UniRe: Recent submissions
Now showing items 7821-7840 of 11757
-
Impatto della Criobiopsia Transbronchiale Polmonare sulla gestione dei pazienti affetti da pneumopatie infiltrative diffuse
(Università degli studi di Genova, 2022-03-11)ARGOMENTO La Criobiopsia Transbronchiale Polmonare sulla valutazione dei pazienti affetti da Pneumopatie Infiltrative Diffuse. OBIETTIVI L'obiettivo principale del presente studio è valutare l'impatto della TBLC (Criobiopsia ... -
Effetto della vitamina D nello scompenso cardiaco
(Università degli studi di Genova, 2022-03-11)Numerous epidemiological and observational studies have shown an inverse relationship between plasma levels of vitamin D and the prevalence of cardiovascular diseases, particularly in the context of heart failure. Studies ... -
La vaccinazione del paziente con sclerosi sistemica: analisi triennale dei pazienti seguiti al San Martino.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-11)Introduzione e scopo dello studio: I pazienti con sclerosi sistemica (SSc) sono soggetti a grave rischio di complicazioni respiratorie con elevati tassi di ricovero in unità di terapia intensiva (ICU). La vaccinazione ... -
L’etica dell’autenticità e la conversione delle donne occidentali all’Islam
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)L'analisi verte sulla conversione delle donne occidentali all'Islam. L'idea di fondo dell'occidente è che l'Islam è svantaggioso per il sesso femminile, poiché dominato da una cultura patriarcale. Nonostante ciò sono diverse ... -
La dimensione temporale delle virtù etiche. Pazienza, istante e fioritura umana in Vladimir Jankélévitch (1903-1985).
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)Di fronte alla degenerazione degli strumenti morali del mondo, Vladimir Janélévitch accoglie l’importanza di riflettere sul tempo, nella sua dimensione di durata della vita, di capacità di accogliere speranza e, raccogliendo ... -
"Dieu est toujours et n'apparaît jamais". La dialettica tragica in Pascal
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)La trattazione che seguirà avrà lo scopo di analizzare il concetto di grazia, quale conditio sine qua non al fine di decifrare il significato del pensiero pascaliano. Partendo dall’analisi delle Provinciali e degli Scritti ... -
Integrità e disintegrazione morale
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)Che cos’è l’integrità? Che cosa significa essere integri? Sono queste le domande che vorrei prendere in esame per introdurre il lettore all’argomento di questo elaborato: cerco infatti di indagare intorno al concetto di ... -
Storia dell'immigrazione straniera in Italia e sua rappresentazione negli articoli del "Corriere della Sera" (1975-1990)
(Università degli studi di Genova, 2022-03-11)Lo studio ricostruisce la storia dell’immigrazione straniera in Italia dalle sue origini fino all’emanazione della legge Martelli, che rappresenta una data periodizzante, perché è il primo tentativo di intervento strutturato ... -
Il sesso dubbio. Il discorso medico sull'intersessualità in Italia dalla classificazione di Klebs all'adozione del termine "intersessualità".
(Università degli studi di Genova, 2022-03-11)L'elaborato presenta un'analisi storica del discorso medico sul sesso dubbio in Italia tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi trent'anni del Novecento. Il primo capitolo è dedicato ai principali metodi di classificazione ... -
Innovazione Tecnologica e Didattica della Filosofia: Il Paradigma di Prometeo
(Università degli studi di Genova, 2022-03-11)In questo elaborato viene presa in considerazione la tematica dell’innovazione tecnologica analizzando, in particolare, il rapporto uomo-natura instauratosi sin dalle prime conquiste da parte della tecnica. Fin dai tempi ... -
L'iconografia dell'incontro biblico tra Davide e Abigail nell'ambiente artistico genovese di età moderna.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-11)Il presente elaborato si pone l’obiettivo di indagare l’iconografia dell’episodio biblico narrato nel venticinquesimo capitolo del primo libro di Samuele, ovvero l’incontro tra Davide e Abigail, attraverso un confronto, ... -
La chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie a Verzi: il patrimonio archivistico e artistico
(Università degli studi di Genova, 2022-03-11)La chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie a Verzi: il patrimonio archivistico e artistico. La scelta di considerare una ricostruzione archivistica e storico artistica, relativa specificatamente al patrimonio ... -
La crisi della teodicea nel pensiero di Voltaire
(Università degli studi di Genova, 2022-03-16)L’intento della seguente tesi è quello di andare ad approfondire il pensiero di Voltaire sostenendo la stretta connessione fra il problema religioso circa l’esperienza del male e lo sviluppo della dottrina della tolleranza. ... -
"L'uomo e gli astri: Dante, Galileo e Montanari".
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)Questo mio progetto di tesi di laurea, si concentra su un tema, ossia i rapporti storici tra astrologia e astronomia, con il passaggio dalla prima alla seconda, e su una terna di autori, Dante, Galilei e Montanari, rivisti ... -
«Sentirsi disumani»: vita, processo, voce nell’opera di Sandro Penna
(Università degli studi di Genova, 2022-03-10)Il presente elaborato si propone di accertare che l’«estasi» penniana non sia una situazione casuale e rivolta solamente a una polarizzazione positiva, ma sia una condizione ricercata con dovizia da Sandro Penna e che sia ... -
Fiat iustitia et pereat mundus: mulier rea?
(Università degli studi di Genova, 2022-03-08)Il presente elaborato propone uno studio relativo alla violenza di genere nella Roma antica attraverso l'analisi di fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche. Il lavoro si articola in due parti: la prima analizza ... -
Amore e Violenza - Il Cinema Estremo di Takashi Miike
(Università degli studi di Genova, 2022-03-09)La Tesi affronta il lungo percorso storico-teorico condotto dal celebre regista giapponese Takashi Miike all’interno della cinematografia giapponese contemporanea, che parte dai primi film per il mercato home video fino ... -
La figura dell’imperatore Procopio Antemio nella letteratura bizantina tra V e X secolo.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-08)La figura di Antemio, imperatore occidentale dal 467 al 472, occupa una posizione particolare nella letteratura bizantina: pur essendo apparentemente poco presente, soprattutto rispetto a quanto accada nella letteratura ... -
Democrazia vs Rappresentanza. Jean-Jacques Rousseau e Carl Schmitt tra critica alla funzione legislativa e modelli alternativi di democrazia
(Università degli studi di Genova, 2022-03-07)La tesi si propone lo scopo di analizzare le critiche alla rappresentanza mosse da Jean-Jacques Rousseau e Carl Schmitt, ai fini di individuarne le peculiarità, e i loro modelli teorici di democrazia. In particolare ... -
Prima evangelizzazione in America Latina durante la conquista. La nascita di un nuovo cristianesimo.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-07)Il presente elaborato cerca di comprendere lo sviluppo del cattolicesimo in America Latina durante i primi anni della conquista spagnola. All’interno di questo contesto, si cerca di comprendere il rapporto dei primi ...