UniRe: Recent submissions
Now showing items 7721-7740 of 11718
-
Olio di Cannabis ad uso terapeutico: l’esperienza della ASL2 savonese nell’allestimento e dispensazione del galenico magistrale
(Università degli studi di Genova, 2022-03-24)Il dolore cronico neuropatico rappresenta un problema complesso e diffuso caratteristico di numerose condizioni patologiche come fibromialgia, sclerosi multipla, artrite reumatoide ecc. Un valido strumento terapeutico per ... -
Osteoporosi post-menopausale: Approcci farmaceutici per il trattamento della malattia
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)Oltre 200 milioni di persone nel mondo hanno l'osteoporosi, che si prevede aumenterà del 240% entro il 2050 nelle donne. L’osteoporosi è una malattia silente che colpisce maggiormente le donne dopo la menopausa e le persone ... -
Fotoprotezione UV: valutazione comparativa tra emulsioni e nanoemulsioni contenenti filtri solari
(Università degli studi di Genova, 2022-03-24)Da diversi anni si conoscono gli effetti mutageni e cancerogeni delle radiazioni ultraviolette, aggravati ulteriormente dalla deplezione dell’ozonosfera. A causa di questi effetti nocivi e del fenomeno del foto-invecchiamento, ... -
Progettazione e sintesi di nuovi derivati cumarinici con potenziale attività antiproliferativa
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)Il cancro continua ad essere una delle malattie più gravi che minacciano la vita. Il tasso di mortalità legato ai tumori a livello globale è allarmante a causa della scarsa capacità di prevenzione, diagnosi e mancanza di ... -
Inibitori delle fosfodiesterasi 4D (PDE4D): procedura sintetica su larga scala
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)Le fosfodiesterasi 4 (PDE4) svolgono un ruolo fondamentale nel SNC poiché sono espresse in diverse regioni cerebrali coinvolte nella neuroplasticità e nella neuroinfiammazione. Per questi motivi gli inibitori delle PDE4 ... -
Sviluppo di elettrodi per batterie di dissalazione elettrochimica
(Università degli studi di Genova, 2022-03-30)Nel corso di questo lavoro di Tesi, sono stati sviluppati e studiati diversi elettrodi per celle di dissalazione elettrochimica, pertanto ottimizzati per la cattura di ioni Na+ e Cl- da soluzioni acquose mediante formazione ... -
Studio del processo di fusione di membrane lipidiche in presenza di nanoparticelle
(Università degli studi di Genova, 2022-03-30)Le nanoparticelle d’oro funzionalizzate sono state oggetto negli ultimi decenni di intensi studi nella ricerca biomedica. Diverse applicazioni delle nanoparticelle in questo ambito, come il trasporto mirato di farmaci, ... -
Problemi correlati alle tossicodipendenze nella popolazione giovanile: un aggiornamento riguardo all'abuso di sostanze psicoattive.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)In questa tesi si affrontano alcuni problemi legati all’abuso di sostanze nell’età adolescenziale, periodo a rischio per l’iniziazione verso questi comportamenti che si accompagna a particolari fattori di vulnerabilità e ... -
APPROCCIO FORMULATIVO NEL TRATTAMENTO COSMETICO DELLA PELLE PSORIASICA
(Università degli studi di Genova, 2022-03-24)La cute psoriasica rappresenta una sfida dal punto di vista terapeutico. Una cura definitiva non è stata ancora messa a punto ma esistono diverse tipologie di trattamenti di supporto, a seconda della gravità. Questo lavoro ... -
Mielofibrosi idiopatica: evoluzione degli score prognostici e impatto sulla scelta terapeutica.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-22)La mielofibrosi (MF) è una neoplasia mieloproliferativa cronica caratterizzata da alterazione del microambiente midollare con sviluppo di fibrosi midollare, ematopoiesi extramidollare e iperproduzione di citochine ... -
Teoria effettiva olografica di una charge density wave termodinamicamente stabile
(Università degli studi di Genova, 2022-03-23)L’olografia (AdS/CFT) è uno dei pochi strumenti a disposizione per analizzare le teorie quantistiche di campo fortemente accoppiate. Di recente, sono stati molto studiati i modelli olografici in cui le traslazioni sono ... -
Il fenomeno dell'interruzione: un'analisi pragmatica contrastiva inglese-italiano
(Università degli studi di Genova, 2022-03-25)Questo elaborato verte sul fenomeno pragmatico dell'interruzione dialogica. Il presupposto su cui si basa questa tesi è che le interruzioni non funzionino nello stesso modo in tutte le lingue. Dunque, partendo dal cliché ... -
Osservazioni sul lessico della moda
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)La presente indagine si sofferma sul mondo della moda e sul lessico che essa presenta. Nel corso dell’elaborato verrà, quindi, intrapreso un approccio olistico proponente riflessioni e teorie afferenti non solo alla ... -
Riconoscere stereotipi di genere nei social media: il caso della 49a e attuale vicepresidente degli Stati Uniti d'America Kamala Harris.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)Le disparità di genere sono una forma di disuguaglianza che persiste nella maggioranza, se non nella totalità, dei paesi, nonostante i notevoli sforzi compiuti negli ultimi decenni per eradicarle. Lo scopo di questo studio ... -
Modulazione di canali intracellulari di tipo TPC mediata da flavonoidi e molecole organiche di interesse farmacologico
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)I canali TPC sono una famiglia emergente di proteine di membrana intracellulari fondamentali per la fisiologia cellulare sia di piante che di animali. In questo lavoro abbiamo studiato due canali omologhi di tale famiglia ... -
Persistenza della sieroprotezione indotta dalla vaccinazione anti-HBV in studenti di area sanitaria in Paesi con indice di sviluppo umano molto elevato: una revisione sistematica con meta-analisi
(Università degli studi di Genova, 2022-03-22)Introduzione: Il virus dell'epatite B rappresenta una delle principali cause di malattie epatiche. Dagli anni '80 sono disponibili vaccini sicuri ed efficaci per la prevenzione dell’infezione. A livello occupazionale, gli ... -
Monitoraggio ambientale marino del porto di Genova 2019-2020: variabilità spazio-temporale.
(Università degli studi di Genova, 2022-03-17)MONITORAGGIO AMBIENTALE MARINO DEL PORTO DI GENOVA 2019-2020: VARIABILITA’ SPAZIO-TEMPORALE Obiettivo della tesi è lo studio dei dati chimico-fisici e biologici rilevati nel 2019-2020 all’interno del Porto di Genova e ... -
Impatto del trattamento con laser a diodi non ablativo sull'atrofia vaginale e la funzione sessuale di donne in menopausa affette da endometriosi: uno studio prospettivo pilota
(Università degli studi di Genova, 2022-03-18)Introduzione L’atrofia vulvovaginale (VVA) è uno dei sintomi comuni in menopausa, per il cui trattamento si può ricorrere alla terapia ormonale sostitutiva, che tuttavia nelle donne con storia di endometriosi, ha dimostrato ... -
Prevalenza delle infezioni a trasmissione sessuale nel centro per le MTS della Clinica Dermatologica del Policlinico San Martino di Genova: Confronto tra il periodo Pre e Post Pandemia da SARS-COV-2
(Università degli studi di Genova, 2022-03-18)Introduzione: le restrizioni agli spostamenti durante la pandemia da COVID-19 hanno limitato gli accessi alle strutture sanitarie ai casi urgenti determinando un calo del numero di visite negli ambulatori dedicati alle ... -
Intelligenza artificiale: applicazione nella Sclerosi Sistemica
(Università degli studi di Genova, 2022-03-22)La Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia autoimmune sistemica avente la mortalità più elevata tra le malattie reumatologiche e la fibrosi polmonare è il principale responsabile di questa mortalità. Un trattamento precoce ...