UniRe: Recent submissions
Now showing items 9021-9040 of 11747
-
Studio del microbioma nei bambini con Neuroblastoma: ruolo potenziale nell'eziologia, nella prognosi e nella terapia. Risultati preliminari.
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)I componenti e i mediatori del microbiota intestinale rappresentano importanti modulatori del sistema immunitario, influenzando il duplice rapporto tra infiammazione e patologia oncologica. In questo studio osservazionale, ... -
Assistenze meccaniche al circolo in pazienti con shock cardiogeno: una network meta-analysis
(Università degli studi di Genova, 2020-07-21)Background: I supporti meccanici al circolo (SMC) vengono correntemente impiegati per sostenere l’emodinamica nei pazienti con shock cardiogeno (SC). Le attuali evidenze scientifiche non chiariscono quale SMC sia più ... -
Patterns FDG-PET e diagnosi neuropatologiche nella sindrome corticobasale
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)Obiettivi: Individuare le differenze metaboliche cerebrali in pazienti con diagnosi clinica di sindrome corticobasale (CBS) e distinguerne il substrato anatomopatologico. Metodi: Sono stati studiati 29 pazienti con diagnosi ... -
Drenaggio pleurico tunnellizzato una valida opzione per i versamenti pleurici recidivanti. Casistica di 30 casi e valutazione dei relativi outcomes
(Università degli studi di Genova, 2020-07-15)Introduzione e scopo dello studio: Il versamento pleurico recidivante è un’evenienza clinica presente in una moltitudine di condizioni patologiche. Questi pazienti necessitano di toracentesi ripetute che hanno l’obiettivo ... -
Utilizzo del monitoraggio delle cellule B memoria come biomarcatore nella terapia B depletiva in corso di Sclerosi Multipla
(Università degli studi di Genova, 2020-07-14)Obiettivo dello studio: L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare in pazienti affetti da sclerosi multipla l’efficacia, in termini di attività infiammatoria di malattia, di un protocollo di mantenimento con ... -
Il ruolo della chirurgia rigenerativa nel trattamento del lichen sclerosus vulvare: studio sull'efficacia di PRP e lipofilling
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)INTRODUZIONE: il lichen sclerosus (LS) è una malattia infiammatoria cronica mucocutanea, con prevalente interessamento delle aree anogenitali. SCOPO DELLO STUDIO: valutare l’efficacia di PRP e lipofilling nel trattamento ... -
informativa a procedura e counseling chirurgico in pazienti candidate a risk reducing mastectomy e ricostruzione: l'esperienza della Breast Unit del Policlinico San Martino
(Università degli studi di Genova, 2020-07-14)INTRODUZIONE: Inviare le pazienti ad elevato rischio per carcinoma mammario verso un percorso di consulenza ha come scopo offrire strategie di riduzione del rischio, tra cui la più efficace risulta essere la risk reducing ... -
Attendibilità dei Patient Reported Outcomes in oncologia
(Università degli studi di Genova, 2020-07-22)INTRODUZIONE I PROs sono rilevazioni cliniche riportate direttamente dal paziente, utilizzate in oncologia per indagare endpoints rilevanti come la tossicità, sulla quale il paziente viene attualmente interrogato al termine ... -
Valutazione dell' infiltrato di linfociti T nel cervello di pazienti affetti da Disturbo Bipolare di tipo I
(Università degli studi di Genova, 2020-07-24)Il Disturbo Bipolare (BD) è una patologia neurologica molto severa,la cui eziologia non è ancora chiara.Il Disturbo Bipolare di tipo I (BD I) è particolarmente importante perché si caratterizza per episodi di mania che ... -
Analisi qualitativa della compromissione della Teoria della Mente in pazienti drug-naive con Malattia Idiopatica di Parkinson
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)La teoria della mente (ToM), cioè la capacità di attribuire gli stati mentali e di predire il comportamento sulla base di questi, è un reperto frequente in soggetti con condizioni neurologiche.Qui abbiamo esplorato le basi ... -
Definizione di un protocollo dietetico per contrastare la nefropatia diabetica
(Università degli studi di Genova, 2020-07-06)La nefropatia diabetica (DiabeticNephropathy, DN), la principale causa di insufficienza renale cronica (End-Stage RenalDisease, ESRD) nel mondo occidentale, ha raggiunto un alto tasso di incidenza negli adulti e negli ... -
Correlati metabolici e dopaminergici della riserva cognitiva in pazienti con Malattia di Parkinson
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)Introduzione e scopi Lo studio mira ad identificare i correlati metabolici e dopaminergici della riserva cognitiva nei pazienti con morbo di Parkinson (PD). Metodi Sono stati reclutati 62 pazienti con PD de novo (maschi ... -
identificazione di cellule con caratteristiche staminali in meningiomi umani quali possibili indicatori di comportamento clinico atipico in tumori istologicamente benigni
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Il meningioma è il tumore intracranico primitivo più frequente, prevalentemente classificato come grado I dall’OMS. Tuttavia, il 20% dei meningiomi recidiva o subisce trasformazione maligna nonostante la resezione chirurgica ... -
La proteina prionica cellulare regola il mantenimento delle caratteristiche di staminalità di cellule di glioblastoma umano tramite l’attivazione della via di segnalazione intracellulare WNT-beta catenina
(Università degli studi di Genova, 2020-07-13)Il glioblastoma (GBM) rappresenta la forma più maligna tra i gliomi ed è associato ad una sopravvivenza che difficilmente supera i 2 anni con gli attuali standard terapeutici. Tra i principali responsabili di questa prognosi ... -
L’APPRENDIMENTO INFORMALE DELLE LINGUE NELLE RETI SOCIALI
(Università degli studi di Genova, 2020-07-16)La presente tesi nasce dal crescente interesse dimostrato negli ultimi anni verso le nuove tecnologie e il loro utilizzo nei processi di apprendimento formali, ma soprattutto informali. L’apprendimento informale delle ... -
Caratterizzazione fenotipica e funzionale dell’infiltrato immunitario nei tumori del distretto testa collo
(Università degli studi di Genova, 2020-07-15)È stato provato che la presenza e il grado di infiltrazione linfocitaria di un tumore abbiano un valore prognostico rilevante in più entità neoplastiche. I tumori altamente infiltrati di linfociti T (hot tumors) hanno una ... -
Turismo sostenibile e Agenda 2030: I global goals come strumento per l'implementazione di politiche turistiche sostenibili
(Università degli studi di Genova, 2020-07-17)Lo scopo principale di questo lavoro è dimostrare gli effetti positivi che il turismo può avere, se venisse convertito alla sostenibilità, tramite la realizzazione dell’Agenda 2030. A partire dai documenti ufficiali e ... -
Torre del Guinigi in Ortonovo di Luni. Ipotesi di restauro e ripristino funzionale
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)L’immensa ricchezza architettonica che il territorio offre è spesso oscurata da un’inconsapevolezza generale su ciò che l’esistente può ancora mostrare. L’abitato di Ortonovo si trova a ridosso del parco regionale delle ... -
Architecture of commoning: Santiago de Chile. Urban projects, residual spaces, local identities
(Università degli Studi di Genova, 2020-04)In the context of an ongoing international research on the concepts of “Co-production” and its influence on the development of inclusive urban spaces” leaded by Dr.-Ing. Paola Alfaro d’Alençon, this thesis aims to understand ... -
Firenze Anamorfica. Riattivazione di tre aree dismesse attraverso percorsi partecipati
(Università degli Studi di Genova, 2020-03)In questo lavoro ho cercato di coniugare il mio interesse personale per il disegno geometrico e artistico con l'urbanistica e la progettazione; in particolare ho proposto una riqualificazione di tre aree del centro di ...