genova, 2023-11-08)Sebbene i funghi siano onnipresenti e ampiamente apprezzati come alimento, l'intossicazione da macromiceti è una causa relativamente rara di accesso ai dipartimenti di emergenza e urgenza. Ciononostante, rappresenta una ... -
Terapia antidepressiva nel paziente geriatrico: dati real-word di un Centro Demenze e Disturbi Cognitivi
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)L’utilizzo di farmaci antidepressivi nella popolazione anziana è sempre più frequente e diffusa quindi è fondamentale uno stretto monitoraggio nel tempo. Scarse sono le evidenze in letteratura sull’efficacia e sulla sicurezza ... -
"Depressione late-onset e rischio di declino cognitivo: studio osservazionale in pazienti ambulatoriali"
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)Scenario La depressione è una delle cause maggiori di disabilità a livello globale, ed è allo stesso tempo uno dei disturbi mentali più comuni nell’età geriatrica. La depressione late-onset, ovvero quella che compare per ... -
Osteosarcopenia e fragilità clinica indotte dalla terapia endocrina adiuvante per il tumore della mammella nella popolazione anziana femminile: efficacia di Denosumab nella pratica clinica
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)Il tumore della mammella rappresenta un grave problema sanitario a livello globale, ad incidenza crescente nella popolazione femminile anziana e la scoperta della terapia endocrina adiuvante ha svolto un ruolo cruciale nel ... -
Malnutrizione e Sarcopenia nei pazienti anziani ospedalizzati: associazione tra strumenti di screening ed insorgenza di complicanze, mortalità intra-ricovero e mortalità a 90 giorni dalla dimissione
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)Introduzione: Malnutrizione e sarcopenia sono condizioni frequenti negli anziani ospedalizzati e si associano a peggiori esiti di salute. L’obiettivo dello studio è valutare l’associazione tra strumenti di screening per ... -
ZOLEDRONATO vs DENOSUMAB: studio randomizzato e controllato in una popolazione di donne in età geriatrica con osteosarcopenia
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)Background: L’osteosarcopenia è caratterizzata dalla perdita di forza e massa muscolare e ossea che aumenta il rischio di eventi avversi come cadute e fratture. Le terapie disponibili per l’osteoporosi non hanno uguale ... -
Il management della CTBIL nell'adulto e nell'anziano, evidenze e prospettive
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)Il management della CTBIL nell’adulto e nell’anziano, evidenze e prospettive ABSTRACT Questo studio caso controllo ha osservato le differenze sul turnover e sulla densità minerale ossea (BMD) nelle pazienti anziane affette ... -
Cure palliative, prevalenze e bisogni nell’anziano fragile con disturbo neurocognitivo. Studio real world presso ambulatorio CDCD, Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)Con il termine cure palliative si intende un approccio di cura attivo e olistico rivolto ai pazienti affetti da patologie croniche incurabili, che si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita della persona e dei ... -
Creazione di uno score prognostico multidimensionale per la mortalità complessiva dopo frattura di femore in pazienti grandi anziani: uno studio dal mondo reale
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)La frattura di femore negli anziani è una grande preoccupazione per la salute pubblica, in quanto è associata ad un aumento della morbilità e della mortalità. La valutazione appropriata e tempestiva dei fattori di rischio ... -
Valutazione multi-parametrica di pazienti geriatrici ricoverati in Unità Operativa di Cure Intermedie: impatto sulla riabilitazione geriatrica.
(Università degli studi di Genova, 2023-11-02)L'invecchiamento della popolazione sta portando a una maggiore richiesta di assistenza sanitaria, di cui la riabilitazione è un indirizzo fondamentale specialmente nel paziente geriatrico per il recupero delle autonomie ...